RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma questa è ancora fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma questa è ancora fotografia?





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:24

Vorrei chiedervi una riflessione

Non sono mai stato un "purista" della fotografia originale, ritengo che usare la tecnologia per migliorare le proprie foto possa essere un ottimo strumento, ma "fino a che punto" si può definire "fotografia"?

Photoshop 2021 ha presentato una funzione interessantissima per sostituire in automatico il cielo nelle fotografie prendendolo da una lista di cieli "predefiniti"

Trovo che sia un ottimo spunto per creare una locandina, ma credo che una foto in questo modo non si possa più definire "foto"

Quanto una fotografia può essere definita farina del mio sacco se gran parte dello scatto non è nemmeno più mia?

Ne è un esempio la foto (molto bella) "Redsky" che è editor's pick di oggi: il cielo non è originale ma sostituito con un click con la funzione automatica di Photoshop, inserendo un fantastico tramonto al suo posto
qui la foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3795638&l=it







qui invece un cielo, che poi è stato nuovamente sostituito: lo si ottiene con un semplice click, fa tutto il programma.





Insomma dove è il "limite"? fino a che punto la foto può subire interventi di sostituzione diretta? se metà della foto non è nostra, possiamo dire ancora che sia un nostro scatto?

NOTA BENE: La mia riflessione non vuole essere un attacco all'autore della foto, e nemmeno una critica a chi seleziona le foto per l'home page, ho visto l'immagine originale con il suo cielo e la trovo splendida, è solo il pretesto per chiedere a voi una riflessione, cosa ne pensate delle funzioni automatiche che consentono al giorno d'oggi con un click di sostituire completamente parti della fotografia? è ancora fotografia?

user33434
avatar
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:54

Ti rispondo di pancia. Credo di si, è un fotomontaggio quindi entra in una categoria ben specifica del mondo fotografico ma rimane pur sempre una foto, nell'esempio specifico peraltro è un fotomontaggio realizzato molto bene.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:56

Lascio la mia opinione: se il cielo è "altrui", no, non è più fotografia, se invece lo posso ricavare da un'altra foto MIA, per me si, è ancora fotografia.

Ma io sono un disegnatore, quindi abituato a partire da un foglio bianco cui aggiungo tutto quello che mi serve per arrivare all'immagine finale come la desidero, e porto questo metodo anche nella fotografia.
Però voglio usare solo "roba mia".

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:59

Ottima domanda, l'ho provato anch'io su un mio scatto per curiosità. Mi guardo bene dal pubblicarlo in giro, quando lo guardo, un po mi imbarazza e mi manca l'ammirazione.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:06

Non riesco a capirlo con certezza dalle foto che hai postato ma effettivamente il cielo sembrerebbe uguale. Se il cielo è stato sostituito rientrerebbe tra la grafica e i fotomontaggi, e non nella fotografia in senso stretto.
A quel punto l'autore lo avrebbe postato nella categoria sbagliata...
Se poi devo dare il mio parere personale, rivedrei l'editor pick, ma ovviamente quest'ultima considerazione è strettamente personale, senza pretesa di valore alcuno. Oltretutto a me la foto non convinceva neanche prima.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:08

Penso che se Juza se ne fosse accorto non ne avrebbe fatto una EP, almeno lo spero...
Comunque per rispondere alla tua domanda, no, no e' fotografia, e' un maldestro tentativo d' imbroglio.
Il Fotomontaggio, maiuscole messe non per errore, puo' essere Fotografia solo se e' evidende il carattere surreale dell'opera.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:10

Io sono tra quelli che gli hanno subito dato il "mi piace"; perché il risultato comunque mi piaceva. Possiamo discutere se vada meglio nella sezione Ritratti (in cui era) o in quella di Grafica e Fotomontaggi , ma il risultato funziona.

Oltretutto la cosa che funziona maggiormente è l'inquadratura e illuminazione della ragazza.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:12

Aggiungo che, un po' come è richiesto per le foto wildlife di indicare se si tratta di ambiente controllato, forse andrebbe richiesto anche di indicare macro-alterazioni di questo tipo

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:13

Ti rispondo di pancia. Credo di si, è un fotomontaggio quindi entra in una categoria ben specifica del mondo fotografico ma rimane pur sempre una foto, nell'esempio specifico peraltro è un fotomontaggio realizzato molto bene.

Sì, ma se
-il cielo non è tuo
-lo hai ottenuto in automatico con un semplice click scegliendolo da una galleria predefinita
(il "realizzato bene" viene dato elogio a photoshop, che (se la provi) ha una funzione automatica con una facilità disarmante di sostituzione cielo che funziona perfettamente in situazioni assurde, e dona un aspetto incredibile con un click, non dalla bravura della persona che lo ha realizzato)

Quindi cosa resta della foto originale? Non esiste più nemmeno l'artigianalità del lavoro di fotomontaggio dato che è fatto completamente in automatico dal programma

Se il cielo fosse stato scattato dall'autore avrei *forse* ancora capito, ma in questo modo sia la tecnica del fotomontaggio che gran parte dello scatto non sono più dell'autore, ma dati in pasto ad una funzione automatica ed ad una galleria predefinita, questo secondo te significa ancora arte fotografica? consiste semplicemente nello scegliere dal menu a tendina il cielo che mi piace di più e cliccare su sostituisci?

Quanto secondo te deve essere "mio" dello scatto per poter dire che sia una "mia" fotografia?

Eticamente è corretto non segnalare che lo scatto non è originale?

Cosa posso valutare di uno scatto di questo tipo? la modella, la posa ma NON la scelta del luogo, del momento, delle cromie? che non fanno parte del lavoro che è stato fatto, e nemmeno il lavoro di post produzione che non sono farina del sacco del fotografo

Ed infine: non sapendo se lo scatto è originale o meno, ESISTE un valore aggiunto in uno scatto che invece POSSIEDE una ricerca alla base e non ha questo tipo di trattamenti automatici? oppure sta tutto sullo stesso piano ed il futuro della fotografia starà nella selezione di parametri da un menu a tendina?

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:15

Al di là della foto in questione su cui non mi esprimo, il semplice introdurre in un programma di fotoritocco la possibilità di selezionare da un campionario cieli, atmosfere preconfezionate, è una scelta semplicemente "demenziale". E' la presa d'atto che non siamo più in grado di accettare la realtà per com'è, di cogliere il vero e l'autentico, ovvero tutto ciò che impone un attimo di riflessione ad un mondo che non vuole più pensare ma provare solo sensazioni.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:15

X quanto mi riguarda siamo anni luce lontani dal mio concetto di fotografia

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:18

Concordo con l'autore del post. Ormai si parla quasi sempre più di grafica piuttosto che di fotografia. E mi domando anche che senso hanno, arrivati a questo punto, le macchine fotografiche e le ottiche da migliaia di euro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:19

Pensa quando con un click potrai cambiare anche la modella...Cool

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:23

Possiamo discutere se vada meglio nella sezione Ritratti o in quella di Grafica e Fotomontaggi , ma il risultato funziona.


Si entra certamente nei gusti personali, a me ad esempio il risultato proprio non aveva convinto. Certo è che anche se cambiasse la categoria, ci sono fotomontaggi che richiedono lavoro, arte e manualità, non una funzione automatica di photoshop

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:24

Vorrei sottolineare nuovamente e far presente che la critica è un mero spunto di riflessione per parlare dell'argomento, non vuole essere un attacco alla fotografia che ritengo veramente bella (soprattutto nella versione non ritoccata che ho visto su Facebook)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me