JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per non far diventare la discussione sulla lineup nikon Z molto fuori tema apro il topic qua
Riporto l'ultimo messaggio di Kelly dal quale se volete continuiamo
“ Tanto per divertirsi inviterei a consultare questa pagina per vedere cosa si può ottenere con un 200 2.0. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200_f2is Non credo che tante di queste foto avrebbero avuto identico impatto riprese con zoom 2.8. Ma forse mi sbaglio. „
Per quanto mi riguarda trovo le aperture dei vari 105 1.4 135 180-200 f2 poco utili ai giorni nostri Preferisco un buon 70-200 2.8 moderno
Giustamente altre persone preferiscono il fisso con grande apertura
“ Anche perchè Manny Ortiz il 200 2.0 ce l'ha.Cool „
e quindi? cos'è la gara a chi ce l'ha più lungo?
se vuoi ti faccio vedere cosa fa il 300 2.8 che ho, ma la discussione non è "io ho la bella lente e tu no." o se preferisci ti faccio vedere cosa fa un 2100 f3.6 che credimi.. sfoca un po di più del 200 f2... e Ortiz non ce l'ha
la discussione è "serve una apertura estrema su un teleobbiettivo o no" (e se si per cosa) Ma vedo che al solito non si vuol discutere di fotografia quindi smetto all'istante di parlare, inutile mostrare a cosa serve fare un ritratto a f/11 quando qua è la vetrina della sturmentazione posseduta, non fotografia
Ad ogni modo il 200/2 l'ho usato molto per fotografia sportiva (motoristica), appena il sole andava giù salvava il fondoschiena sulla d2h. Come sfocato sul ritratto? mi trovo spesso a chiudere a 2.8-4 il 135/2 per avere più pdc.
user36220
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:08
Dipende sempre da ciò che si vuole ottenere. Io sono un'amante dello sfocato, dello stacco tra soggetto e sfondo, e per ottenere questo uso, da sempre, ottiche luminose. Ovviamente, chi fa ritratti a diaframmi medio chiusi, di un tele luminoso non se ne fa nulla. Io, nelle foto che hai postato, invece, la differenza la vedo, eccome. Sei fortunato a non vederla, risparmi dei bei soldini
anche io Pie. è proprio quel che sostengo, per ritratti a me sulle focali lunghe piace chiudere a quelle focali a 4-5.6 in luce naturale e 8-11 coi flash
ma mi piace anche vedere gli altri come usano le attrezzature
la differenza si vede sem, è chiaro. ma stiamo parlando di una modella a quanti metri? un ritratto del genere lo farei per ambientarlo, e con una focale più corta. Se voglio isolare il soggetto preferisco lavorare su composizione (e luce se possibile) in modo che lo sfondo non rompa. il 200 lo uso per scatti rubati (anche ritagliando) o per il viso (dove li lo stacco conta di più).
Stefano inutile prendersela non ne vale la pena. Concordo con te in tutto. Tra l'altro io il 70-200 f 2.8 lo usa x le cerimonie e lì la versatilità di 1 zoom é impagabile
senza dubbi c'è stacco più marcato. ma per me è fastidioso (è già fastidioso a 2.8 per i miei gusti)
Focus breathing a 20m.... non credo proprio
io come dice Pie non userei un 200 f2 per fare una figura intera stando a 20m Se ambiento uso un 35 o un 50 e sto vicino
Se isolo faccio come nella seconda foto e chiudo perché se no è quasi tutto nella zona di fuori fuoco. Una focale di 200mm stacca dallo sfondo anche a f/8
Guardate che se fate vedere le foto con il boke estremo a una persona normale, non uno patito di fotografia, c'è il caso che vi dica che quella con lo sfocato non gli piace perché non è nitida o fuori fuoco
la differenza tra un 200 f2.0 ed un 200 f2.8 quando sono a TA si vede e anche parecchio. e uno stop di differenza è tanta differenza da dimezzare gli iso. Sono ottiche che non mi interessano ma non è possibile negare la differenza operativa e la differenza dei risultati.
user28666
inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:35
Se non vedi la differenza tra le due foto, allora puoi già chiudere il topic.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.