JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il dark è lo scatto fatto mettendo il tappo sullo strumento, stesso tempo di posa della ripresa a parità di temperatura di lavoro.. se ne dovrebbero fare molti per poi mediare . Il Bias è lo scatto ( sempre con strumento chiuso) con il tempo più rapido concesso dall'otturatore Per il Flat invece ci sono degli strumenti con regolazione della luminosità, permettono di fare la ripresa su una superficie bianca e uniforme per registrare sporco eventuale vignettatura e cadute di luce. Da quello che ho visto si cerca di esporre in modo da evidenziare tali problematiche credo che ognuno trovi il giusto equilibrio... aspettiamo i maghi .. io mi fermo al dark... per pigrizia:fgrqeen: Comunque bisognerebbe aspettare di portare in temperatura lo strumento prima di iniziare a fare le riprese... ultimamente vedo gente che monta velocemente e inizia a fare foto
Grazie!!! Avevo letto che per i Flat alcuni utilizzavano una maglietta bianca (tipo quella di cotone) illuminata da una torcia. Sapete se funziona? Ho anche anche un'altra domanda: c'é un numero minimo di dark/bias/flat da fare?
Per quanto riguarda la maglietta non so bisognerebbe provare .. la live dovrebbe essere uniforme prova a cercare su astrosell magari trovi un usato a buon prezzo. Per il numero di dark se ricordo c'era un limite oltre il quale non aveva senso andare.. solitamente si usa farne una ventina poi c'è chi ne fa di più chi di meno dipende ... almeno 5 però li farei per i flat non ti so dire di preciso se bastano 2-3 da mediare
C'è chi ha fatto 1 tesi di laurea sul dithering...seriamente. E chi addirittura sostiene che i semplici dark non fanno altro che aggiungere ulteriore rumore
Di certo chi fa il dithering non usa i dark. Ed i risultati che ho visto sembrerebbero co fermare ciò. Non appena finirò di affinare alcuni problemi che ancora mi perseguitano con phguiding (non immediatezza nel settare i giusti parametri al variare del seeing), il dithering sarà il mio nuovo step
@Dani: per i dark, con la seguente formula puoi calcolare al riduzione del rumore in base al numero dei frames: 1-1/sqrt(N) , dove N sono il numero di dark frames.
Come vedi sopra una certa quantità non ha molto senso andare :) personalmente, mi fermo a 30
@Dani prova a vedere se il pdf del compianto ing Alessio Beltrame (scomparso nell'ottobre 2018) tratta l'argomento. Personalmente non faccio astro, per cui ho letto il pdf (molto utile per chi fatica con l'inglese) in parte. drive.google.com/file/d/1Daqw4WAijA55F4EuI-dAOLlUSOaJ4lTn/view?usp=sha
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.