RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche di vari brand e Nikkor


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche di vari brand e Nikkor





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:42

Non è una polemica con le varie ottiche, ma un idea personale ma non tanto, perché le pecche dei diversi Da Nikon sono palesi ed evidenti.Venendo al punto, ho acquistato nel tempo, Zeiss, Leica M e R, Voightlander , 7Artisians ect, ho sempre notato la superiorità dei Nikkor, sia essi AFSG, che ais, afd che auto pre ai.Gli altri brand, hanno difetti, tipo curvature di campo, aberrazioni cromatiche e tanti altri difetti, che poi vengono elogiati come personalità e particolarità che le contraddistinguono.
Non c'è niente da fare, quando monto i Nikkor sulle sue reflex o su Sony A7II/III, sono sempre precisi ed equilibrati in tutto, mentre le ottiche di altri brand su sensori Sony o Leica soffrono, specie nella curvatura di campo, dove nelle zone intermedie del fotogramma sfocano in maniera evidente. In poche parole, monto un nikkor 20 ais 2.8 su Sony A7M3, il file è bello e pulito in tutti i punti, fino al bordo immagine, per non parlare di un banale 35-70 2.8 afd, ottica degli anni 90', di una bellezza straordinaria, vedo tutto il fotogramma punto per punto perfetto, quello che non riscontro con le ottiche di altre case. Gira e rigira avevo tutto il più bello a casa, invece di girare in altri posti
Nikonista da sempre, dove ho iniziato negli anni 90'

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:08

Mah, secondo me è un discorso generico e che dalla mia esperienza non trova assolutamente riscontro.
Per dire, possedevo il 28 1.8G noto per soffrire di un calo di nitidezza nella parte mediana del frame, al tempo avevo i due sistemi (Canon e Nikon) e il 35IS era invece encomiabile come resa su tutto il frame.
Sugli zoom tuttofare le prestazioni del 24-120 erano del tutto in linea con il 24-105 Canon, l'85 1.4 Af-d non si staccava certo dall'omologo Canon (85L) che era però quasi mezzo stop più luminoso. Anche sulla focale standard (50mm) non si poteva certo parlare di una chiara prevalenza, ma Canon sul 50L che pure non mi ha mai fatto impazzire aveva l'autofocus sull'apertura 1.2, nikon il 50 1.4 af-d che certo non faceva gridare al miracolo al pari del successivo af-s.
Sullo zoom tele per eccellenza, il 70/80-200, il Canon ISII era superiore a qualunque Nikon pre-FL.
Canon ai tempi viceversa non offriva un UWA che potesse avvicinarsi alle prestazioni del 14-24 ed anche la prima versione del 24-70 2.8L risultava per me inferiore al corrispondente Nikkor.
Sugli 85 a media luminosità, l'85 1.8G è per me senz'altro superiore al vetusto Canon EF.
Tra i 135 avrei scelto senza tentennamenti il 135L al Nikkor DC, che offriva il Defocus ma era meno corretto del Canon.
Passando ad altri marchi, non ho mai avuto il piacere di usare un Nikon che potesse confrontarsi con il voigt 65 o il 135GM in quanto ad assenza di aberrazioni; e l'assenza di ac non è mai stato un tratto distintivo delle ottiche Nikon, che ne hanno sofferto, e ne soffrono, al pari di quelle di altri marchi.
Di leica ho avuto il 50 Summicron-R, il 135 f/2.8 Elmarit-R, il 28 Elmarit-R e non mi sono assolutamente sembrati inferiori ai corrispondenti Canon/Nikon, anzi si sono rivelati sorprendentemente buoni soprattutto considerando l'età. Senza scomodare il 180 apo-telyt-r che quando è uscito oltre 40 anni fa sembrava provenire da un altro pianeta ed ancora oggi mette in riga tutte le focali simili.

user58495
avatar
inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:20

usare ottiche Nikkor su Nikon è il massimo,come dici di aver riscontrato e come possono confermarti tutti gli utenti storici del marchio.E posso dirti anche che alcune ottiche Canon,montate su Z6 e Z6II lavorano molto meglio che sui corpi Canon reflex,sia in termini di resa globale che nitidezza.Uno dei miei obiettivi preferiti è l'85 1,2 L USM II che,su Nikon evita tutte le inevitabili e odiose piccole alte luci bruciate,costantemente presenti su Canon.
Naturalmente bisogna aver provato,per rendersene conto.
Oltre tutto su Nikon Z l'85 1,2 diventa stabilizzato.Montato su R ed RP rimane non stabilizzato.
Dispiace solo,da quel che vedo in giro,che Canon nella nuova versione RF di quest'ottica abbia puntato sulla nitidezza,cancellando per sempre l'inspiegabile magia di questo capolavoro.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:07

Non so, ad esempio possiedo anche il 135 Dc , che trovo strabiliante a TA, purtroppo dopo averlo tarato a +20, ottiche tipo il Summicron 50 R è una grande ottica, avuto sulle Nikon perché avevo cambiato la baionetta. Ad esempio ho dato via il 90 Summicron penultima serie, perché non mi aveva mai convinto, sostituito con Elmarit 90, dove ho riscontrato un micro contrasto eccellente, è un ottica di tutto rispetto. Il sistema Canon lo conosco poco, ho avuto il 24-105 f4, non male come zoom, ma ho provato il 50 1.2, e devo dire come bokeh, sono inarrivabili . Soltanto ho l'impressione che spesso dipende su che sensore vengono montate le ottiche. Voightlander nokton 35 1.4, sulla M9 è veramente delizioso, mentre sulla A7m2, perde completamente smalto, dove vengono evidenziate difetti in varie zone del fotogramma. Grande difetto la curvatura di campo


avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:14

Si, alcune ottiche datate Leica sono a loro agio con i sensori moderni, vedasi elmarit 90, oppure tele elmar 135 f4, che adoro. Mentre ottiche moderne e pesanti le trovo scadenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me