| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 16:41
David Dubinsky, Max Stolzenberg, Vivienne Mok. Hanno tutti uno stile particolare di fare ritratto, un po' sul genere del grande David Hamilton, atmosfere romantiche e soft usando una tecnica spesso essenziale. Se c'è qualcuno che li conosce mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 17:53
Premetto la mia parzialità di non amante del soft focus, per cui ho difficoltà a rinvenire tratti peculiari da quanto già percorso negli anni 80, periodo nel quale il contesto aveva un senso più compiuto. Ho scoperto che abbiamo avuto una modella in comune con uno dei tre; debbo dire di non essere stato contento dei risultati ottenuti da quella occasionale e, più o meno improvvisata, sessione, ma che altrettanto non mi pare abbia reso nel progetto con uno dei tuoi preferiti. Un po mi consola ritenendo che avesse una maggiore potenzialità che non ho saputo sfruttare (ed io non ho fatto nudo). Seguo comunque con curiosità per comprendere meglio una maggiore oggettività del mio pensiero ed anche per una conoscenza meno superficiale della mia. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:17
Oggi si sentono parole come: bolle di sapone, twirly, f1.1, ecc. ma il genere soft focus, stranamente, non è stato invaso da tutte queste mode revival/vintage dato che vedo in giro che sono pochi a farlo. In effetti non è molto semplice tecnicamente e richiede una forte sensibilità e delicatezza che non tutti hanno. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:29
“ Oggi si sentono parole come: bolle di sapone, twirly, f1.1, ecc. ma il genere soft focus, stranamente, non è stato invaso da tutte queste mode revival/vintage dato che vedo in giro che sono pochi a farlo. „ Per quanto mi riguarda è dovuto probabilmente dalla forte caratterizzazione che hanno avuto quegli anni nel mio vissuto, e che oggi rivedo come una sorta di parodia. Ti è mai capitato di rivedere vecchi film tipo febbre del sabato sera, grease, film con la Fenech, etc... e dire ma come erano conciati? Lo stesso anche di vecchie foto semplicemente documentarie, la musica, le serie televisive tipo Dallas :fgreen : etc. Eppure sono stati e sono tutt'ora dei cult. Però ripercorrere tutto ciò oggi... non riesco a vederlo. Un bel ciuffo a banana lo vedo male per chiunque! In altro forum ho il ricordo di una bravo fotografo che stimo che pubblicò anche una lui una serie in omaggio a Hamilton, ma non mi convinse nemmeno lui, o meglio non mi convinse quel tipo di impostazione fatta oggi, poi tecnica, mood e figliole comprese erano senz'altro ben eseguite e riprese. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:48
Seguo con attenzione perchè non a conoscenza di questi professionisti. Uno dei miei preferiti è Koudelka, tanto per dire, altro genere, altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |