| inviato il 21 Novembre 2020 ore 23:09
Sono possessore di una 5dm4. Gli obiettivi Canon sono il meglio ( a parte la nitidezza) ma costosi. Nel Sigma dalle recensioni noto nitidezza, poca distorsione, resistenza alla polvere, zoom antiorario alla Canon; contro peso e ingombro. Sul mercato entrambi gli obiettivi sono allo stesso prezzo( 1306 contro 1264 per juza). Mi tenta il 2.8 per le astrofoto con 2mm in meno. Voi cosa scegliereste? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:45
Thread molto discusso |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:50
Beh, se fai astrofoto il 2.8 dovrebbe essere la scelta più indicata. 14mm come angolo di campo non è neanche poca roba. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:51
Il 14-24 f2.8 ha un coma ai bordi molto marcato, quindi devi croppare, quindi perdi 2mm e devi usare tempi più brevi per non avere startrail e quindi devi alzare ISO. Tanto vale il 12-24 f4 che almeno a 14mm distorce meno del 14-24 e lo puoi usare proficuamente anche in architettura |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:52
Nessunonego ecco la puntualizzazione. In effetti ogni tanto mi diletto in astrofoto e il crop di 2mm è sicuramente sgradito. Mi hai indirizzato al 12-24 f4 a questo punto. |
user206431 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 13:05
Alla stessa cifra senza dubbio il 2.8, che è sto coma??? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 13:38
@ FranckPH hai letto che lo userebbe anche per astrofotografia? Il coma è quella cosa che fa apparire le stelle non come puntini rotondi, ma come triangoli. Assieme alla vignettatura e all'astigmatismo è uno dei parametri fondamentali per astrofotografia. Inoltre a causa della minore distorsione e del maggiore angolo di campo il 12-24 è decisamente più sfruttabile. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:09
Assolutamente in favore del Sigma. Avendoli avuti entrambi. A meno che tu non faccia utilizzo prevalente per astro, materia che non conosco. Per tutto il resto la differenza di qualità è notevole. Mi riferisco a nitidezza sul campo, qualità sfuocato, assenza AC ecc. Poi anche il 2.8 mi sembra possa avere il suo peso. A favore del Sony i 2 mm in basso. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:30
Kelly il mio " astro" sarebbe molto essenziale nel senso che in un unico scatto metterei un paesaggio il meno illuminato possibile ( per gli ISO) con le stelle del cielo possibilmente rischiarate da un quarto di Luna. Tuttavia ho già un 24-70 e il 70-200 2.8 per cui un grandangolo 2.8 non sarebbe poi così necessario. Certo, se ai bordi il 2.8 va in " coma" a questo punto é meglio l' f4 che ha 2mm in più. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:43
“ zoom antiorario alla Canon „ In che senso zoom antiorario? Dalle foto sembra ruoti nella stessa direzione degli obiettivi Canon, o mi sbaglio? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:48
Si, esatto Sam. Su una recensione ho letto che ruota alla stessa direzione degli altri obiettivi Canon. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:08
Ho il 12-24 Art. Grande, pesante, la prima lente è sporgente, monta solo costosissime lastre da 150mm, non è Canon ... ma è schifosamente nitido da angolo ad angolo, le prime volte che l'ho usato non credevo ai miei occhi, e tiene molto bene il flare, anche con il sole inquadrato. E poi, 12mm sono ... il mondo. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:47
Bubu e Alvar mi avete fatto rivalutare il 2.8 che a quanto pare è leggermente più buio del Nikon ma con una ottima nitidezza. Poi a dire il vero nel tutorial si scattava in condizione di buio quasi totale. |
user206431 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:56
Il 14-24 è più luminoso e nitido, questo coma non lo vedo un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |