| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 10:10
Salve a tutti, come molti credo, sono solleticato dall'efficienza dei nuovi processori apple. Ho anche l'esigenza di cambiare il mio portatile che ormai ha fatto il suo. Vorrei che questa sia una discussione non autoconclusiva bensì venga aggiornata con i feadback dei possessori di questo nuovo sistema. Parto un attimo io con la mia situazione e le mie domande. Il mio attuale sistema: portatile santech del 2013 con i7 4 core a 2.5Ghz, SSD 128g per OS e SSD 512 per il resto. GPU nVidia 970M e 16g di ram. Quello che faccio: 60% elaborazione in CameraRAW di Adobe Bridge di RAW di D850 e D800 e future BigMPX, apertura dei file in Photoshop. fin qui tutto bene se non sono troppi file. 35% elaborazione ed esportazione di file in adobe Lithroom classic. (eventi e timelapse) qui sorge il problema poiché il mio attuale sistema durante l'esportazione in LR diventa inutilizzabile avvolte presentando BUG che non sto qui a spiegarvi. I file generati da LR o sono consegnati o vengono elaborati per formare un video (timelpase) da esportare in 4k, e 8K macchina permettendo. 5% conversione video 4k 4:2:0 in video 4k apple pro ress 4:2:2. (qui serve il mac o pagare adobe anche per suite video circa 30€ mese) sono orientato al mac mini perchè non mi serve un altro portatile e vorrei tenere il più pulito possibile lo spazio di lavoro. configurazione del Mac: M1, 16g di ram, o 256g o 512 di disco, sono indeciso su questo non tanto per il costo ma per il motivo che ora vi spiego. Pensavo di prendere un SSD nvme esterno da 1T e lasciarlo attaccato in modo permanente alla porta Tunderbolt/usb-C per file, file di passaggio e archivio. E' una buona soluzione? se si eviterei il taglio da 512 poiché mi basterebbero i 256g. Detto questo non vorrei ritrovarmi con una macchina che arranca durante le operazioni sopra citate, per questo in apertura ho chiesto che sia una discussione che nel tempo venga aggiornata da chi ha fatto il passaggio, per esempio utilizzo con LR, PS ed esportazione 8K (senza effetti). Eventuale configurazione con Win10 ho stimato circa 2500€ per farlo durare almeno 5 anni, con Ryzen 7 e nVidia 3060Ti, HW nuovo e introvabile e spesso a prezzi troppo elevati rispetto il prezzo consigliato. Aspetto vostre impressioni e consigli! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:02
16gb / 512 ssd per il Mini, non prenderei meno. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 8:30
Io considerando che il mini M1 nello store è un entry level, lo prenderei maxato al massimo: 16gb di ram e 1tb di disco (se puoi 2tb tanto meglio). |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 11:31
photoshop quando sarà maturo per i nuovi processori mac? per quanto tempo verrà ancora aggiornato photoshop per i processori intel? Propenderei per acquistare un mac, ma ho paura che in un caso o nell'altro ci voglia almeno un anno per non ritrovarsi nei guai col software e, visti i costi dei portatili mac, non vorrei avere problemi. Voi che ne pensate? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 9:53
Con 512gb sul mio MacBook Pro (intel i9, non M1), alla lunga mi sono trovato abbastanza stretto, ma abbinarci degli SSD Sandisk costa molto meno dei tagli di memoria Apple, quindi ti consiglierei quella via li. Nel caso di dubbi sulla loro velocità, sto facendo videoediting in 4K con file e progetto direttamente sul Sandisk, senza il minimo rallentamento (PS: SICURAMENTE non prenderei meno di 512gb interni comunque.) |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:08
“ Pensavo di prendere un SSD nvme esterno da 1T e lasciarlo attaccato in modo permanente alla porta Tunderbolt/usb-C per file, file di passaggio e archivio. E' una buona soluzione? se si eviterei il taglio da 512 poiché mi basterebbero i 256g. „ è un'ottima soluzione. Maxare l'ssd del mini è una spesa abbastanza inutile, secondo me. Ti sto scrivendo da un MBP con 256 gb di ssd, con 60 GB liberi e una marea di spazzatura che potrei levare, per guadagnare altro spazio. I dati vanno tenuti sui dischi esterni, non su quello di sistema. Aggiungo che un usb-c nvme va a 1GB/s, non ti limiterà su nulla. E quando quelli più veloci costeranno meno, potrai fare l'upgrade senza svenarti. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:17
“ I dati vanno tenuti sui dischi esterni, non su quello di sistema. „ ecchecaz Perbo poi mi spieghi come mai la gente si lamentava del macpro cilindro dove bisognava avere tutto esterno (cosa che io AMO alla follia?)... C'è gente che ha passato anni a lamentarsi che non si poteva toccare ed espandere e per mettere dischi si poteva andare solo in esterno ed ora che si possono mettere dischi capienti internamente, meglio esterni? Secondo me con un TM esterno di backup vale la pena avere un disco interno capiente. Altrimenti con sole due porte thunderbolt una te la 'giochi' per il disco di lavoro esterno. Le usb su queste macchine non sono un'opzione se non altro perchè continuano ad avere i problemi noti dei precedenti mini, ossia mettendo periferiche sulle porte USB crei problemi ai dispositivi bluetooth eventualmente configurati. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:51
“ ecchecaz Perbo poi mi spieghi come mai la gente si lamentava del macpro cilindro dove bisognava avere tutto esterno (cosa che io AMO alla follia?)... C'è gente che ha passato anni a lamentarsi che non si poteva toccare ed espandere e per mettere dischi si poteva andare solo in esterno ed ora che si possono mettere dischi capienti internamente, meglio esterni? „ non so, chiedilo alla gente :D Il mini da 16 GB e 256 gb di ssd costa 1049 euro. metterci un ssd da 2 TB costa 920 euro in più, praticamente il doppio. Ed è una cifra folle, perché SSD NVME più veloci di quello costano meno di un terzo (senza contare il fatto che ti "scalano" quello da 256). “ Secondo me con un TM esterno di backup vale la pena avere un disco interno capiente. Altrimenti con sole due porte thunderbolt una te la 'giochi' per il disco di lavoro esterno. „ La TM la puoi avere su usb normale, e collegarla solo quando ti serve farla. Io faccio così. Quanto alla TB occupata, serve a quello... occuparla :D Alla disperata ci attacchi un hub usbc, costano pochi euro. “ Le usb su queste macchine non sono un'opzione se non altro perchè continuano ad avere i problemi noti dei precedenti mini, ossia mettendo periferiche sulle porte USB crei problemi ai dispositivi bluetooth eventualmente configurati. „ be', spero vivamente che una macchina che costa queste cifre non abbia problemi di bt quando colleghi le usb, sarebbe ridicolo... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:07
Nella mia esperienza la memoria interna la dedico all'OS e alle applicazioni, comunque 512 GB perché ne uso molte con librerie pesanti. Il resto è tutto gestito da server, per modo di dire perché sono vecchi Mac con tutto attaccato, e dal Cloud. In questo modo ho desktop e mobile che puntano sul server. Poi abbiamo dei dischi portatili per ogni cliente che sono sincronizzati con il server. In questo modo siamo tranquilli sia in locale che in movimento. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:27
“ Alla disperata ci attacchi un hub usbc, costano pochi euro. „ eh no se metti l'hub non sono più porte superveloci “ be', spero vivamente che una macchina che costa queste cifre non abbia problemi di bt quando colleghi le usb, sarebbe ridicolo... „ eh forse dovresti dare un occhio in giro... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:34
“ Nella mia esperienza la memoria interna la dedico all'OS e alle applicazioni, comunque 512 GB perché ne uso molte con librerie pesanti. Il resto è tutto gestito da server, per modo di dire perché sono vecchi Mac con tutto attaccato, e dal Cloud. In questo modo ho desktop e mobile che puntano sul server. Poi abbiamo dei dischi portatili per ogni cliente che sono sincronizzati con il server. In questo modo siamo tranquilli sia in locale che in movimento. „ io ho sempre preferito soluzioni esterne dove mettere l'archivio. Tutto questo mi evita di trasferire quantità enormi di dati quando cambio macchina. Infatti ho un raid esterno thunderbolt e mi basta collegarlo alla nuova macchina ed installare quelle tre o quattro applicazioni che uso normalmente per essere operativo. La mia indicazione di comprare un mini 'maxato' è semplicemente data dal fattore rivendibilità/utilizzabilità futura. Faccio un esempio banalissimo: ora non si può, ma se domani dovesse diventare possibile installare un windows arm in bootcamp o delle VM, è meglio averle sul disco interno e servirà spazio. Poi sono d'accordo con l'uso di unità esterne, ma oggi il precedente 256gb ssd che andava bene, imho è diventato almeno il doppio (quindi 512gb) per non essere sempre a collo. Un ssd per andare con le velocità dichiarate dovrebbe avere sempre il 50% dello spazio libero come minimo. Quindi già 256gb diventano un 128 utilizzabili. E non so voi, ma io con sistema, fcp, lightroom, photoshop, blender e due o tre utility installate (handbrake, keka, compressor e pochissimo altro) sono già almeno a 100gb occupati (normalmente i download di safari etc finiscono su una cartella esterna, quindi non è che ho il disco principale pieno di stupidate). Un'altra cosa: negli ultimi giorni su questo forum è stato spesso detto che la ram ora viene usata in modo diverso e quindi 8 potrebbero anche bastare. Niente di più sbagliato, chi sta usando la macchina con 8gb si sta già pentendo di non aver preso i 16. Con meno ram, la macchina swappa e va su disco, meglio abbondare anche sul disco interno imho. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:54
“ C'è gente che ha passato anni a lamentarsi che non si poteva toccare ed espandere e per mettere dischi si poteva andare solo in esterno ed ora che si possono mettere dischi capienti internamente, meglio esterni? „ Ti sei appuntato i nomi di quelli che si lamentavano, per essere cosi incredibilmente sicuro che ora siano sempre gli stessi a preferire dischi esterni? Chiedo per un amico |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:57
Me l'ha detto mio cuggino che alla fine l'espandibilità esterna is the way. Dillo al tuo amico |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 12:07
Ti ringrazia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |