RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti macro per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti macro per ritratti





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:44

Ciao a tutti,le lenti macro possono essere usate anche per ritratti? Se si danno lo stesso risultato come il 50mm o il 85? Stavo cercando il canon 100mm f2 mi è uscito quello 2.8 macro ho visto che ci fanno anche ritratti

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 21:32

?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:25

Si, puoi farci ritratti, nessuno te lo vieta.
Solitamente la lente macro è molto più nitida, con più dettaglio, che non è un bene per un ritratto, basta conoscerla bene e capire in che situazione usarla.
Io a volte uso il Sigma 105 macro per ritratti, ad esempio per primi piani di beauty dove la pelle è molto curata e con pochi difetti

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:29

Certamente....ma per il discorso della nitidezza un macro potrebbe non essere indicato. Non che produca cose strane ma la nitidezza estrema di una lente macro potrebbe portarti qualche passaggio in più nella postproduzione....facciamo un esempio pratico... quando si parla ad esempio di lenti per ritratto sentirai certamente parlare di sfocato e di morbidezza questi due elementi uniti sono di certo una base principale per un ritratto al volto laddove eventuali inestetismi della pelle sarebbero meno incisivi contro un macro che invece essendo progettato per incisività e dettaglio ti farà perdere questa “base” ma non è sempre così ci sono anche ritratti che invece necessitano di dettagli maggiori e meno morbidezza...quindi la risposta è “ni” dipende molto da te e da quello che vuoi fare tu. Di certo non danno il risultato di un 50 né tantomeno di un 85. Io curo spesso i ritratti, mi hanno sempre affascinato nel mio caso ad esempio parlando di obiettivi ne ho uno più normale e due specialistici. Il 55 zeiss è il mio normale che uso sia in interni che in esterni mentre i due specialistici sono un 85 1.4 ed un 90 f4 che uso solo in esterno perché é piccolissimo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:40

Alle volte pare che le ottiche non macro siamo meno nitide ma non è così,
senza andare su foto da social che li la nitidezza quella proprio finta da tombino intasato la fa da padrone ( per non parlare degli sfocati da reflusso gastrico) basta restare in campo anche di amatori dove quando la nitidezza pare non ci sia e allora arriva anche la post a volerla a tutti i costi, ci sono ottiche anche datate che alla prima quella fatta con la moderna contrastata pare vincere a piene mani e poi che succede? Quella fatta con la vecchia incominci ad ingrandire e ingrandire ancora e non cede di una virgola, anzi nei primi zoom migliora pure, con l'altra ti fermi per granulosità raggiunta, poi ogni ottica ha la sua storia personale e generalizzare il maggiore errore che si possa fare.

Qualche ottima notizia in tema la si trova anche qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3271900&show=1

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:53

Grazie per le risposte

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:58

Senza aprire un altro topic,qualcuno di voi potrebbe dirmi gentilmente le misure di una scatola reflex ,quella che danno quando la si acquista,le mie sono da qualche parte in soffitta e non riesco a trovarle. Mi servono perché dovrei metterele in una scatola regalo e devo vedere se ci sta

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:48

?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:24

Di norma la metà di una scatola di scarpe...se mirrorless anche più piccola

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 23:47

Ciao a tutti,le lenti macro possono essere usate anche per ritratti?

in generale tutte le focali possono essere utilizzate per ritratto,
rispettando la visuale umana in particolare quelle comprese tra 20mm e 200/300mm su full frame.
tradizionalmente per ottica da ritratto si intende il range compreso tra 50mm riferito alla figura intera fino al 200mm per il primissimo piano.
In chiave più moderna, figlia del fotogiornalismo si prende a riferimento ritrattistico non solo la filosofia della bella figura greca ma anche la prossemica, usando la distanza dal soggetto come linguaggio fotografico, e quindi utilizzando varie focali a seconda della distanza di ripresa.

Se si danno lo stesso risultato come il 50mm o il 85?

le ottiche macro in genere partono da un'apertura più chiusa rispetto alle classiche ottiche da ritratto.
Nasce ad un certo punto in fotografia, più o meno a partire dagli inizi degli anni '60, la moda di utilizzare la grande apertura per creare un grande sfocato al dietro del soggetto, rendendo irriconoscibili i contorni dello sfondo. Tale moda ha trovato sempre più possibilità con le ottiche moderne ed è piuttosto radicata ancora oggi.
Per tale motivo ancora oggi spesso si associa l'idea dell'ottica da ritratto ad una grande apertura, grande apertura non presente di solito nei macro. Ma con l'avvento degli zoom c'è stata una rivisitazione della grande apertura poichè un 70 200 f2.8 per es. è in grado comunque di dare una sfocatura sovrumana. Quindi anche l'idea che un'ottica da ritratto debba essere per forza almeno f1.4 o f2.0 è stata rivalutata.
Altra idea, più presente nel passato rispetto ad oggi, è stata che l'ottima ottica da ritratto non debba essere super-risolvente poichè un eccesso di nitidezza risulterebbe troppo crudele nei confronti delle imperfezioni della pelle dei soggetti ripresi. Questo può essere più vero a livello professionale, dove si deve vendere l'immagine, che a livello amatoriale, dove interessa riportare eventuali rughe oppure dove si interviene con spianatura in camera chiara che richiedono molto tempo e che il professionista spera di evitare. Per tale motivo spesso i professionisti che le foto le vendono non cercano da un'ottica da ritratto un'impietosa nitidezza.
Progettare un'ottica molto aperta ha portato con facilità a ottiche poco risolventi, la nuova sfida è stata quella di creare ottiche a f1.2 o f1.4 comunque molto risolventi, e ne esistono, specie di moderne.

Stavo cercando il canon 100mm f2 mi è uscito quello 2.8 macro ho visto che ci fanno anche ritratti

il canon 100 f2.0 è un'ottimo obiettivo, purtroppo uscito di produzione recentemente.
Ha una buona risolvenza.
il fratellone macro f2.8 ha la caratteristica di potersi avvicinare maggiormente ai soggetti, ma a tal proposito un dettaglio di una figura umana (es. occhio) esula dalla definizione di ritratto.

Il 100 f2.0 è anche un'ottica con af veloce e si trova nell'usato.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 8:35

Io per i ritratti uso il Tamron SP 90mm f2,8 VC USD e ti garantisco che è fantastico. Ormai le nuove lenti macro, a differenza delle vecchie, sono ottimizzate anche per distanze non ravvicinate, quindi utilizzabili per un uso generalistico. A questo aggiungi una nitidezza superiore alle altre ottiche, se fotografi i bambini va benissimo, per gli anziani se si vogliono esaltare le rughe del volto anche, per le donne devi agire in post produzione per ridurre la nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me