RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 28mm 2.8 Ais per macro. Si può invertire?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nikon 28mm 2.8 Ais per macro. Si può invertire?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:17

Buonaserata a tutti! Mi stavo domandando se fosse possibile invertire l'obiettivo nikon 28 2.8 ais, e guardando un po' sul forum mi pare di capire di si, dovrebbe raggiungere un ingrandimento 2.1X
Non ho capito però come raggiungere questo ingrandimento. Scusate la mia palese ignoranza, ma vorrei capire se mi basterebbe spendere 20 euro per l anello di inversione br2a da 52mm o dovrei dotarmi di altri tubi di prolunga o altro che disconosco purtroppo. Ad esempio, mi consigliereste l'acquisto dell'anello br4, che mi sembra di capire serva a comunicare l'apertura del diaframma alla fotocamera anche con l'obiettivo invertito? Grazie a tutti per l'attenzione!

user12181
avatar
inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:45

Se ti accontenti dell'ingrandimento che produce l'obiettivo invertito, basta l'anello di inversione. Per mettere a fuoco non devi agire sulla ghiera di messa a fuoco, ma devi spostare avanti o indietro macchina e obiettivo. Per questo sarebbe molto utile (per quanto mi riguarda, necessario) usare treppiedi e slitta di messa a fuoco. Dell'anello BR4 non so, il diaframma lo regoli tranquillamente manualmente, almeno con il mio Zeiss 25 faccio così, lo devi tenere abbastanza aperto, altrimenti la diffrazione diminuisce di molto la nitidezza della foto. Piuttosto attento ai riflessi, io ho montato come paraluce l'anello BR-3, non è che faccia un granché, semmai protegge un po' la lente posteriore che viene a trovarsì esposta.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:58

Ciao e grazie della risposta! Mi pare di capire che con l anello br4 manterrei l'esposimetro funzionante. Il treppiede e il comando a distanza per evitare micromosso ce li ho già. Comunque penso che inizierò con solo l'anello br2a per invertire. Se avete altri suggerimenti vi ringrazie moltissimo.

user12181
avatar
inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:59

Slitta di messa a fuoco...

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:14

L'anello br3 può essere sicuramente molto utile, molte grazie della dritta. Posso montare un filtro da 52 mm all'anello br3 immagino.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:20

Vedo che hai una D7000 per cui puoi inserire l'ottica nel menu Ottiche senza cpu e l'esposimetro legge, per un domani se ti volessi cimentare in forti ingrandimenti ti farebbe comodo un soffietto a doppia slitta tipo Nikon Pb6, con quello puoi variare sia gli ingrandimenti e fuoco e pure la distanza ottica soggetto oltre a poterlo montare l'ottica sia dritta che rovesciata, il diaframma ovviamente sempre in stop down, nei paesi asiatici si trova a buon prezzo, io l'ho preso in giappone aspettando un 15 giorni ma perfetto, per giocare è l'ideale.

P.S. come anello utilizzo un comune Br2

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:11

Ciao Sarone grazie per la risposta! Sta mattina ho dato un occhio ai prezzi del pb6 e purtroppo al momento sono fuori portata. Ho visto che esiste una differenza tra il br2 e br2a riguardante i contatti elettrici mi sembra. Prima non mi ero nemmeno reso conto dell'esistenza di un anello br2. A questo punto ti ringrazio della dritta, il mio obiettivo non ha nessun contatto elettrico quindi se posso risparmiare qualcosa preferirei il br2. Esistono ulteriori differenze tra l'anello br2 e il br2a che mi sfuggono?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:24

I grandangolari retro focus sono ideali per questo utilizzo, con schemi simmetrici si rischia di avere il punto di fuoco tra le lenti.
Io ho usato invertito un 35mm AI con soffietto
Si raggiungono dei rr incredibili

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 15:06

Ho letto le istruzioni in inglese del br2-a. Cito testualmente: "with the BR2-A, you must use the stop-down method of exposure measurement" poi dice di leggere il manuale della fotocamera per ulteriori dettagli. Ora, faccio confessioni di totale ignoranza, questo metodo step down (che gia é stato precedente citato) che cosa é? Ha a che vedere con la apertura del diaframma dell'obiettivo? Come faccio a scattare con la massima apertura del diaframma se lo monto invertito? Grazie per la pazienza, ma é chiaro che c é tanto ancora che mi manca da capire Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 15:12

se monti l'ottica invertita il diaframma si chiude ed apre agendo sulla ghiera.
Tutto aperto focheggi e poi chiudi al diaframma di lavoro per determinare l'esposizione e scattare.
La misurazione della luce stop-down è fatta alla effettiva chiusura del diaframma, si distingue da quella più comoda a tutta apertura (introdotta successivamente) perchè si esegue appunto a tutta apertura, ci pensa un potenziometro a simulare il diaframma di lavoro che tu hai impostato

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:38

Ottimo, segui le indicazioni di Gian Carlo che è della vecchia guardia in fatto di "ferri manuali"Cool
Per curiosità quanto ti chiedono per il Pb6? Come vedi oltre Brennero e oltre Frejus costano troppo cari, i giapponesi sono molto più economici.
Forse già lo conosci comunque lo metto lo stesso: extreme-macro.co.uk/
Qui trovi un mare di soluzioni anche senza spendere grandi cifre utilizzando ottiche vecchie anche a coppia, a leggerlo tutto ci si mette un po' perché prende un po' tutto quanto.;-)

P.S. se lo metti in traduzione si percepisce praticamente tutto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:52

Io mi cercherei un bel soffietto Novoflex.
Tedesco, negli anni '70 era il migliore, costruiva per i marchi più prestigiosi.
Questo mantiene l'automatismo del diaframma, funzionando in stopdown, bello leggero, robusto e trasportabilissimo.
L'originale Nikon è un catafalcoMrGreen






avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 11:26

L'originale Nikon è un catafalcoMrGreen


In pratica l'ho relegato a uso da tavoloMrGreen, ho provato un paio di volte a infilarlo nello zaino ma poi quando è ora di allestire il tutto e che stia fermo ci vuole troppo tempo, meglio barare e portare a casa il soggetto.Cool

Bello il novoflex, come funziona con le tacche trasversali di avanzamento, riesci a procedere piano rispetto alle cremagliere inclinate tipo nikon o altri? In caso è per usarlo in uso simil slitta per avanzamenti non proprio micro.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 11:50

Non ho mai usato il Nikon, questo secondo me funziona egregiamente
Il doppio binario, posizionando il gruppo su cavalletto, funziona così:
Con quello inferiore avvicini o allontani tutto il gruppo per la maf
Con quello superiore vari sostanzialmente il R:R, ma anche la maf ovviamente
E' molto leggero, ma robusto, su ebay si trova attorno ai 100 euro, secondo me li vale tutti.
Un tempo era molto costoso, d'altra parte è un prodotto di qualità.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 15:07

Ho ben chiaro la funzione della doppia regolazione, sul mio Pb6 e sul tuo Novoflex ha lo stesso compito, siccome non ho mai usato uno tipo il tuo che se non sbaglio su entrambi gli spostamenti utilizza i denti trasversali perpendicolari su binario tondo e sul pignone al posto di denti inclinati sia su pignone che cremagliera, era solo una curiosità puramente meccanica e se comporta differenze sostanziali per esempio su quanto spostamento esegue su un giro completo di manopola,
Gian Carlo, semplici menate da curioso.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me