JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Come ho già messo in evidenza nel titolo, il mio Canon 70-200 F4 IS di cui fino a tre mesi fa ero stracontento, ora mi sembra meno nitido....Ho provato l'obiettivo sulla 40d e sulla 5d old ed su entrambe le macchine mi sembra che abbia perso un 20% di nitidezza ( su entambe le macchine è sempre stato stepitoso...).L'obiettivo ha 3/4 anni, non è l'obiettivo che uso sempre ( è il 24/70) e non mi sembra abbia preso colpi. Penso che sia giunta l'ora di tarare l'AF.Spero di non sbagliare. Secondo voi potrebbe esserci qulcosa di più grave? Vi è capitato..... Vi ringrazio Ciao Antonio70
Ciao, ad amici è capitato un problema simile e si è poi scoperto che si erano leggermente mosse le lenti interne... La causa in quel caso erano i soventi viaggi in moto... Ovvero nessun colpo deciso ma bensì vibrazioni dovute alla moto che alla lunga hanno fatto spostare le lenti interne.. Fai delle prove con delle mire in modo da avere un riscontro preciso.. Sono facilmente scaricabili se cerchi sul web argomenti che trattano di back/front focus.
user3147
inviato il 17 Settembre 2011 ore 14:39
non è che per caso lo hai sbattuto come un uovo? (allusione)
Si le vibrazioni ad alta frequenza sono deleterie per quasiasi oggetto fotografico (e non solo), e di vibrazione a media/alta frequenza, in moto e anche in macchina ce ne sono molte; io ne so qualcosa, con le macchine analogice ero solito posarle sul pianale della vettura al posto del passeggero senza alcuna accortezza se non quella di fermarle per evitare che andassero a sbattere. Avevo notato che ogni tanto le varie vitine del corpo macchina erano leggermente lente e le stringevo con gli appositi cacciavitine. Un bel giorno mi "partì" l'orologeria" dei tempi lenti e dovetti portarla al riparatore il quale mi disse che di guasto non c'era nulla ma che praticamente molte delle viti di tutta la macchina erano lente e, a colpo sicuro mi chiese se per caso andavo in moto o tenevo le macchine in posti strani dove c'erano vibrazioni. Il consiglio seguente fu di tenere pure la macchina con l'ottica sul pianale, ma di avvolgerla con un panno molto spesso o un pezzo di gommapiuma denso. Può darsi che non sia il caso di Antonio70 e che invece sia magari che l'ottica, inavvertitamente, sia stata lasciata per un pò al sole diretto (anche quello può causare questo genere di problemi, assieme ad esempio a piccoli colpi ripetuti nel tempo...
user3147
inviato il 17 Settembre 2011 ore 18:13
io lascio la reflex appesa allo schienale sedile passeggero e sta ferma...gli obiettivi di solito ... li metto in una borsa apposita....
scusa, hai provato ha fare una foto con messa a fuoco manuale e verificarne la nitidezza, cosi, per capire se centra qualcosa l'af?
user3147
inviato il 17 Settembre 2011 ore 19:46
già... dovresti cercare qualcuno con una 5d2 e provare a focheggiare con il live-view...magari su infinito e non infinito togliendo l'autofocus...se le foto che poi ottieni sono perfettamente a fuoco allora il problema è l'autofocus..altrimenti, ci sono problemi di disallineamento di qualche gruppo ottico/elemento di solito però con elementi o gruppi ottici non perfettamente allineati, ci sono problemi di zone + a fuoco rispetto altre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.