RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire Canon 60d con mirrorless o...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire Canon 60d con mirrorless o...





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 14:52

Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che non seguo le novità tecnologiche e tempo fa pensavo di sostituire la mia ottima Canon 60d con una 6d o 6d mkii per sfruttare gli obiettivi 24-70L e 70-200L
Oggi invece vedo che si parla spesso di mirrorless e forse mi sono perso un epoca ?
Potete darmi qualche consiglio per passare al formato full frame e utilizzare ancora gli obiettivi in mio possesso?
Mirrorless o Reflex?
Forse è già stato affrontato questo discorso, portate pazienza ???
Grazie a tutti!!!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:02

Vedendo le ottiche che hai direi che il passaggio a FF sia assolutamente giusto.

Per quanto riguarda la differenza tra ML o Reflex secondo me si può semplificare così.
Con un reflex le tue ottiche non hanno bisogno di un adattatore e continueresti ad avere un mirino ottico.
Con le ML le tue ottiche hanno bisogno dell'adattatore che comunque non pregiudica la loro resa ottica (ma ha comunque un costo) e ti ritrovi con un mirino elettronico.

Poi ci sono anche altre differenze ma secondo me assolutamente secondarie rispetto a queste, quindi per prima cosa ti direi di provarle, soprattutto le ML, per vedere se ti ci ritrovi e solo dopo nel caso parlare dell'eventuali altre caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:13

Grazie Mille per la rapida risposta.
Ma ci sono differenze qualitative che dovrebbero farmi preferire una mirrorless ad una reflex?
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:19

le differenze non sono tanto a livello qualitativo (la R ha il sensore della 5d mark iv,la RP quello della 6d mark II),quanto nella messa a fuoco e nell'esperienza complessiva di uso
io,oggi come oggi,non considererei più le reflex come un approdo,duole dirlo ma canon stessa ne ha praticamente decretato la fine ,quindi non ci investirei un centesimo

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:45

Quello che dice Steva è corretto però per come la vedo io sto spendendo per un hobby non sto investendo i miei soldi.
Quindi essendo un hobby prendo ciò che mi piace e mi aggrada di più e non quella che tra 10anni avrà perso meno valore.

Anche perché, se non si rincorre sempre l'ultimo modello una reflex comprata oggi durerà almeno 10 anni, dopo questi 10 anni posso prendere un altro copro usato come nuovo che all'epoca costava troppo e farci altri 10 anni.
E tra 20anni....beh intanto arriviamoci ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 18:48

Giusta osservazione, ecco perché sono combattuto tra il nuovo high tech mirrorless e il fascino della meccanica reflex...
Vediamo chi la spunterà.
Potrei pensare anche ad una 6d usata e avere una full a prezzi abbordabili e posticipare così la scelta definitiva di qualche anno quando si andrà in maniera più consistente in una o nell'altra direzione

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 19:16

Io sono passato da 6D a R mantenendo gli obiettivi con attacco EF che usavo sulla reflex.

Ho notato un ENORME passo in avanti e non tornerei più a reflex per diversi motivi:
- gli obiettivi su ML non hanno bisogno di essere microregolati come invece dovevo fare su reflex, gli stessi obiettivi usati su R sembrano molto più nitidi (credo per la precisione di fuoco);
- l'auto focus è molto più accurato, non solo per il numero di punti, ma anche per la copertura quasi totale;
- il tracking molto più efficiente e l'eye af che è di una comodità assurda, ti permette di pensare solo a scattare senza dover mettere a fuoco e ricomporre come facevi prima su reflex;
- l'esposimetro non sbaglia mai, mentre su 6D era lunatico;
- inoltre Grazie al mirino elettronico vedo in anteprima l'esposizione di come verrà la foto, mentre su reflex lo vedevo solo dopo. Questo ti permette di fare subito la foto corretta .. invece di doverla rifare se l'esposizione non ti piaceva.

Io ti consiglio una R usata per 1200-1300€ che ha l'ottimo sensore della 5Div ma con le comodità delle ML.

user206431
avatar
inviato il 28 Novembre 2020 ore 20:15

"Oggi invece vedo che si parla spesso di mirrorless e forse mi sono perso un epoca ?"

Non ti sei perso niente. Hai valutato la 6DII, bene te la straconsiglio, rispetto alla 60D avresti un bel miglioramento nelle prestazioni (tecnologiche non fotografiche, ovviamente).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me