| inviato il 25 Novembre 2020 ore 14:10
Ciao a tutti, ho fatto delle stampe su carta silk Fujifilm. Sono passate di mano in mano ed ora sono piene di ditate, pure gli ingrandimenti che dovrei appendere. Si possono rimuovere in qualche modo? |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:22
Che io sappia, no. La "ditata", alla fine, è una macchia di grasso, la carta se ne impregna e non ce la levi più. |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:08
Grazie! Purtroppo lo sospettavo. |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:00
Potrebbe dipendere dal tipo di carta e non ne sono certo, ma usando alcool isopropilico e tamponando con delicatezza con del cotone non potrebbe funzionare? |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 16:04
Panno in microfibra, vera microfibra.... |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 19:48
“ Panno in microfibra, vera microfibra.... „ giusto, mi sa che con l'isopropilico si sciolgono anche i pigmenti oltre al grasso |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 20:44
Il problema è che a secco dovresti sfregare e come ha detto giustamente Alessandro c'è del grasso depositato che bisognerebbe sciogliere e asportare. La microfibra effettivamente tende a "catturare" lo sporco piuttosto che spostarlo. Magari funziona anche con i grassi. |
user86925 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:03
e passare un panno morbido "unto" in modo da uniformare le macchie su tutta la superficie della stampa ? |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:09
Nove, ma una pennellata di nero? Noooo?  |
user86925 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:20
beh... a volte su qualche libro o rivista mi è capitato di essere infastidito da qualche ditata nelle zone scure di certe pagine e passando più volte il palmo della mano ho un po rimediato... |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 21:32
Ciao Nove In effeti se non puoi levarlo, diluiscilo |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:21
Ma veramente le ipotesi di cura sono alcool isopropilico su carta o panno unto ?! Macchia d'olio sui pantaloni ? Mettiamo i pantaloni in bagno d'olio per dissimulare la macchia o depositiamo sulla macchia del talco sfruttando la sua capacità assorbente. Ragionateci sopra. |
user213849 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 22:41
Max, non mi convinci (almeno in teoria) Se fosse come con i tessuti finisce solo che il talco si impasta col grasso (come el dise il Boadin)  |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:38
Prova a metterle dietro un vetro.. se le incornici con vetro... Magari l'effetto ottico si mitiga. Cmq hai tre proposte, microfibra a secco, unzione, grappa.. sacrifica tre foto e vedi |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:50
@ Deltaoro Io stampo a casa con una Canon Pro 1000, da qualche anno uso solo carta opaca, odio i riflessi e il problema delle impronte viene praticamente eliminato. Poi se sono io che do in pasto le mie stampe a persone con le mani sporche e prive di rispetto la colpa é solo mia ! Ma le prove le ho fatte. Carta lucida con ditata, prova da fare sulla stampa meno interessante e sul bordo: si fa cadere un po di talco, si lascia qualche ora, in seguito con aspirapolvere SENZA TOCCARE la carta si toglie il più. Con un pennello di martora di quelli per la pulizia delle lenti si toglie il resto. Se ancora così non si risolve....recitare il mea culpa ! Oppure come dici tu, le passi con l'alcool, però fallo prima sulle tue stampe, così ti rendi conto di cosa succede ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |