RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1000 megapixel, serviranno davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 1000 megapixel, serviranno davvero?





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 19:14

Leggo tante discussioni su quale sia la fotocamera migliore o altri elementi tipo lenti o flash ma personalmente non ho mai corso dietro a questa frenesia di massa. Fin da quando iniziai a fare le mie prime foto con una Zenit 122 comprata in un mercatino ho avuto già le mie prime soddisfazioni. Allora c'era ancora la mitica pellicola e fare belle foto non era facile, mi ricordo che si usavano i valori tempo/diaframma/iso scritti sulla confezione del rullino o sui manuali di fotografia. Poi cose come l'autofocus, i flash con i controller non esistevano ancora, stavi tu, la modella e tanto sole! Al massimo si usava un pannello fai da te e tanta pazienza. Se eri fortunato su 36 o 24 scatti del rullino almeno qualche foto bella riuscivi a portartela a casa. Con l'arrivo dell'era digitale molte cose sono cambiate ma gli scenari sono identici, tu, la modella e il sole ma io il pannello lo uso ancora come gli obbiettivi di allora. Preferisco provare la stessa emozione dei miei primi scatti e se la modella dopo ti dice "wao come sto bene, sei bravo, grazie" è la soddisfazione più grande.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:06

Non darti ragione è quasi impossibile..........

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 23:51

Mi associo a Pinitti... ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 7:35

Oggi la vita del fotografo , amatore o professionista che sia , è enormemente più facile di un tempo e "il mezzo" ha indubbiamente la sua importanza , non solo dal punto di vista prestazionale ma anche per il feeling che si instaura con l'utilizzatore .
All'utilizzatore per l'appunto rimane l'onere di tutto il "contorno" e , soprattutto , dell'originalità e capacità che fanno di una immagine una "buona" immagine .

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 9:34

vedo molto spesso questo tipo di discussioni qui sul forum, la soluzione non può essere semplicemente che ognuno trova il meglio per se senza che ci debba essere per forza un "vincitore"? mi spiego meglio ci sono persone che scattano a pellicola e sono felici così, ci sono persone che fanno panoramiche gigapixel e sono felici, perché ci deve essere per forza uno che ha ragione e uno che sbaglia? (nel mezzo poi c'è di tutto, compresi i cellulari).
la mia non è una critica all'autore del 3d, vuole essere un semplice spunto di riflessione.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 9:49

Indaco
hai ragione da vendere, la cosa bella è che siamo tutti diversi tra di noi, pensa che monotonia fossimo tutti uguali e avessimo tutti lo stesso pensiero, ognuno di noi ha la macchina che gli piace e se gli dà ciò di cui ha necessità chi siamo noi per dirgli che sbaglia, non sarà mica che lui è nel giusto e chi sbaglia siamo noi?.


saluti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 10:55

Oggi la vita del fotografo, amatore o professionista che sia , è enormemente più facile di un tempo e "il mezzo" ha indubbiamente la sua importanza , non solo dal punto di vista prestazionale ma anche per il feeling che si instaura con l'utilizzatore .
All'utilizzatore per l'appunto rimane l'onere di tutto il "contorno" e , soprattutto , dell'originalità e capacità che fanno di una immagine una "buona" immagine .


Condivido in pieno.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 11:28

che palle con ste gare a chi ce l'ha più lungo tra chi usa la pellicola e chi il digitale.....
fate le vostre foto e basta, senza sottolineare ogni 2x3 "che una volta blablabla"...tanto alla fine conta il risultato e se una foto è brutta/sbagliata/insignificante lo è sia con la pellicola che con il digitale

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 14:41

A me non pare affatto una gara , né vedo motivo di "rigonfiamento di attributi" per usare una garbata metafora : l'utente ha semplicemente ricordato , come ricordano molti di noi , quanto fosse diverso il mondo della fotografia solo pochissimi decenni fa e come , in confronto , oggi sia tutto meno complicato ; non ho neppure notato nessun "bla bla" , ho letto invece un post garbato e piacevole di cui peraltro non vedo motivo di infastidirsi .

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:07

I 100 o 1.000 megapixel servono ad un sacco di gente.
Teniamo presente che il numero dei pixel sul sensore è l'unico dato significativo, a volte l'unico intelligibile, per molti che scattano fotografie.
Un pixel tira più di un carro di buoi e i produttori di fotocamere ne sono pienamente consapevoli.


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:08

Non mi sono infastidito ma la voglia di confronto la vedo...."servono 10000mp....con la pellicola blablabla"
In che modo sarebbe diverso fotografare oggi? Con la pellicola valeva la regola 3 su 36....se ti diceva bene....ora? ora è lo stesso...anzi, forse adesso vale il 3 su 300
è complicato allo stesso modo, anzi...col la pellicola avevi e hai più gamma dinamica, soprattutto in alto.
Di più facile c'è che non devi aspettare una settimana per capire se hai beccato o meno l'esposizione giusta...ma se la foto è brutta, è brutta...pellicola o digitale che sia...
In digitale ci sono sicuramente più foto esposte correttamente e a fuoco correttamente ma ci si ferma li perchè "purtroppo" non basta quello per definire una foto, una bella foto

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:28

Allora , mio modestissimo parere , come sempre : è cambiato il mondo , oggi , con il digitale , prova evidentissima ne sia che siamo letteralmente inondati di immagini , tutti (e lo scriverei maiuscolo!) oggi fotografano , la fotografia è veramente diventata "democratica" , di massa perché , molto semplicemente , la tecnologia digitale ha azzerato i costi e reso facilissimo creare immagini .
È ovvio che , parimenti , la stragrande maggioranza dei fotografi farà quello che può con quello che ha (posto che oggi gli smartphone offrono risultati di tutto rispetto) perché , volere o volare , il "tocco" o il "manico" come si usa dire sarà (senza sminuire nessuno , sia ben chiaro ) giocoforza di una minoranza ma , e qui sta la differenza , questa minoranza sarà sempre più maggioranza perché maggiore è la quantità di foto prodotte e maggiore sarà il numero di quelli che produrranno buone immagini , è una questione statistica , anche perché , non dimentichiamolo mai , oggi la tecnologia ci ha affrancato da tutta quella incombenza di "attenzioni" che richiedeva la foto analogica ! Una volta , in estrema sintesi e mi si perdoni la semplificazione , non dovevi badare solo al lato compositivo , diciamo "artistico" della foto ma anche al lato tecnico (esposizione e tempi di sicurezza in primis) e poi non è affatto vero che le diapositive avessero tutta questa latitudine di posa , per cui quando avevi la bella scena da riprendere bastava un contrasto eccessivo o un tempo di scatto inadatto alla focale e la tua foto era bell'e andata !
Oggi , almeno dal lato tecnico , queste problematiche sono scomparse , ecco perché è più facile oggi di ieri e questo mi pare evidente!
Poi , certo , oggi come ieri chi è scarso è scarso ma , sempre per una questione statistica , di scarsi ce n'è sempre meno proprio perché di quelle tre su trecento ne puoi scattare a centinaia a costo zero !
In conclusione e personalmente , massima considerazione per chi utilizza ancora la pellicola : oltre a far sopravvivere una tecnologia che ci accompagna da un secolo abbondante , si sobbarca , per pura passione , problemi che noi "digitali" ci siamo lasciati alle spalle e forse non saremmo neppure più in grado di affrontare .



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2021 ore 16:57

Forse sarebbe bene considerare che il parametro 3 su 300 rispetto a 3 su 30 non e' affidabile.

Ne venivano 3 su 30, perche' era difficile esporre, difficile mettere a fuoco, difficile usare la fotocamera, ritocchi difficilissimi e laboriosi.
Oggi,e' vero, da un punto di vista ARTIGIANALE fare foto e' una pacchia.

Af da cecchini, autoiso, riconoscimento sorriso e occhi aperti.. per fare scatti sbagliati bisogna mettercisi d'impegno.
Tanto poi la fai bella con Ps ;-).

Secondo me pero', fare una bella fotografia e' difficile oggi come ieri.

Devi sempre gestire la luce ed il set. Devi sempre costruire un immagine partendo da quello che hai in mente e trasformarlo in qualcosa di leggibile.

Certo oggi abbiamo piu' foto a fuoco e esposte per la massima leggibilita'. Le belle foto pero' son rare oggi come allora.

Siamo noi che siamo diventati di bocca buona...

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 17:57

Un libro stampato Zio , applausi , qui ci metto il segnalibro ! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:27

Me li ricordo , certo ! Insieme ad altri , non meno validi , che purtroppo però non hanno avuto fortuna ... ma "tempus inesorabile fugit" e ad ogni stagione il suo frutto ... (anche questa non è male ... );-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me