| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 23:41
Buonasera a tutto il forum. Stavolta parlo di ottiche un po' demodé ma non vintage. Sono due serie L entrambe zoom normali. Secondo le recensioni che ho trovato sulla rete sembrano due ottime lenti. Vorrei un parere da chi le ha o le ha avute ed usate. Quale sarebbe, secondo voi, una corretta valutazione in termini monetari di entrambe? Grazie |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 23:53
Sono entrambe ottiche vintage, oramai. L'ef 28-80 f2.8-4 L usm è stato commercializzato dal 1989 al 1993: è stata la prima ottica zoom standard serie L, con innesto ef. L'ef 28-70 f2.8 L usm è il suo successore, prodotto dal 1993 al 2002. Circa le valutazioni, considera che il più recente ef 24-70 f2.8 L usm, prodotto dal 2002 al 2012, siamo oramai attorno ai 500 euro: conseguentemente per i modelli citati sopra non spenderei più di 300 euro. Peraltro, alcuni esemplari di ef 28-70 f2.8 L usm presentano un problema di opacizzazione di uno dei gruppi di lenti, quindi conviene valutare con attenzione lo stato della parte ottica, visto che Canon non fornisce più i ricambi da una decina d'anni... Una delle criticità dell'ef 28-80 f2.8-4 L usm è nel fatto che, come su altre ottiche ottiche serie L progettate all'epoca, il motore usm viene utilizzato anche per la messa a fuoco manuale, quindi in caso di guasto all'attuatore l'ottica rischia di divenire inservibile. Anche qui, reperire i ricambi può essere un serio problema. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:07
A livello di qualità ottica e resa sono allo stesso livello? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:03
“ Buonasera a tutto il forum. Stavolta parlo di ottiche un po' demodé ma non vintage. Sono due serie L entrambe zoom normali. Secondo le recensioni che ho trovato sulla rete sembrano due ottime lenti. Vorrei un parere da chi le ha o le ha avute ed usate. Quale sarebbe, secondo voi, una corretta valutazione in termini monetari di entrambe? „ in termini monetari la valutazione non esiste sei fai fatica a tirare a fine mese quella meno cara,se tirare fine mese non è un problema quella con più costosa,la qualità si paga in tutto pure nel rotolo di carta igienica,come per tutte le ottiche di stessa lunghezza focale od escursione tra un f4 e un f2,8-1,8-1,4-1,2 non c'è paragone è come paragonare un rotolo di carta igienica da 10 cent e da 1 euro. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:24
“ A livello di qualità ottica e resa sono allo stesso livello? „ L'ef 28-70 f2.8 L usm dovrebbe essere migliore, a parità di apertura del diaframma e lunghezza focale. Questo con ottiche in condizioni ottimali di funzionamento, cosa che nella pratica - trattandosi con obiettivi con 20-30 anni di vita - potrebbe non sussistere. In altri termini, dipende molto dallo stato dell'esemplare che si riesce a reperire: basta un disallineamento delle lenti (dovuto all'usura delle parti meccaniche o alla necessità di una taratura), per fare lavorare l'ottica fuori specifica, e trovarsi con la qualità d'immagine compromessa. Il tutto si potrebbe risolvere con una revisione generale, se Canon fornisse ancora i ricambi: tuttavia, considerato il ridotto valore commerciale delle ottiche, quanti sarebbero disposti a spendere 100-200 euro per un intervento simile? Insomma, a meno di trovare un esemplare in condizioni davvero eccelse (per quanto possa esserlo un'ottica che ha, nel caso migliore, una ventina d'anni), sarei cauto nell'acquistare oggetti simili. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:01
Mi dicono che il 28 70 è stato soggetto a service presso centro assistenza Canon di Bologna e che viene venduto con garanzia di un anno. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:50
In tal caso suggerisco di provarlo, e di controllare se vi siano avvisaglie di opacizzazione delle lenti. Quantomeno per un anno saresti coperto dalla garanzia, per cui in caso di problemi potresti effettuare un reso. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 4:35
L'intervento è stato proprio di pulizia delle lenti interne. Sono un po' titubante. Sicuramente sarà un lavoro a regola d'arte ma ho qualche dubbio. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:36
L'opacizzazione è dovuta al degrado della colla che tiene insieme i due elementi ottici di un gruppo di lenti, quindi non è una questione di pulizia della parte esterna delle lenti. Forse vi era molta polvere all'interno, dell'ottica che l'assistenza ha rimosso con un intervento di pulizia, ma chiaramente è solo un'ipotesi. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 19:28
Sono entrambe lenti che non ha più senso comprare se non a 100 euro o regalate. Purtroppo essendo lenti di cui ne sono rimaste poche in giro i prezzi sono alti e le richieste sono sempre fuori da ogni logica, specie considerando che sono prodotti ormai completamente privi di assistenza. Non lo comprerei neanche garantito un anno perchè anche sotto garanzia verosimilmente ti coprono poco e nulla di eventuali guasti e in ogni caso non essendoci i ricambi si resta al palo. Non so quanto tu voglia spendere, ma se vuoi spendere poco mi prendere un 24-70 2.8 sigma o tamron recente o il canon 24-70 f4 piuttosto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |