JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Evidentemente ho fatto confusione ed ho attribuito a questa discussione il problema del carnaio magari letto altrove. 'E pertinente però perché davanti al proprio capanno la pasturazione può prevedere qualcosa di simile.
Il carnaio serve per determinate specie dette necrofaghe o semi-necrofaghe, ma un carnaio per rapaci non è consigliabile insieme alle pasturazioni per passeri invernali per ovvie ragioni.
Il carnaio per rapaci è giusto non sia permesso perché è indefinibile per legge cosa risponda e cosa no ad esigenze eco-etologiche; è questo il punto cruciale. Possono farlo autorizzatissimi i gestori dei centri per i grifoni di Cornino, Alcara Li Fusi e Bosa; non è pensabile un fai da te per poiane. Eppure il 99% delle foto pubblicate per questo rapace sono fatte con certezza in questo modo. Devo rintracciare il testo di legge; cosa non posso fornire? Se una carcassa di pecora d'accordissimo ma è precluso anche un pò di macinato? Sul piano pratico esiste una differenza tra un coniglio che acquisto allo scopo o la nutria travolta da un'auto? Le pasturazioni dei passeriformi in inverno sono cosa diversa; quello che mai metterei a loro disposizione con il freddo è certamente il pane, il cui quasi nullo contenuto calorico è pericoloso, non altro. Il problema della mangiatoia è stato ampiamente dibattuto e sono stati evidenziati dei fattori negativi come soprattutto il mettere a contatto soggetti sani e malati ed un teorico ostacolo alla selezione. Da una decina d'anni però i passeriformi sono in calo numerico impressionante (ormai per vedere la passera d'Italia bisogna recarsi nei grill autostradali). In una situazione del genere non ha senso chiedersi se si va contro una selezione naturale sulla quale si interviene con il danno ambientale e la pressione venatoria fuori controllo. La mangiatoia invernale è giusto sia fatta.
Io faccio solo mangiatoie invernali..per fotografare la poiana non si può fare un carnaio?no.. Solo se paghi si può? Evidentemente A parte autorizzazione divieti ecc ecc.. Penso magari da ignorante..che inverno soprattutto con neve..ogni animale selvatico và aiutato. Non penso che un pollo comprato abbia malattie come una nutria frullata a terra..mangiano qualsiasi cosa..ho visto un nibbio appollaiato insieme a delle cornacchie vicino a un container della spazzatura..e tante altre cose..va beh..
Tutti gli animali..si sono adattati ai comportamenti dell uomo..da quelli piccoli che vengono a mangiare le briciole della tovaglia fuori alla porta..altri che vengono a prendere i peli del mio husky dopo che la spazzolo in giardino..a quelli che vengono negli angoli di casa a mangiare prede incastrate nelle ragnatele o ragni compresi...a quelli che stanno fermi sulla strada o cmq la tengono d occhio per vedere se c è qualcosa di schiacciato..a quelli che seguono i trattori quando tagliano irrigano e liquamano..alle poiane e altri rapaci che seguono dall alto i cacciatori perchè sanno che lasceranno qualcosa per terra dopo l uccisione..ho visto Martini pescare dentro un barile dove un signore teneva dei pesciolini..e ancora tante altre..
Parlare di etica ed estenderla a tutti i comportamenti umani mi sembra eccessivo. Personalmente non mi sento in colpa se al supermercato compro delle frattaglie ( 1 euro, 1,50 ... ) e le porto per sfamare una poiana che passa sul mio posatoio . Non so se faccio una cosa legale, ma continuerò a farlo !
Parlando della mia zona..vi dico solo che sono state uccise più di 60 volpi tra il mio paesino e quello di vicino l anno scorso..2 le ho trovate avvelenate..si dovrebbe guardare prima chi fà queste cose..e lo sappiamo benissimo chi è il colpevole.....un pò come dire che c è in giro un serial killer e le forze dell ordine fermano un ragazzino che si fuma le canne..2 cose illegali..ma a livelli diversi..cmq storia troppo lunga e con tante ramificazioni..non basta juza per finire il discorso...
“ ...Personalmente non mi sento in colpa se al supermercato compro delle frattaglie ( 1 euro, 1,50 ... ) e le porto per sfamare una poiana che passa sul mio posatoio MrGreen... „
E inizia un altro weekend, ma i passeracci stanno sugli alberi (frosoni e peppole) mi chiedo se sia sbagliato mettere girasole che attira frotte di cince e dove gli altri elementi poi ne subiscono il dominio. Non so se ho sbagliato a mettere girasole anche quest'anno, forse dovevo mettere un mix di semi (tipo manitoba indigena) e sfoltire di presenze lasciando meno intimidite quelle specie più timide (verdoni, cardellini, frosoni, peppole).
Guarda anche io pensavo la stessa cosa..il mio capanno è diviso a sinistra tutte cose per granivori...a destra per insettivori e al centri un po di tutto..quando alcuni vengono altri no..ma piano piano vengono tutti..l altro giorno un pettirosso ha allontanato una gazza..ho detto tutto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.