| inviato il 24 Novembre 2020 ore 21:53
Sono in procinto di acquistare un obiettivo molto costoso che su e-bay si trova a ben 500€ in meno rispetto al noto colossale competitore. Come da titolo la spedizione avviene dall'Irlanda e il venditore con 100% feedback positivi da honk kong. Se paghi con paypal sei anche tutelato da e-bay oltre a poter restituire cmq l'articolo al venditore entro 30gg dal ricevimento. Vorrei avere opinioni da chi ultimamente ha fatto acquisti del genere. Per precisione il venditore si chiama oneway logistic |
user177356 | inviato il 24 Novembre 2020 ore 22:15
Ho acquistato da un venditore di Hong Kong che consegnava attraverso Regno Unito e Irlanda una fotocamera da 2.000 euro e successivamente un obiettivo da 1.400 euro. Arrivati in tempi ragionevoli e in perfette condizioni. Da un diverso operatore, sempre di Hong Kong, ho acquistato di recente una fotocamere che mi è stata inviata direttamente, con sdoganamento in Germania. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 22:46
con lo stesso sistema ho acquistato un obiettivo da circa 1.000 euro, arrivato regolarmente ed in tempi ragionevoli |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 7:56
Occhio ai costi di sdoganamento (costi di importazione) |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:00
Se la spedizione parte dall'Irlanda, non c'è alcuno sdoganamento. La fotocamera che ho acquistato con spedizione diretta da HK è stata dichiarata "campione senza valore" ed è passata indenne. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:03
In questo caso si perché la merce è già in Europa |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:08
Se la merce è già in un paese UE, è già stata sdoganata (in modo più o meno regolare, ovviamente). |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:35
Se compri un oggetto proveniente da un paese europeo, non ci sono dazi da pagare, come l'oggetto è giunto in Europa, se ha pagato i dazi o se è entrato illegalmente, è evidentemente un problema di chi lo ha importato. Potrebbero solo esserci problemi per l'eventuale riconoscimento della garanzia in caso di guasti. Se invece compri qualcosa da fuori Europa, potresti (anzi dovresti) pagare le spese di sdoganamento (dazi e IVA), altrimenti l'oggetto non ti arriva a casa. In tal caso, visto che hai pagato in anticipo, potresti trovarti in difficoltà, e non vedo semplice una controversia con un venditore di Hong Kong che può dimostrare di averti spedito l'oggetto e che non si ritiene responsabile delle decisioni delle autorità italiane. Ricordo che il pagamento con Paypal copre la mancata spedizione o la spedizione di un oggetto diverso da quello ordinato. In tutti gli altri casi, come guasti o malfunzionamenti, te la devi vedere con il venditore. La (cattiva) abitudine di dichiarare un valore falso degli oggetti spediti, per non pagare le tasse doganali, è illegale ed anche pericolosa: un valore credibile dell'oggetto in genere passa i controlli, mentre dichiarare un valore ridicolo per un oggetto tecnologico visibilmente costoso, può comportare il rischio di farselo tassare più di quello che vale. |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 10:07
Tutto corretto, ma la probabilità che un pacco confezionato in modo apparentemente artigianale e di dimensioni contenute venga verificato in dogana sono minime. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 13:33
Minime non so... A me un pacco era stato bloccato in dogana... Il problema principale comunque non è quello, è che in caso di rottura dell'oggetto bisogna rispedirlo a proprie spese assicurandolo in base al valore dell'oggetto |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 13:39
Ma intendi rottura dell'oggetto nel trasporto o malfunzionamento successivo? Io quando compro da HK di sempre per scontato che nel caso di malfunzionamento dovrò farmi carico del costo di riparazione. Infatti, il minor costo di acquisto va valutato in quest'ottica: qual è la probabilità che si rompa, e in questo caso quanto è la probabile spesa per la riparazione? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 13:40
E' uno schema di importazione parallela per aggirare IVA e dazi doganali, spediscono da HK ad un porto Franco europeo e poi te lo spediscono a casa. Se hai bisogno di interventi in garanzia (garanzia di 1 anno non due) l'oggetto dovrà fare il viaggio in senso contrario, ossia lo rispedisci alla società che fa da ribalzò che lo rimanda ad HK. |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 13:45
In linea teorica, il Canon 35 L II che ho comprato da HK sarebbe coperto da una garanzia quinquennale |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 13:47
Pure quello che mi ha rimbalzato Amazon Italia della Nital equivalente tedesca ha scrittto su la scatola 5 anni ma credo che siano solo 2. Credo che i tuoi 5 anni valgono HK su HK |
user177356 | inviato il 25 Novembre 2020 ore 14:17
Sempre secondo quanto scritto nella email di conferma dell'ordine, valgono worldwide ma con obbligo di spedizione ad HK (per essere precisi, viene chiesto di spedire l'oggetto un UK, ma la riparazione avverrebbe in HK). Va da sé che non credo che usufruirò mai di questa possibilità. Se dovesse rompersi, lo porterò all'assistenza Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |