RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d850 vs z7 vs z7ii - la comparativa di panizza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d850 vs z7 vs z7ii - la comparativa di panizza





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:06

www.albertoghizzipanizza.com/wp/wp-content/uploads/2020/11/Screenshot-


"Nella tabella si vedono subito come i vantaggi del sistema Z siano ormai evidenti e che la Z7II sia di nuovo un balzo in avanti rispetto alla “vecchia” Z7.E' da due anni che scatto con la Z7 e a volte con Z6. La D850 per quello che faccio è ormai superata e penso la venderò a breve.

Il mirino elettronico delle mirrorless offre molti più vantaggi che svantaggi, il sensore stabilizzato consente di scattare molto più facilmente a mano libera, l'utilizzo in live-view delle reflex come la D850 è lentissimo e altro aspetto fondamentale le nuove ottiche Z sono davvero un'altra cosa rispetto a quelle per reflex. Veloci, nitide, silenziose e generalmente più piccole e/o leggere. Unica cosa che mi mancava in Z7 rispetto alla D850 era un po' più di raffica e velocita di AF nell'azione (persone escluse in cui va benissimo). Cosa che è stata migliorata con gli ultimi aggiornamenti firmware ma che Z7II ha ulteriormente migliorato fornendo in sistema di AF ottimale."


www.albertoghizzipanizza.com/wp/?p=3634

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:24

Analisi assolutamente condivisibile, oramai (anche per altre Case) i vantaggi dei moderni sistemi ML sono di un'evidenza lampante

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:38

eppure c'è tanta gente che guida ancora delle Harley Davison........

Oggettivamente e razionalmente è vero, non c'è bisogno di Panizza per rendercene conto, ma secondo me quando uno sente lo scatto di una reflex può restare affascinato, come un Harleysta lo resta dalle "good vibrations", e allora?MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:41

Sul feeling classico sono perfettamente d'accordo, più che altro ho postato perché mi è sembrata una prova sul campo approfondita e che smentisce un po' quello che si diceva in giro nei forum, ossia che la Z7ii era sostanzialmente una z7 con il doppio slot. Le affermazioni di Panizza, specialmente sulla raffica e sulla velocità AF, sono nette.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:49

Ma che ce frega dell'opinione di un altro?

Qui ci sono migliaia di iscritti.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:52

Mah, mica vero che il live view è lentissimo.
Io conosco diverse persone che hanno D850 e che usano il live view tranquillamente anche nella ritrattistica.
Ovviamente, nessuno, lavorerebbe, in situazioni particolarmente dinamiche da live view, che siano reflex o ml.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:55

eppure c'è tanta gente che guida ancora delle Harley Davison........
Oggettivamente e razionalmente è vero, non c'è bisogno di Panizza per rendercene conto, ma secondo me quando uno sente lo scatto di una reflex può restare affascinato, come un Harleysta lo resta dalle "good vibrations", e allora?


Capisco perfettamente quel che vuoi dire, sono stato Harleysta per decenni e scatto tutt'ora e con grandissima soddisfazione anche con una Reflex del 2007
;-)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:02

Beh Pollastrini, se vogliamo dirla tutta è iscritto pure lui... comunque mi frega tanto quanto il parere di qualsiasi altro utente.
Se c'è qualcosa da aggiungere meglio.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:02

Per me la cosa più importante è la gamma dinamica e la qualità del file e di questo non se ne parla, poi si sa che ognuno ha le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:10

altro aspetto fondamentale le nuove ottiche Z sono davvero un'altra cosa rispetto a quelle per reflex. Veloci, nitide, silenziose e generalmente più piccole e/o leggere.

Che poi non capisco dove abbia preso questi dati visto che di lenti veloci e nitide se ne trovano anche in F-mount.
Per quanto riguarda, invece, le dimensioni ed il peso è vero l'esatto contrario di ciò che scrive, dal momento in cui, mediamente, tutte le lenti per Z-mount sono comunque più grosse e più pesanti, seppur non di molto, delle equivalenti F-mount.
L'unica eccezione è data dal 24-70 2.8 S che è più leggero del 24-70 VR.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:46

Iza ti prometto che ti farò convertire a ZMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:49

Il corpo macchina della D850 é molto migliore delle Z... tra D850 e z6 ii nell'utilizzo in lv io non noto differenze nelle foto di paesaggio... il lv della z7 o z7 ii é migliore della z6 ii?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:56

Seguo.

Alberto è un riferimento.

Corro a comprare la Z7II, maledetta Nikon. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:57

Iza, aggiungi anche il 14-24 f2.8 s arrivato sul mercato da poco.MrGreen

Panizza pratica soprattutto macro e paesaggio, il suo parere va calibrato sul genere che pratica.
Ovviamente il suo pare va interpretato.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:02

eppure c'è tanta gente che guida ancora delle Harley Davison........

Oggettivamente e razionalmente è vero, non c'è bisogno di Panizza per rendercene conto, ma secondo me quando uno sente lo scatto di una reflex può restare affascinato, come un Harleysta lo resta dalle "good vibrations", e allora?


A me sembra feticismo.

La fotocamera è un mezzo per fare fotografie. Se il mezzo migliora le mie fotografie, o anche solo la mia esperienza di scatto, bene altrimenti può stare sullo scaffale. Io la vedo così.

Il discorso vale meno per le moto.
La moto la scegli col cuore (nel limite del portafoglio).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me