| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:57
Salve a tutti, mi sono ritrovato in casa questo vecchio Rivelatore, è una polvere bianca, mi chiedevo se sapeste che tipo di rivelatore fosse (Idrochinone?),e se fosse ancora utilizzabile. purtroppo su Internet non trovo riferimenti al nome dell'azienda, da considerare che secondo mio padre ha almeno 40 anni quel rivelatore. imgur.com/a/ZZxc2Uu |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:20
Si direbbe un rivelatore per carte fotografiche in B/N. Le "multigrade" arrivarono su mercato una 50ina di anni fa o poco più. In ogni caso probabilmente non sarà più efficace o produrrà risultati imprevedibili... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:29
capisco, magari lo provo visto che ho messo a nuovo l'ingranditore, magari esce qualcosa fuori! chi lo sa. ti ringrazio |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:51
Sì, provalo senz'altro.. Per la curiosità di vedere cosa esce... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:07
Puoi buttarlo. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:36
va beh ... nn è che sviluppare una striscia di carta negativa tipo provino a scalare, implichi una tragedia economia mi sembra. Poi se nn esce niente lo butti. Dipende tutto da cosa sono costituite le polveri. Alcuni chimici in polvere durano parecchio, altri sono più sensibili, specialmente al modo di conservazione. Se fosse un rivelatore ad esempio al metolo/solfito e, visto che nn è ingiallito, magari qualche chance ce l'ha ancora. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:54
Ragazzi... la chimica è sperimentazione.... È chiaro che non ci aspettiamo nulla di buono e di serio, ma... Se lo butta senza provare, gli rimane la curiosità tutta la vita.... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:15
Ma si porverò a fare un provino scalare, male che va ho buttato un foglio! ero solo curioso di sapere se fosse uno sviluppo per pellicola o carta! Vi ringrazio tutti! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:09
Generalmente erano (le polveri) contenute in sacchetti ben chiusi, quando non sottovuoto, come ad esempio gli N-satz Agfa per dia. In questo caso funzionano anche a un secolo di distanza... I luber erano prodotti non molto diffusi ma che io ho usato spesso dato che riuscivo a trovarli a Roma dove abito. Pensa che molti anni fa fu ritrovata una confezione di Rodinal (Agfa) per pellicole vecchio, se non ricordo male di 50 anni e già usato; furono sviluppate delle pellicole e, meraviglia funzionò alla grande... Lo ricordo bene perchè il Rodinal (soprattutto la vecchia ricetta) era lo sviluppo che preferivo... Quanto allo sviluppo di cui chiedi lumi., ti confermo che è uno sviluppo per carte politenate multigrade, se le polveri non hanno grumi ovvero ne hanno pochi, puoi tranquillamente adoperarle, quanto ai tempi di svluppo non dovresti avere problemi considerando che svilupperai positivi. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:16
ne ho trovate 5 confezioni di cui una aperta con poca polvere, ed essa era perfettamente bianca senza grumi e molto fine! e poi come dici tu prima le cose erano create per durare! magari questa vecchia formula funziona ancora bene! se un giorno proverò ad usarla vi farò sapere in questo post |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:28
non è che le cose prima erano fatte per durare ed oggi no... nei chimici in polvere la differenza la fa il chimico stesso (a parità di conservazione). L'acido ascorbico per fare un esempio, si conserva malissimo rispetto che so ... al sale da cucina. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 14:16
Salve Raga Io ho lo stesso problema ed ho trovato due confezioni di chimici integri che pero' non so' se posso utilizzarli a) Ornano Fino S 31 (sviluppo per pellicole pronto uso ) b) Ornano Superfix F 205 (fissaggio concentrato) Prima di eventualmente buttarli, ho letto da qualche parte che si può' fare una prova con uno spezzone di pellicola ed immergerla nella soluzione e vedere la reazione Quale reazione ? Si deve fare a luce ambiente ? Ringrazio per un chiarimento Saluti |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:19
è roba vecchia di almeno 10 anni ... nn starei nemmeno a fare prove. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:09
Un consiglio.... gli sviluppi per carta, si possono provare ed usare, perchè il risultato lo vedi immediatamente e al massimo si hai rimesso un cartoncino. Lo sviluppo per negativo, se dubbio va buttato, perchè se rovini il negativo "ciao", non è reversibile. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:25
Anche il fissaggio si può tranquillamnte testare prendendo un pezzetto di pellicola vergine; Se funziona, dopo alcuni minuti la pellicola deve risultare completamente trasparente. Se il fisaggio era una boccetta tappata sicuramente funziona, magari un poco meno, ma basta prolungare il fix per altri 3/4 minuti dopo lo schiaimento. Se però il contenitore era smezzato puoi anche buttarlo tranquillamente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |