RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale per zucconi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale per zucconi





avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:42

Mi vergogno a dirlo ma ancora, dopo aver letto molti articoli ed interventi sull'iperfocale, c'è una cosa che non ho capito: se, solo per ipotesi, con un 50mm e f/16 posso avere nitidi un primo piano a 5 metri fino all'infinito mettendo il fuoco a 10 metri, cosa succede se metto a fuoco prima, diciamo 8 metri, o dopo, diciamo 15 metri?
Sono uno zuccone.
Grazie, ciao.
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:09

che tecnicamente potresti nn essere in iperfocale...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:13

Ora anticipo di sicuro qualcuno dicendo: La profondità di campo non esiste.MrGreen

Metti i tuoi dati in questo calcolatore e poi leggi anche sotto quello che riporta, c'è tutto.;-)
www.photopills.com/calculators/dof


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:03

Perdonami ma parti da un punto di vista sbagliato .
Nell'iperfocale tu devi usare una lente con segnati sia i diaframmi che i metri .
Quando imposti il diaframma per la scena e metti l'infinito sulla tacca del diaframma usato e guardi a quanti metri dall'altra parte della rotella dei diaframmi , nello stesso diaframma , trovi i metri della minima messa fuoco .
da lì all'infinito é tutto a fuoco sempre per qualsiasi oggetto si trovi in questo spazio.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:14

esattamente come dice Lastprince ... imposti su infinito il diaframma prescelto. Questa è l'iperfocale ... la ghiera di messa a fuoco non va modificata. Se la sposti non sei tecnicamente in iperfocale.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:28

Meglio di questo MrGreen
dofsimulator.net/en/
La distanza Iperfocale è uguale al quadrato della focale dell'obiettivo diviso il prodotto del valore dell'apertura del diaframma per il diametro del circolo di confusione

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:36

Perdonami ma parti da un punto di vista sbagliato .
Nell'iperfocale tu devi usare una lente con segnati sia i diaframmi che i metri .
Quando imposti il diaframma per la scena e metti l'infinito sulla tacca del diaframma usato e guardi a quanti metri dall'altra parte della rotella dei diaframmi , nello stesso diaframma , trovi i metri della minima messa fuoco .
da lì all'infinito é tutto a fuoco sempre per qualsiasi oggetto si trovi in questo spazio.

Con la maggior parte delle ottiche moderne questa operazione va dalla scommessa a meglio lasciar perdere, hanno ghiere di maf e indicazioni sui barilotti che fanno pena, 1/4 di giro e la festa è finita,
forse è meglio che tengano in serbo una sorta di iperfocale auto on camera così al nuovo lancio arriveranno tutti come topi sul formaggio.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:45

questo non centra con il fatto che per lavorare in Iperfocale il diaframma scelto deve stare su infinito ... che poi i dati sulle ghiere siano ballerini è un altro discorso. Quella è la regola dell'iperfocale.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 2:01

La regola che dite si può applicare agli obiettivi che riportano questi valori che nel caso di quelli attuali sono ben pochi. E in questo caso quale regola si applica? Immagino quella del DOF sullo smatphone....se si sa a che distanza si trova il soggetto o se la fotocamera ha una scala, delle distanze e magari anche della dpc, digitale attendibile. Aggiungo che la pdc che è (passatemi il termine) legata all'iperfocale varia tra quello che poi si intende fare dello scatto. Se verrà visualizzato a monitor e magari con un certo ingrandimento o se verrà stampato. Nel secondo caso i "vecchi valori" sul barilotto andranno bene ma saranno esageratamente ottimistici per la visone al computer.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 2:02

L'iperfocale serve per avere la percezione di messa a fuoco + estesa possibile ad un determinato diaframma. Si utilizza principalmente nella paesaggistica. Per poterla impostare è necessario un obiettivo con la scala della profondità di campo e con la scala della distanza (obiettivi vintage). Esempio se abbiamo un obiettivo con apertura massima f2 la scala della distanza avrà f2 al centro (spesso sostituito con una freccia rossa) e a destra e sinistra i principali diaframmi:

16 8 4 -2- 4 8 16

ipotizzando di aver scelto un diaframma f8 dovremo far coincidere nella scala della profondità con f8 di destra l'infinito, mentre f2 ci indicherà la distanza dell'iperfocale, mentre f8 di sinistra ci dirà la distanza da cui inizia la profondità di campo percepita. Questo è l'utilizzo pratico dell'iperfocale.

lh3.googleusercontent.com/proxy/PMOvipRUhzxORgt2UcS320IuK88VbPRqmf6tlL

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:59

Vediamo se lo zuccone ha capito? Per restare nell'esempio: metto la ghiera su infinito, vado sulla app (ho la DoF Calc facile e veloce) e guardo se con il 50mm e f/16 il mio primo piano a 5 metri è nella zona a fuoco, se lo è tutto è a fuoco da 5 metri in poi; se non lo è devo mettere una focale più corta o un diaframma più stretto. Se è così l'iperfocale è facile.
Ho capito?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:20

questa operazione va dalla scommessa a meglio lasciar perdere, hanno ghiere di maf e indicazioni sui barilotti che fanno pena, 1/4 di giro e la festa è finita


Come dice SaroGray, è sempre opportuno lavorare sull'iperfocale con un certo margine di sicurezza. La precisione dell'indicazione dell'iperfocale dipende dalla rotazione del barilotto e di conseguenza dal passo della ghiera filettata che esegue la messa a fuoco e molto probabilmente anche dallo schema ottico della lente (su questo secondo punto non ho prove ma solo esperienza).
Ci sono lenti per cui una minima rotazione porta ad una forte variazione della distanza tra lente e piano focale, con la conseguenza che le indicazioni dell'iperfocale non sono facilmente rispettabili.

Inoltre: non è opportuno fidarsi ciecamente delle indicazioni sul barilotto, ma è meglio seguirle con una buona dose di scetticismo e prudenza ed adattare la posizione dell'iperfocale alle tue necessità.
Cioè: se ti interessa maggiormente l'infinito, è meglio spostare leggermente la posizione della messa a fuoco rispetto al diaframma in modo che sia più verso infinito.

Un esempio: sullo zuiko 24 f2.8 anche chiuso a f8, è sufficiente un errore di posizionamento di 3 mm (altro che 1/4 di giro!) per non avere un'immagine nitida ad infinito e lo stesso vale per il nikkor 35 f1.4
Per contro, sulla minox 35 col suo splendido 35mm f2.8 che manca totalmente di telemetro od altro, la messa a fuoco era facilissima e pur lavorando 'ad occhio' e sempre sull'iperfocale, non ho mai sbagliato una foto

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:25

No, non è così... se nn hai sulla ghiera i diaframmi e di conseguenza posizionare quello scelto su infinito, tecnicamente non sei in iperfocale.

Nell'iperfocale posizionando su infinito il diaframma scelto (ad esempio F16 con un 50mm) il punto preciso di fuoco ti cadrà in un determinato punto (diciamo 4mt ... per fare un esempio) ovviamente all'interno della PdC (DoF).

Nell'iperfocale e' tassativo mettere su infinito il diaframma scelto per lo scatto.

Se è così l'iperfocale è facile.
..... così come vuoi fare, stai solo verificando la PdC minima ad un tal diaframma.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 9:36

@Gsabbio
Un esempio: sullo zuiko 24 f2.8 anche chiuso a f8, è sufficiente un errore di posizionamento di 3 mm (altro che 1/4 di giro!) per non avere un'immagine nitida ad infinito e lo stesso vale per il nikkor 35 f1.4


è proprio perchè non stai lavorando in iperfocale...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 10:28

C'è un punto da chiarire: anche fotografando in iperfocale NON si ha tutto a fuoco, come in ogni altro metodo di focheggiatura si ha a fuoco un, e uno solo, piano tutto il resto è sfuocato, più o meno accettabilmente sfuocato, progressivamente sfuocato man mano che ci si allontana dal piano di messa a fuoco fino allo sfuocato completo (Profondità di Campo), capendo questo concetto si capisce meglio il concetto di iperfocale. L'iperfocale non è altro che il rapporto fra diaframma e distanza di messa a fuoco in cui la Profondità di Campo è massima, variando questo rapporto varia l'estensione della profondità di campo, quindi rispondendo alla domanda di Giuseppe, se si mettesse a fuoco prima si perderebbe in zona accettabilmente sfuocata dopo il punto di messa a fuoco (sfondo) mentre se si mettesse a fuoco oltre si perderebbe in zona accettabilmente sfuocata prima del punto di messa a fuoco (Primo Piano). Da tener presente che la Profondità di Campo varia anche in funzione dell'osservatore, l'acutezza visiva gioca un ruolo fondamentale in tutto questo, dalla dimensione della foto finale (Monitor o stampa che sia) e dalla distanza di osservazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me