| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:08
Generalmente quando vai sotto i 18 mm la curvatura di campo influisce pesantemente pertanto un ultragrandangolare top di gamma sapere il più indicato... se sali di focale già a 20 mm potrai trovare ottiche molto corrette e pure meno costose...di norma comunque gli obiettivi ultragrandangolari perdono molto ai bordi e a meno che non ci investi pesantemente le soluzioni restano poche...io ad esempio ho un cosina 20 mm per pentax pk che si difende bene ma nulla a che vedere con un 18 zeiss distagon che con 10 volte il prezzo fa terra bruciata intorno al cosina...io poi di norma sui paesaggi lavoro solo in iperfocale pertanto ho solo obiettivi manuali per i paesaggi l'autofocus mi irrita |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:17
Valuta anche il Da 14 f2,8 C'è l'ho, è molto valido.Certamente è ingombrante e con meno compromessi rispetto al 15 che essendo compattissimo suppongo abbia maggiori rinuncie sulla correttezza dell'immagine. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:59
La voglia di un 15 limited mi sta venendo un po' anche a me è qualche informazione l'ho cercata ultimamente anche io. Ho il 12-24 la cui versatilità è per me impagabile, e tuttavia per certe uscite potrei anche provare a farle uscendo leggero con due fissi limited tra cui appunto il 15, uno montato ed uno in tasca. In effetti pare che la resistenza al flare sia notevole e che qualche problema presenti invece sui bordi. È altresì vero che se l'uso prevalente è a diaframmi chiusi (come me) la cosa non credo sia molto preoccupante. È inoltre possibile che vi sia una certa variabilità tra gli esemplari. Sarebbe interessante sapere se per esempio i nuovi 15 Hd siano meno variabili tra gli esemplari. Fatto curioso che non me ho mai visto uno usato degli hd. Un'alternativa ti è già stata indicata da Vit che saluto, nel 14 DA 2.8, più luminoso ma più ingombrante (e meno facile da reperire) Se sei ricco ci sarebbe anche 11-18 stellato che pare sia davvero una lente motevole. Poi c'è anche il samy 14 2.8, o altre ottiche di terzi zoom grandangolari 10-20 sigma e tamron 10-24 mi pare. Se no ti è scoccata la scintilla con il 12-24 però dubito che possa accadere con questi ultimi. Un limited ha comunque sempre un suo perché... ed un obiettivo grandangolare che è ultraresistente al controluce, in metallo, di un'etto e mezzo lo ha. Se si bordi è peggiore pazienza, sopratutto se pratichi robe che possono soprassedere sugli angoli. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 21:29
Io ho il 15mm limited, non la versione HD, in molte delle mie foto è indicato la versione HD ma è un mio errore, sono tutte scattate con il limited fuori produzione. Io ne sono molto soddisfatto, ma non sono attendibile come fotoamatore |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 6:40
Ho la versione non hd e confermo quanto detto fin qui: ottimo al centro, piuttosto morbido ai bordi. Eccellente a mio avviso da street (un paio di foto nella mia galleria) Vorrei vederlo per avere tutto FF, perfetto, Fowa...ma non lo vuole nessuno! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:27
Allora vi aggiorno Alla fine ho optato per il 15 limited versione hd, è arrivato la settimana scorsa Tanta roba ma davvero tanta! è bellissimo, finiture curate e soprattutto è tutto in alluminio! Crea dipendenza, è una settimana che non lo stacco dalla macchina e sono chiuso in casa in zona rossa. Davvero non credo riuscirò più ad usare obiettivi in plastica. @Mirko Fambrini avevi ragione, ha un suo perchè. Se puoi prendilo, è davvero uno spettacolo! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:21
Prima o poi capiterà attenzione che i limited danno dipendenza e non sono pochissimi tra da e fa. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:14
L'ho acquistato in negozio qualche settimana fa per utilizzarlo su K50 ; ho preso la versione "silver" e sono contento di averlo fatto : esteticamente è bellissimo , un gioiellino cromato "vecchio stile" , fornito con la sua borsettina in finta pelle ; una genialata non da poco il paraluce "a scomparsa"" . Occorre solo fare attenzione poiché , date le ridottissime dimensioni , la mano può interferire facilmente con la ghiera di MAF , dato anche l'azionamento tramite macchina . Anch'io faccio poco testo nelle valutazioni , non ho un occhio sufficientemente allenato e/o raffinato , inoltre al momento posso solo guardare a display . Quando potrò visualizzare a computer potrò dire qualcosa di più preciso e appena possibile postero' qualche immagine . |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:37
“ Prima o poi capiterà ;-) attenzione che i limited danno dipendenza e non sono pochissimi tra da e fa. MrGreen „ Diciamo che correrò questo rischio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |