| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:10
Ho appena montato il mio vecchio Canon 24-105 L f4 IS sulla mia nuova nuova Canon 6d Mark II. Ho notato scattando a caso un problema di nitidezza di cui non mi ero mai accorto (già su LCD ). Le scritte non sono nette, anche a distanza ravvicinata. Esiste una procedura per accertarmi chi sia la causa (macchina o obbiettivo)? Sapevo anche della possibilità di micro calibrare con software specifici |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 18:10
Ho avuto la 6DII, ed ho risolto mandando tutto in Camera Service... Macchina più 2 obiettivi, pagando solo per gli obiettivi perchè la macchina era in garanzia... Gli obiettivi su APS-C li avevo sistemati con la taratura fine in macchina(grazie anche al fattore crop), ma con FF erano fuori tolleranza... Chiama il centro assistenza e prendi accordi, è la via migliore per avere il massimo da camera e obiettivi |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:37
Cavolo, la macchina è nuova da scatola. Proverò intanto con la calibrazione fai da te |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:51
Ti ci vorrebbe una Dock in stile Sigma, in ogni caso tranquillo, la macchina fotografica non ha nessun problema! Il problema è purtroppo l'accoppiata corpo/lente, io ho un 24-105 sigma Art che, su 1D X Canon è perfetto, mentre su 5DII ho dovuto tribolare non poco per tararlo bene con la Dock facendomi fuori più di 2000 scatti fra prove su cavalletto e di vita reale, quindi la tua 6DII è ok! Come ti hanno suggerito gli altri fai qualche prova con la micro regolazione on camera e, alla peggio, CS. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 0:05
Grazie Domani mattina ci provo. Con la "luce" del giorno forse viene più facile |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 0:23
Anche nel mio caso era nuova, ma aveva bisogno di essere tarata! Il 50mm F1.4 e l' 85mm F1.8 andavano benissimo sulla 70D, ma con la 6DII l'autofocus era troppo incostante. Ho sentito l'assistenza e ne è venuto fuori che andava tarato tutto, ho mandato via la camera e gli obiettivi a malincuore ma quando sono tornati non sembravano più gli stessi. Se risolvi con valori tra +/-5 ok, ma con valori oltre i 10 sono certo che aumenta l'incostanza dell'autofocus... |
user210403 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 1:16
Se pensi che sia un problema di taratura dell'af lo puoi scoprire facilmente... Piazzi tutto su treppiede e fai due scatti identici, uno con autofocus e uno in manual focus tramite live view.. Noterai subito se c'è differenza o no e potrai intervenire. ( mi sembra comunque strano che un 24-105 L dia tali problemi su un corpo canon... Dovresti postare una foto per capire di che problema stiamo parlando...se piccolo o grande) |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:49
“ ( mi sembra comunque strano che un 24-105 L dia tali problemi su un corpo canon... Dovresti postare una foto per capire di che problema stiamo parlando...se piccolo o grande) „ Quoto. PS: calibrare, con le lenti Canon, possono farlo solo nei CS. Ma da come la descrivi dubito fortemente che possa essere quello il problema. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 19:21
Ora... lungi dal voler offendere qualcuno, ma prima di scrivere cose che non hanno alcuna attinenza con la realtà forse ci si dovrebbe un attimo informare... Con le lenti canon non c'è alcuna dock e non c'è mai stata, sarà semplicemente un problema di microregolazione AF che ti puoi regolare tu on camera. Può capitare che certe lenti vadano poco daccordo con alcuni corpi in maniera randomica, non serve portare la macchina da nessuna parte, basta far due prove e farsi la microregolazione AF on camera. Certo se con la microregolazione non risolvi e magari hai altre lenti starate potrebbe aver senso far tarare la macchina in CS, ma solo in quella specifica circostanza. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 17:42
“ Ho appena montato il mio vecchio Canon 24-105 L f4 IS sulla mia nuova nuova Canon 6d Mark II. Ho notato scattando a caso un problema di nitidezza di cui non mi ero mai accorto (già su LCD ). Le scritte non sono nette, anche a distanza ravvicinata. Esiste una procedura per accertarmi chi sia la causa (macchina o obbiettivo)? Sapevo anche della possibilità di micro calibrare con software specifici „ E' necessaria una verifica maggiormente approfondita, così da poter identificare la causa del problema, che potrebbe anche non essere la messa a fuoco automatica. Per quanto concerne l'autofocus, comunque, gli errori possono avere luogo con qualsiasi fotocamera: il punto è valutare in quali condizioni si verifichino. Vi sono situazioni in cui l'autofocus delle reflex e mirrorless eos può avere serie difficoltà nel calcolare la messa a fuoco con gli standard di accuratezza e precisione previsti (sul manuale vi è una pagina dedicata alla cosa). Ad esempio:
 Suggerisco quindi di effettuare delle prove con un soggetto con un buon livello di dettaglio e contrasto, come la pagina di un quotidiano, in condizioni di illuminazione molto favorevoli (12ev, indicativamente). Cerca di fare in modo che il quotidiano sia posizionato parallelamente al sensore, e monta la fotocamera su un treppiede: a questo punto, procedi come segue. - modalità one shot - punto af centrale - assicurati di aver impostato la priorità scatto su fuoco, nell'apposito menu - distanza: 50 volte la lunghezza focale (es. a 24mm sono 1,2metri, mentre a 105mm siamo a 5,2m). Effettua delle prove a 24mm e 105mm, ed eventualmente a lunghezze focali intermedie. - esegui più volte la messa a fuoco, ruotando ogni volta la ghiera per fare andare fuori fuoco l'ottica (a infinito o alla distanza minima di messa a fuoco: suggerisco di provare con entrambe, per valutare se il risultato finale cambia), valutando se vi siano delle differenze marcate tra una prova e l'altra: qualora ciò si verifichi, probabilmente l'ottica necessita di una revisione/sostituzione del motore usm, e con la regolazione fine af potresti fare poco. Nel caso in cui le differenze fossero ridotte, allora potresti valutare quanto la messa a fuoco impostata dalla macchina si discosti da quella ottenibile agendo manualmente, impostando di conseguenza impostare una regolazione per correggere il problema. Se con il punto af centrale la messa a fuoco è sufficientemente accurata, ma con quelli periferici noti degli errori di messa a fuoco evidenti, in tal caso la macchina va portata presso l'assistenza, per una taratura dell'autofocus. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 12:00
Provo |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:57
cmq non smenarti troppo e mandalo in cs.. tanto il flat cable apertura del tuo 24-105 si romperà prima se inizi a fare tutte ste prove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |