| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:37
Sarete sicuramente incappati anche voi nel problema di fare una seconda copia di sicurezza del backup (storage) del materiale che avete in archivio. mi spiego meglio... ho bisogno di creare una seconda copia di sicurezza nel caso in cui la prima copia di backup si danneggiasse per un qualsiasi motivo (danno tecnico, furto, incendio, allagamento, ecc). Avendo già speso parecchio per la prima copia di backup, non voglio spendere ulteriori soldi nell'acquisto di altri 4 hard disk (che poi diventeranno 8, 10, 12, ecc), ma avevo optato per la soluzione dello storage in cloud. Questo mi permetterebbe di risolvere la situazione dell'ingombro dei dischi fisici e diminuire il costo. Qualcuno sa aiutarmi? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:28
Nessuno? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:06
Se ne è parlato anche recentemente, cmq in sintesi questi sono quelli che avevo giudicato più convenienti: - se hai Prime, Amazon offre spazio illimitato per tutti i formati di foto (inclusi RAW) - per i video e gli altri file, con l'abbonamento a Office365, Microsoft include 1Tb di spazio su OneDrive |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:20
non mi importa di pagare un abbonamento mensile, l'importante che il servizio sia efficiente e sicuro. Sono fotografo e filmaker professionista... ho un archivio massiccio... al momento siamo sui 40 TB suddivisi su 4 HDD esterni da 10 TB ciascuno. Soluzioni? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:31
“ al momento siamo sui 40 TB „ Credo che tu abbia esigenze ben superiori alla maggioranza delle persone che hanno discusso qui l'argomento, me compreso. Se parli di un backup di sicurezza che depositi sul cloud e tendenzialmente puoi "dimenticare" lì, data la quantità di dati che hai possono essere interessanti le soluzioni di Amazon Web Service. In particolare quella che loro chiamano Glacier Deep Archive, pensata per lo storage di grandi quantità di dati a cui si ha poca necessità di accedere. Si paga pochissimo il "deposito" e a parte il "trasporto". Da qualche parte sul sito trovi anche un calcolatore che ti aiuta a fare delle simulazioni. Comunque il deposito di 1 Tb costa circa 1 USD/mese se su un server USA, in Europa il doppio. Un altro problema non secondario è il trasferimento di quella mole di dati via rete. Ci sono gestori del backup che accettano di ricevere fisicamente il tuo hard disk per copiare i dati rapidamente. aws.amazon.com/it/glacier/?nc2=h_mo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:34
La vedo complessa. Che banda hai? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:48
Se sei un professionista ti serve anche una organizzazione diversa del backup in generale, valuta anche di chiedere una consulenza specifica Idealmente qualsiasi strategia di backup deve seguire la regola del 3-2-1: 3 copie di ogni file, su 2 supporti diversi, con 1 copia in remoto (es. cloud) Nel tuo caso io seguirei questa organizzazione: i tuoi dischi attuali o (meglio) un primo NAS per la prima copia un (secondo) NAS possibilmente in un luogo fisico diverso per la seconda copia (sincronizzato con il primo NAS) un servizio di backup in cloud professionale, che userai solo per disaster recovery qui la scelta è Microsoft Azure vs Amazon S3 Glacier vs Google Cloud vs Backblaze B2, ovviamente prerequisito è avere una connessione a Internet in fibra |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:31
Grazie per le risposte! Si, in parte seguo già la regola del 3-2-1. Due copie di backup su supporti fisici dislocati in luoghi diversi; mi manca la parte di security recovery in cloud. Per quanto riguarda la connessione nessun problema... ho connessione in fibra 1000. Avevo guardato anche g suite e dropbox... quelli sopra citati non li conoscevo. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:09
sto facendo una prova con backblaze... non capisco alcune cose.. sul sito c'è backblaze personal backup e B2 cloud storage: sono due cose diverse? Il pagare 60 dollari all'anno per avere spazio illimitato è riferito a personal backup e non a B2 cloud storage, giusto? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:40
Fai attenzione a questi siti con prezzi molto favorevoli e illimitati. A me è capitato che alla scadenza annuale mi venisse proposto un rinnovo per l'anno successivo al triplo del primo prezzo.... |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:57
ma ora stavo guardando anche dropbox e onedrive... loro come vanno? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 17:06
Benissimo. Ma altri costi. Soprattutto per un volume di dati come il tuo... Hai visto AWS? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 18:39
In che senso altri costi? Dropbox advanced costa 15 euro mese ed è illimitato... non capisco però cosa voglia dire a utente? Onedrive 8,40 al mese senza limiti, ma viene messo nelle specifiche che per essere illimitato ci vogliono 5 utenti... non capisco |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 18:45
Aws l'ho visto, ma è abbastanza complicato da capire... però magari è molto funzionale. Io sto cercando un servizio che sia illimitato senza vincoli strani di utenza, di numeri di caricamenti, di modifiche,ecc. Ci caricherei tutto l'archivio senza quasi mai utilizzarlo... andrei ad aggiungere file nel momento in cui il lavoro e terminato e consegnato. Esiste qualcosa del genere? |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:29
Dropbox Advanced costa 45 euro al mese, dato che parte da tre utenti minimo. OneDrive ne costa 42, perché vuole minimo 5 utenti. E non è davvero illimitato, sarebbero 125 Gb in totale. “ Ci caricherei tutto l'archivio senza quasi mai utilizzarlo... andrei ad aggiungere file nel momento in cui il lavoro e terminato e consegnato. „ Questo è il profilo dell'utente ideale di AWS Glacier Deep Archive. Però in effetti con 40 Gb spenderesti una cifra mensile simile con Dropbox o OneDrive. E questi due sono molto più versatili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |