| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:21
Salve a tutti, sono possessore di una fuji x-t20 con un xf 100-400 e i due obiettivi kit xc 16-50 ii e xc50-230 ii. Premetto di non essere un professionista e di essermi avvicinato alla fotografia solo qualche anno fa. Praticando principalmente fotografia naturalistica e quindi molte volte con scarsa luce e con la necessità di tempi di scatto veloci, le domande che mi sorgono spontanee sono: passo a full frame oppure è solo una mia pippa mentale e continuo con fuji? meglio una reflex o una mirrorless visto gli obiettivi importanti? Non ho mai utilizzato una full frame e l'unico obiettivo di qualità che ho provato è il xf 100-400. vorrei ampliare il corredo con altri obiettivi visto che amo anche viaggiare ma non voglio pentirmene. Non ho conoscenti che praticano fotografia quindi provare altre macchine e altri obiettivi mi rimane difficile. Vi ringrazio anticipatamente per la condivisione dei Vostri pensieri |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:44
Visto che hai già il 100-400 xf fuji potresti cercare una x-t3 (anche usata) e aggiornare il firmware all'ultima release. Aspetta qualche settimana e caleranno i prezzi. Avresti un AF performante, uguale a quello della x-t4, mantenendo ancora una buona qualità fino 3200 ISO, il fuji rimane ancora il miglior sensore APSC sul mercato. Potresti invece sostituire i due obiettivi XC con uno zoom XF tipo il XF 18-135mm F3.5-5.6 R LM OIS WR che è anche tropicalizzato, e ci fai tutto. Tutto tranne la macro. Se passi al full frame, per avere la raffica e l'AF uguale o superiore alla x-t3 e un buon teleobiettivo, devi vendere l'automobile. Per me resterei in Fuji, ho il sentore che stiano arrivando i Sigma in fx mount, forse mi sbaglio :) |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:14
Io seguirei il consiglio di Brucko. Hai già un ottimo obiettivo tele, io darei via i due XC ed investirei per una XT3 o XT4 abbinato all'eccellente 16-55 f2,8. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 19:30
Prendi una xt3 con bg e ultimo firmware e vedrai che salto rispetto alla xt20, un altro mondo. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:32
E consiglio topaz denoise per il rumore |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:05
Grazie a tutti per i consigli. La scimmia del full frame rimane ma il vostro ragionamento non fa una piega |
user182586 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 19:59
Io ti suggerisco la x-s10, che è stabilizzata. Specie con il 100-400 dovresti ricavarne benefici negli scatti a mano libera. Come obiettivo ti consiglio pure io 18-135. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:01
Mah, di sicuro fuji ad oggi non è il miglior sistema per fotografia naturalistica, poco ma sicuro. Ma tutto dipende dalle tue pretese (se fai fotografie a soggetti semi statici o in movimento). Magari già con una xt3 porti a casa qualche bel risultato. Il 100 400 è affamato di luce. Se praticassi il genere credo che opterei per un sistema sony con a9 + 200-600 |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:13
Visto che viaggi molto ti direi di escludere il ff. Tele luminosi costano e pesano. Prendi almeno una xt3 che è costruita anche per meteo avverso ha un ottimo af pari alla xt4 con il L ultimo fw. Un bel salto dalla tua xt20. Tanto della stabilizzazione se fotografi animali e non fai video te ne fai poco. Poi al prezzo di oggi ha un rapporto qualità prezzo semplicemente incredibile. Potesti dare via i due Xc e prendere L xf 16/80 magari in bundle, così con il 100/400 chiudi il cerchio sei tropicalizzato e volendo stabilizzato qualora i tuoi soggetti siano anche statici. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:19
Vendi tutto Fuji e passa a FF. Inutile dire che lavorerai con uno stop in piu' e con un AF formidabile se prenderai una sony, ma anche Canon oggi. Nikon quando uscira' con il 200-600mm. Io la aps la uso solo di giorno, su fissi lunghi e con ottima luce. Prova un 200-600mm sony su una A9/II o 7r4 e poi ce lo dirai tu se ci sono differenze o no. Di Fuji ti dimentichi in fretta. |
user182586 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:29
“ Tanto della stabilizzazione se fotografi animali e non fai video te ne fai poco. „ Col 100-400 a mano libera? |
user148470 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:34
Se hai il budget segui la scimmia...io mi diverto a far "naturalistica" con fuji e il 100400 e qualche volta ho pensato a Sony vero, ma la spesa era fuori portata. Inoltre col tempo e con un po' di esperienza mi son reso conto che in natura ha più importanza lo studio delle abitudini degli animali, dell' ambiente, della luce... Se avessi cambiato, avrei dovuto vendere buona parte del corredo per finanziare, e avrei ottenuto le solite immagini di similcapre e uccellini con un po' meno rumore (lo stop in più) Si ottiene un salto di qualità più importante con lo studio, appostamenti, e dedizione. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:36
Banjo sei brutale... Comunque anche io ho la stessa pippa mentale di Smaffro e il tuo consiglio della alfa 9 e 200-600 mi tenta non poco. Però....tutte le mie foto sono statiche....per il genere può andare bene qualunque macchina. Non sottovalutiamo l'aumento dell'ingombro che nei viaggi fa tanta differenza così come il peso (per gli aerei). Il prezzo? anche usato siamo sui 5000€. Il 200-600 è + buio dell'equivalente Fuji. Da quello che leggo è nettamente migliore ma il guadagno è 2/3, diciamo pure 1 stop. Diciamo che complessivamente potrebbe valere la pene se uno fa determinati generi ed è convinto in quanto sente la reale necessità del cambio. La Fuji ha un sensore molto denso rispetto a Sony, è uno svantaggio ma ha il grande pregio di poter croppare molto. Non è poco. Alla fine, secondo me, Saffro dovrebbe fare maggior esperienza su quello che può realmente servirgli, consiglierei una xT3 per continuare l'esperienza spendendo poco e valuterei più avanti un eventuale cambio. Oltretutto nel segmento FF ML c'è molta effervescenza e fra qualche mese sarà possibile avere un' alfa 9 ancora più a buon mercato. |
user182586 | inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:39
Visto che la spesa per passare a FF è importante, forse ti converrebbe provare a fare prima un noleggio. Così provi in prima persona e decidi se il sistema ti soddisfa. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:39
“Si ottiene un salto di qualità più importante con lo studio, appostamenti, e dedizione” Sante parole. Da scolpire nella pietra. “ Banjo sei brutale...” A volte meglio essere onesti. Senza far buttare soldi alla gente. Oggi poi.. “Oltretutto nel segmento FF ML c'è molta effervescenza e fra qualche mese sarà possibile avere un' alfa 9 ancora più a buon mercato” Hai piena ragione. PS. Le Fuji sono macchine fantastiche, ma ce le vedo per fare altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |