| inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:28
Ho un dubbio. Vorrei acquistare due filtri ND ed un Polarizzatore a vite da mettere sullo zoom 24/105 della mia mirorless. Ci sono controindicazioni in tal senso? E' preferibile una focale fissa? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:45
Nessun problema. Come sempre prima componi poi, tenendo ferma la focale, esponi. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:16
Nessun problema, se non ce l'hai armati di treppiede però per utilizzare i filtri ND. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:32
“ Vorrei acquistare due filtri ND ed un Polarizzatore a vite da mettere sullo zoom 24/105 della mia mirorless. Ci sono controindicazioni in tal senso? E' preferibile una focale fissa? „ Se sull'ottica il costruttore ha messo la filettatura vuol dire che è stato previsto anche l'impiego dei filtri. Poi dipende dall'utilizzatore scegliere un filtro di qualità piuttosto che un filtro economico. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 16:52
Quindi prima monto il filtro, poi compongo e vado a verificare l'esposizione. La macchina riesce a verificare l'esposizione anche con il filtro? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:17
L'esposimetro della macchina misura la luce che arriva dopo aver attraversato l'ottica. Infatti se metti il tappo dice sempre che la luce è insufficiente |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:18
Col filtro polarizzatore, che solitamente ti aggiunge circa uno stop, l'intento non è quello di allungare i tempi di esposizione, quindi lo monti, componi, esponi e scatti. Quelli ND non li ho ancora usati, ma SUPPONGO tu debba comporrre senza filtro montato, calcolare l'esposione, poi montare il filtro e allungare il tempo di scatto in base agli stop del filtro HD. Se ad esempio la composizione senza filtro prevede 15 secondi e il filtro aggiunge 3 stop, il tempo di esposizione col filtro ND montato passa a 2 minuti. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:23
Non sempre, dipende dalla luce che c'è e dal tipo di filtro che monti. In ogni caso la procedura corretta è la seguente: Macchina su treppiede, componi, metti a fuoco manualmente (se lo fai fare alla macchina poi disattiva l'autofocus), disattiva lo stabilizzatore, ricordati il tempo di esposizione che ti consiglia la macchina, avvita il filtro avendo la cortezza di non toccare le ghiere dell'obbiettivo, a questo punti apri un'app sullo smartphone come ND Filter Timer (è gratuita) e metti il tempo che la macchina ti ha suggerito e il filtro che stai utilizzando, in questo modo l'app ti suggerirà il tempo giusto da usare. Ultimo consiglio usa il telecomando a filo o comunque lo scatto ritardato. Divertiti |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 17:32
Aggiungo, nel mentre che armeggi, spera che la luce non sia cambiata ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |