| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:02
Ciao a tutti Volevo sapere quando si acquista una Reflex di seconda mano cosa bisogna controllare, Ad esempio se mi dà insieme un obiettivo 18-55 per vedere se c'è polvere nel sensore Puntando il cielo e chiudendo il diaframma F22 o F16 metto la messa fuoco manuale o automatica? Potete farmi una lista sulle cose da controllare grazie |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:29
Innanzitutto non tutte le reflex sono uguali, quindi bisognerebbe fare un controllo specifico in base al tipo di reflex. Giusto per fare un esempio alcune reflex per controllare la polvere sul sensore hanno una voce specifica nel menu. Detto questo è importante controllare i rivestimenti di gomma sul corpo macchina che non devono assolutamente essere scollati o appiccicosi. Così come è importante che le viti non abbiano i segni del cacciavite. Altra cosa da controllare sono i tempi di scatto dell'otturatore. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:39
Quoto Phsystem. Un'altra cosa di cui non mi sono mai curato nell'usato era l'aspetto estetico di una fotocamera, perché ho sempre pensato “che me ne frega se c'è un graffietto?” - anche se in realtà, mi hanno fatto notare che se la fotocamera ha diversi segni di “urti” questo potrebbe dipendere dal modo in cui il proprietario l'ha tenuta. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:42
analogica? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:43
in realtà la polvere sul sensore non è un problema (una soffiata con l'apposita pompetta o al massimo una passata di sensor swab o simili), ma un controllo per eventuali graffietti lo farei: focale 55mm, fuoco manuale su infinito, foto al cielo o meglio una parete bianca o un foglio di carta ad f/18 e 100ISO |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 17:51
Sostanzialmente su una reflex non puoi controllare assolutamente nulla dopo due semplici prove, l'unica cosa che puoi fare è guardare il sensore che non sia rigato o che le tendine dell'otturatore non siano danneggiate. Per guardare il sensore c'è l'apposita opzione di sollevamento specchio nei menù, non serve far foto a f22. La polvere non gli fa assolutamente nulla, ne sullo specchio, ne sul sensore, mentre un'eventuale riga sul sensore (derivante da una pulizia fatta a caso) può invece essere un problema. Allo stesso tempo qualche danno anche marginale alle tendine può portare nel tempo ad una rottura dato che sono componenti con tolleranze molto piccole. A livello di controllo visivo puoi giusto vedere che non presenti eccessivo consumo delle ghiere o delle scritte, specialmente se il numero di scatti dichiarato è molto basso. Allo stesso modo una limitata fonte d'informazioni può essere lo stato di usura della batteria e verificare se sia originale o di concorrenza. Per la lente fai giusto due prove se metta a fuoco e guardaci dentro con una torcetta per vedere che non abbia funghi o polvere, anche qui la polvere non fa niente, eventuali funghi sono un problema. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:35
Molto interessante, seguo |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:49
beh un controllo da fare senz'altro e' l'allineamento corretto dell'attacco obiettivo. Non e' insolito trovare una camera caduta dal cavalletto per un tele troppo pesante dove l'urto in leva dell'obiettivo ha disallineato leggermente i piani. Magari la fotocamera e' seminuova..ma... Poi naturalmente controllare funzionamento delle porte digitali. Assolutamente osservare con l'aiuto di una lente i pin dei connettori delle schede di memoria. Qualche volta un piedino si piega e con cura si riescono a raddrizzare.. ma le tracce restano evidenti se si osserva piedino per piedino. osservare bene i contatti striscianti sulla ghiera di attacco obiettivo. Ossido, o segni di pulizia con abrasioni sono un brutto segno. Gli sportellini devono aprire tutti perfettamente e non forzare o strisciare. osservare bene l'attacco della vite del cavalletto. Usura? spanata? il piano di battuta e' allineato?. Le camere cadute da cavalletto di solito sforzano li e storcono o acciaccano un po' il piano di battuta. Idem per l'attacco flash.. sopra. Contatti puliti? slitte in buone condizioni e dritte? poi si passa alle batterie.. e vano batteria.. sulle pro (quelle che hanno i pulsanti ripetuti per orizzontale e verticale) i pulsanti devono avere la stessa dolcezza di uso. Se uno e' piu' "molle" significa che ha scattato molto di piu'. Controllare quanto e' lucido il pulsante o consumato. Anche i joystick devono ruotare bene e con dei click fermi e sicuri. continuo?.. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:56
ah un controllino sui numeri di matricola per verificare che la provenienza sia lecita lo farei... |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 20:30
devi controllare l'aspetto esteriore che non abbia segni importanti. verifica la funzionalità di tutti i tasti, ovvero deve bastare una leggera pressione per attivare la funzione. la tenuta del vano batteria e delle schede di memoria: che si chiudano bene e che non siano ballerini. luce del display esterno se presente e ovviamente che sia tutto ben leggibile, così come il monitor posteriore (di cui anche l'eventuale touch) stacca l'obiettivo o comunque leva il tappo dalla macchina per verificare lo specchio e le tendine e successivamente il sensore (magari puntandoci una luce sopra). Fatto questo ovviamente farai degli scatti per verificare il corretto funzionamento (af, otturatore, registrazione dell'immagine). Fai anche le raffiche. A seconda della macchina prova anche un obiettivo AF-D per verificare il corretto funzionamento del motore interno della macchina e verifica anche l'eventuale commutatore meccanico del tipo di maf (auto o manuale). Mi pare tutto |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 22:48
Come si vedono le righe su i sensori? E i funghi o muffe dove sono di solito? Nelle fotografie sono visibili? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 23:07
“ Come si vedono le righe su i sensori? E i funghi o muffe dove sono di solito? Nelle fotografie sono visibili? „ Tutte le reflex digitali hanno la funzione che permette il sollevamento e blocco dello specchio. Con specchio alzato il sensore si controlla a vista, segni evidenti si vedono ad occhio nudo, per segni lievi sarebbe opportuno visualizzare con lente di ingrandimento. Comunque, per rigare un sensore mentre lo si pulisce ce ne vuole se si utilizzano gli strumenti preposti. Le muffe più che altro possono interessare gli obiettivi. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 7:43
“ Come si vedono le righe su i sensori? E i funghi o muffe dove sono di solito? Nelle fotografie sono visibili? „ per verificare l'integrità del sensore puntaci una luce sopra, non perpendicolare ma leggermente obliqua così da evidenziare eventuali solchi. Per quanto riguarda le muffe e funghi, fortunatamente non ne ho mai trovati ma è più usuale averne negli obiettivi che nella macchina. Comunque per controllare dentro l'obiettivo devi aprire il diaframma e sempre con una luce, guardare all'interno. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:59
Per muffe e funghi si deve guardare bene dentro la lente puntandoci dentro una torcetta o una luce forte. Per capire in cosa si concretizzino questi problemi ti consiglio un semplice giro su google immagini. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 0:41
Ma se ad esempio dovessi controllare la reflex di sera come potrei capirlo? Perché le foto non si vedrebbero benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |