| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:38
la reflex del futuro.. come la immaginate ? in trent'anni sono stati fatti passi da gigante e credo che in pochi siano riusciti ad ipotizzarne l'effettivo sviluppo. tra vent'anni vedremo gli attuali sistemi come oggetti tremendamente obsoleti....quali saranno le caratteristiche che ci faranno pensare questo? ologrammi forse? |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:45
no non so a livello di corpi macchina ma sicuramente sulle ottiche il vetro andrà via via sparendo sostituito da materiali organici hi tech. I sensori cambieranno tipologia da CMOS ad altro più evoluti e come succede già ora i processori saranno sempre più piccoli e potenti. Non credo ci saranno stravolgimenti epocali infondo sempre foto si devono fare. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:51
forse lo pensava anche chi progettò il primo rullino! |
user13260 | inviato il 26 Febbraio 2013 ore 11:38
Dovessi fantasticare io direi: lenti molto nitide ed ad apertura fissa, sensori da qualche centinaio di mpx tipo lytro e che possono spaziare nei vari campi della luce senza filtri o altro e che reggono senza rumore 200.000iso... |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 11:45
A me piacerebbe che si lavorasse meno sulla risoluzione e più sulle performances Iso... |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:16
al posto della tradizionale reflex si avrà una specie di bulbo oculare geneticamente modificato ma esistono dei limiti fisici alla risoluzione e alla sensibilità? |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:22
io sinceramente tutti questi passi da gigante non lo vide proprio.. le reflex di adesso hanno poco in piu' rispetto alle reflex di vent'anni fa... La vera rivoluzione a parer mio la faranno gli algo di riconoscimento delle immagini che scatteranno nel momento migliore in automatico e sempre in automatico metteranno a fuoco nel punto migliore... (cose che si iniziano a vedere timidiamente da qualche hanno) |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:39
“ intanto bisognerà vedere se sarà ancora reflex in quanto tale.... „ Quoto, tra 30 anni non ci sara' nessuna parte meccanica su una macchina fotografica quindi niente piu' specchi e tendine. (seconod me, ovviamente) |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 13:02
mhhh per me non escluderei che facciano reflex con mirini ottici con copertura del 110 o 120% una sorta di cornice che ti permette di vedere quanto entra "nella scena" e con una levetta ovviaemente questa "modalità" si puo oscurare... oltre il 100% anche se si vedono i bordi della lente o abberazioni varie è lo stesso dato che servirebbe solo per vedere il soggetto che entra nel campo inquadrato... iso poi a palla.. qui non penso ci sia limite af ancora meglio anche qua si puo salire parecchio nella sensibilità dei punti magri tornano tecnologie come la messa a fuoco che segue l'occhio (vedi canon) sensori a tre strati stile foveon lenti con rese pazzesche stabilizzatori da 10 stop come ridere... |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 14:53
30 anni nella tecnologia sono un periodo talmente lungo che non oso neppure immaginare i cambiamenti: qualunque cosa io immagini, la realtà sarà superiore. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 15:08
dal punto di vista della qualità di immagine, una stampa 20x30 fatta oggi con stampante epson 3800 con inchiostri k3 su hamehmuhle fine art baritha, partendo da un file di una 5dII con uno zoom 70-200 is 2,8 risulta tecnicamente perfetta (combinazione che uso). Quella della fotografia è una tecnologia già matura, non mi aspetto quindi rivoluzioni, ma "solo" un ampliamento della libertà di scelta in fase di scatto e stampa (ma già oggi questa libertà in genere eccede e di molto la mia capacità). Sul lato stampa digitale, il gamut si può certamente ampliare (ma questo non darebbe risultati chiaramente percepibili come differenti a occhio nudo) e sarebbe bello avere inchiostri dye ottimizzati per le carte lucide con la durata degli attuali inchiostri a pigmenti. In futuro le parti meccaniche (tendina, otturatore, ecc.) e forse il pentaprisma saranno superflui: questo permetterà di progettare ottiche più piccole e leggere, oltre a corpi più compatti. Mi aspetto poi maggiori sensibilità iso, e tanti gadget elettronici (elaborazioni in camera, fusioni di più scatti ecc., cose che oggi si si iniziano a vedere ma saranno più sofisticate), mentre ci saranno poche rivoluzioni sul piano della ottica. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 15:26
il mercato delle reflex già fra 10 anni sarà sparito e sostituito dalle mirrorless ... e buona notte a canikon! fra 30 anni non so |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:53
Fracas, magari, così ben prima di 10 anni potrò comprare usate a quattro soldi una o due 1Dx e relativi obiettivi top, tutta roba che tanto sarà ormai superata ... (anche se ho "qualche" dubbio sulla tua previsione) |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 17:03
Potrebbe cambiare il concetto di fotocamera e magari diventare più simile a qualcosa di indossabile tipo i google glass da avere sempre addosso pronto a catturare immagini in ogni momento. Fantasticando, con puntamento e fuoco controllati dallo sguardo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |