JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se si acquista un oggetto (computer o telefono o iPad) con una Partita IVA a regime NON forfettario, effettivamente che risparmio c'è rispetto al privato? Facciamo un caso di 1000€ tondi, IVA 22% inclusa.
Se si ha deduzione per "uso promiscuo" del 50%, che risparmio si avrebbe in sostanza?
In realtà il calcolo mi sembra più complesso . Non tutti gli acquisti di beni strumentali sono spesabili nell'esercizio mi risulta che esista un limite di valore se ben ricordo attorno ai 500 Euro Iva esclusa . Anche al di sotto di quel valore alcuni beni sono da considerare immobilizzi , quindi vanno a libro cespiti per cui la sola quota di ammortamento annuale può essere fiscalmente deducibile.
Anche io credevo che la regola fosse quella scritta da Tonyrigo ma poche settimane fa mi sono dovuto ricredere . Lo studio di commercialisti associati che si occupa della mia SAS , negli scorsi anni ha messo a libro cespiti anche degli acquisti di beni strumentali di valore inferiore ai 500 Euro, ad esempio buona parte delle “macchine da ufficio elettroniche” tra cui anche una fotocamera e due obbiettivi .
I cespiti si ammortizzano nell'arco di 5 anni e poi devi rivenderli (con fattura) per eliminarli. Se li prendi in leasing scarichi le rate come spesa, quando scade il leasing ne prendi un altro.
Devi anche calcolare che aumentano i tuoi beni strumentali e quindi anche lo studio di settore, bisogna detrarre quello che veramente usi per lavoro, altrimenti secondo me è una finta convenienza. Io eviterei gli usi promiscui.
Te le hanno messe in libro cespiti, prudenzialmente, per non sforare parametri sullo spesometro, che tiene conto delle spese entro i circa 500 Euro.
Dipende dalle dimensioni aziendali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.