JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premessa: so che esistono diversi modi per creare profili colore più o meno fedeli alla realtà, che ovviamente comportano attrezzature e costi diversi (vedi Raamiel). A me basta una via di mezzo, qualcosa di accessibile e non troppo impegnativo ma che comunque dia un risultato abbastanza veritiero.
Idea principale sarebbe quella di creare dei profili per il mio smartphone, e perché no, anche della mia fotocamera, poiché con entrambi ho problemi sui rossi/magenta.
Detto questo, avete qualche consiglio/tutorial da consigliarmi? Internet è sempre vasto ma essendo inesperto non so in che direzione andare. Serve un color checker? Un programma particolare? Poi sicuramente una sonda non so. Grazie a chi risponderà!
Se vuoi qualcosa di rapido e non troppo sofisticato (per la k3) scaricati i raw di dpreview della k3, dentro c'è il colochecker. Scaricati xrite profiler per fotocamere (link sulla pagina del colochecker). Per gli smarphone, meglio tenrli come sono. C'è tantissima elaborazione per arrivare all'immagine finale.
L'intento principale era proprio quello di profilare i raw del cellulare, se interessati andate a vedere i thread sul mi note 10 con gcam. Una volta c'era anche un'app per profilare il display degli smartphone ma l'hanno rimossa.
Comunque adesso vedo di prendere sonda e colorchecker e vediamo che esce
Se la tua intenzione è profilare la tua fotocamera e cellulare, cioè gli esemplari che possiedi, allora ti serve per forza un target da fotografare.
Il più semplice e diffuso è appunto il ColorChecker 24 tacche di X-Rite. Il software più immediato da usare è il DNGprofileEditor di Adobe, oppure ColorChecker Camera Calibration sempre di X-Rite. Il primo modifica un profilo pre-calcolato aggiungendo una HueSatMap 2.5D alle matrici pre-esistenti; quindi funziona solo se la fotocamera o lo smartphone è presente nel database di Adobe. Il secondo crea un profilo da zero, ma è un semplicissimo (e schifosissimo) profilo matrix.
Salendo di complessità c'è DcamProf (gratuito), oppure Lumariver (a pagamento).
Grazie per l'intervento Raamiel! Partendo dal fatto che ricorcdo che usando solo il target la qualità dei profili è bassa, usando DcamProf/Lumariver il risultato sarebbe migliore o rimarrebbe pessimo? Sempre considerato la mia necessità
Grazie, anche se l'intenzione principale era il cellulare. Poi non prenderei mai profili senza avere delle prove e nel caso ci sono già quelli di Raamiel che sono fatti con tecniche più avanzate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.