| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:07
Salve a tutti. Vorrei prendere un obiettivo per macro e still e mi è capitata questa occasione del Sigma. Ero orientato su tamron in realtà che è nuovo anche, il Sigma non è recentissimo.... Mi consigliate in base alle vostre esperienze. Il Sigma costerebbe anche meno del tamron... Grazie Dario |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:29
Dipende ovviamente se la lente usata sia in tutto perfetta. Posta questa condizione, personalmente sceglierei il Sigma 150 mm senza alcun dubbio, ottima lente e poi per macro, per ragioni di distanza e di sfocato, una lunghezza focale maggiore è preferibile. Inutile però sottolineare che un 150 mm impone l'uso del cavalletto. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 15:36
Certamente sul cavalletto, ho un manfrotto da sfruttare. Mi chiedevo per lo più se non fosse meglio sacrificare la lunghezza focale a favore di un progetto più recente (il tamron) perché il sigma è comunque un progetto del 2010... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 16:51
Si brandeggia bene anche a mano libera il 150,...io lo faccio con il 180mm macro Tamron , usandolo su Z6 con ftz in manuale,...cavalletto quasi zero anzi più zero che quasi |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 17:40
Tenendo conto del fatto che lo vorresti adoperare anche per lo still-life io andrei piuttosto sul 90. Per l'uso a mano libera invece non vedo controindicazioni di sorta, o almeno io col mio 180 (che non è neppure IS) a tutt'oggi ancora non ne ho trovate! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:05
Accidenti, io con 180mm e D800 riesco a ballare anche anche a 1/500 di secondo. Quando rinasco, prima di darmi alla fotografia, giuro che farò tanta palestra! In relazione al dubbio che il Sigma possa essere un progetto vecchio e superato, penso si possa stare abbastanza tranquilli. Io utilizzo molto spesso un 60mm micro di Nikon, progetto ottico 1992, e posso assicurare che si tratta di lente di alta qualità tutt'oggi. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 5:18
I macro sono buoni tutti, e il Sigma 150 non fa certo eccezione. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 6:52
Premesso che sono d'accordo con Paolo, ossia difficilmente una azienda sbaglia la lente macro, io ho preferito il 150mm Sigma. Mi sembra un ottimo compromesso fra distanza e maneggevolezza. Con il 150mm, ho venduto sia il Tamron 90mm, sia il Sigma 180mm troppo pesante e massiccio. Il 150mm è molto buono anche per lo still life, i modelli più recenti di questo vetro, hanno uno sfuocato bellissimo, molto morbido, anche se qua si va ovviamente su un terreno piuttosto soggettivo. A me piace anche come ritrattista proprio per questo. Molti non usano i vetri macro per ritratto perchè sono troppo incisi. Per certi soggetti è vero, però personalmente non sono così contrario, anzi. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 8:20
Ma infatti non si capisce per quale motivo il 135/1,8 Sony, e l'omologo Sigma Art, per non parlare del Milvus, siano considerati il massimo possibile, in funzione ritrattistica, mentre per esempio il 100 L non lo è... solo perché macro! Poi vai a confrontare i test e ti rendi conto che quei tre 135 sono ben più risolventi di qualsiasi macro oggi in circolazione |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 3:41
E' proprio così, io ho voluto provare il Sony 100 STF come ritrattista e, visto che mi stupiva come risolvenza, gli ho messo un tubo di prolunga ed ho fatto alcuni closeup ed ho notato che ha una risolvenza molto alta ed una nitidezza pari a tanti macro. A questo punto, sto pensando anche io che questa cosa di non usare i macro per ritratto, sia più che altro una leggenda metropolitana... A onor del vero, devo dire che la mia signora, quando vede i suoi ritratti al 100%, non è mai felicissima, li vorrebbe meno “risolventi”... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 7:51
Oltretutto un eccesso di risolvenza si può sempre ridurre, il contrario invece non è possibile e comunque, ripeto, il fatto che un macro sia inadatto al ritratto è solo uno dei tanti luoghi comuni che infestano il mondo della fotografia. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:35
Se ti approcci x la prima volta alla macro ti consiglio di partire da focali non troppo lunghe... quindi mi sentirei di dirti Tamron... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |