| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 14:34
Signori, salve a tutti. Scrivo per chiedervi quanto possa essere sensato un passaggio da Nikon D7100 a mirrorless (pensavo ad una Sony A7II). Mi ero "promesso" di fare cambio attrezzatura solo per evolvere verso full frame (e con la Sony citata ci stiamo); ultimamente sto rimanendo affascinato da queste mirrorless e dalle riprese video che producono. In effetti, questo cambio è dettato anche dalla "voglia" di fare qualche video in più. Insieme alla nikon ho due obiettivi: un nikon 50 mm 1.8 D ed un Tamron 18-50 f2.8. Ovviamente, prima di fare il nuovo acquisto dovrei vendere questa attrezzatura in blocco (riesco a tirarci su un 550€?). Ho optato per una A7II per il prezzo "contenuto" al quale posso trovarla sull'usato (intorno agli 800€ - oltre questa cifra non voglio spendere). |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:47
Allora, pongo la domanda in diverso modo. Dopo aver letto pagine e pagine di forum e richieste varie simili alla mia, aggiungendo che avendo qualche soldino a disposizione (ma non così tanti eh) e avvicinandosi il Natale, vorrei regalarmi un nuovo corpo macchina. Perché? Per avere una miglior risposta ad iso più alti e, a quanto pare, passando magari a ff, migliore resa del file finale. Ora, mi ero soffermato, come detto, sulla SonyAlfa7II, ma, a quanto ho letto, converrebbe puntare alla AIII... ma notevolmente fuori budget. Allora stavo pensando ad un corpo full frame, e guardavo la D750 e la D610. A livello di budget quest'ultima sarebbe più accessibile... ma quanto potrebbe essere una scelta “definitiva”? E, volendo aggiungere un'ottica “economica”, su quale potrebbe ricadere la scelta? Tutto ciò questo per chiedere cosa: converrebbe fare questo passaggio, o mi tengo ancora per un po' la D7100? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:07
Macchine definitive non esistono, la frequenza con cui cambiamo corpo macchina dipende da noi. Detto questo, secondo me decidere di passare ad un nuovo modello per avere alti iso migliori è alquanto limitante come visione. ML Reflex FF apsc, non possono essere buttate così nel calderone solo perché hanno un prezzo simile. Se hai una D7100 vuol dire che più o meno sai come e cosa fotografi e quindi quale caratteristiche dei corpi possono fare al caso tuo. In ultimo è importante avere la costanza di costruirsi, nel tempo, un corredo di ottiche buone. Prendere una FF per poi stare anni con un ottica economica è decisamente limitante. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:15
E che ottica vorresti abbinarci? Se non vuoi spendere oltre gli 800€ la vedo male una mirrorless FF |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 6:44
Possiedo la d7100 e nonostante alcuni limiti non posso parlarne male, almeno per l'uso che ne faccio. Ho soddisfatto la mia voglia di FF acquistando una d700 usata che uso con ottiche afd che in parte già avevo ed in parte ho acquistato senza svenarmi. Sono molto soddisfatto della scelta fatta che ti invito a valutare. Ho tenuto la d7100 perché in certi ambiti la preferisco. Sulla d700 in questo forum ci sono centinaia di pagine che confermano la bontà della macchina, seppur datata. Dai un'occhiata alle recensioni e ai prezzi delle ottiche afd e fatti un'idea... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:11
Posseggo D7200, e per curiosità e istigazione all'acquisto da forum ( ) ho comprato la D750: niente da dire, quest'ultima è validissima, però non è che la differenza con la D7200 sia siderale. Da ricordare inoltre che passando a ff servono gli obiettivi, possibilmente buoni o ottimi altrimenti non si sfrutta il potenziale del sensore più grande, e questi costano. I corpi ff ormai hanno prezzi relativamente bassi (D610, D750, A7, A7 II) ma non costano poco gli obiettivi. Io consiglio quindi di passare al ff quando si hanno le risorse per il "sistema", non per il solo corpo. Riguardo al discorso reflex o mirrorless, qui dipende dalle preferenze e, ancora, dal budget a disposizione. A mio avviso, chi non ha obiettivi reflex (o possiede obiettivi datati) farebbe meglio a scegliere mirrorless, poiché rappresenta il sistema che verrà sviluppato nel futuro. Chi invece ha già obiettivi per reflex e da priorità a mirino ottico e ergonomia avrà motivi per restare su reflex. Per venire alla tua domanda, io ti consiglio di tenere ancora la D7100 e magari regalarti un bell'obiettivo da poter in futuro usare su un corpo ff. Se invece pensi di volerti dedicare ai video, mirrorless senza dubbi. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:16
Con un budget di 800 euro non prendi nulla di definitivo su full frame. Più facile pensare ad una lente migliore per la D7100. Le ml ( a prescindere dal marchio ) non sono affatto economiche, anzi, ti consiglierei di cercare un buon affare sul mercato dell'usato per una buona lente. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:19
Innanzitutto, grazie a tutti per gli interventi. In effetti, come citato da Lucatkom, trattasi di "istigazione all'acquisto" dettata non da forum, ma da qualche amico che si pavoneggia con la sua mirrorless Per cui, virando leggermente discorso e approfondendo quello da voi introdotto, ossia l'acquisto di una buona lente, questa quale potrebbe essere? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:30
Generi fotografici preferiti ? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:33
Principalmente ritratti... ed in alcune situazioni, paesaggi |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:47
Puoi prendere un Sigma 50 art o un 35 sempre art per avere fissi luminosi per esempio. Forse riesci a prenderli entrambe usati con il tuo budget dando indietro il tuo Nikon 50 f1.8. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:52
“ Principalmente ritratti... ed in alcune situazioni, paesaggi „ Ottimo per ritratti, ma anche per paesaggi, un Nikon 70-200 f/4, grandissimo obiettivo che va bene su D7100 e andrà ancora meglio su ff (reflex o mirrorless che sia, purché Nikon ovviamente). Oppure un macro, esempio un 105mm (nikon sicuramente compatibile con i corpi futuri, oppure il Sigma OS, più economico), utile per macro, close-up, ritratti (al limite paesaggi quando la focale è adatta). O i fissi già indicati da Anam72 (ma attenzione alla compatibilità con i possibili corpi futuri, nel qual caso i Nikon sono preferibili). |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:02
Fatto lo stesso passaggio da D7100 a Sony A7III, un'altro pianeta in tutto Mi son detto tengo la Nikon come secondo corpo.....son passati 2 anni e non l'ho più usata, i benefici sono tantissimi uno dei più importanti è che le ottiche Sigma Art non soffrono più di front/back focus.....gamma dinamica mostruosa e con l'adattatore posso usare ottiche vintage Pentax tra cui i tubi di prolunga e soffietto e con il sigma MC11 si possono usare le ottiche Canon EF che sono tra le migliori mantenendo automatismi e AF......e non ultimo le ottiche Nikon AI-s in manuale focus |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:10
A7 III, Sigma Art... si parla di importi diversi da quelli ipotizzati da Musicman (avrei consigliato anch'io A7 III o Nikon Z5/Z6 II ) |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:14
Si Luca hai ragione ma io mi riferivo più al passaggio da D7100 a Sony o ML che sia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |