| inviato il 21 Novembre 2020 ore 11:55
Premetto che questo è un topic che riguarda tutte le ML quindi non vuole e non deve essere pro canon nikon o sony, e ovviamente neanche contro nessuno di questi marchi. Prego quindi chiunque vorrà intervenire di non scadere nelle solite guerre tra brand. Ho visto diversi video dove, a mio modesto parere, si chiede l'impossibile a questi nuovi moduli AF, aspettandosi che riescano a fare l'impossibile. Il tutto nasce da una mia personalissima perplessità su alcuni campi di utilizzo di queste nuove ML. In particolare parlando di eye af, o comunque riconoscimento del viso, c'è qualcuno che lo utilizzerebbe per fotografare un ballerino di moderno o contemporaneo? Mi spiego meglio, poniamo ad esempio di fotografare dalla distanza di un paio di metri, un ballerino che esegue una coreografia. Davvero ci aspettiamo che una ML riesca ad agganciare l'occhio o il volto di una persona che salta, si butta a terra, rotola sul pavimento con movimenti rapidi ed imprevedibili? Io che devo scattare le foto per venderle ad un potenziale cliente non so quanto mi affiderei ad un automatismo del genere, mi sembrerebbe francamente di chiedere l'impossibile a queste nuove macchine, di qualsiasi brand siano, sia chiaro. Questo vale anche per altri campi di utilizzo dove probabilmente cercare di mantenere il punto di messa a fuoco sul viso del soggetto, alla vecchia maniera per intenderci, probabilmente rimane il miglior modo per portarsi a casa il lavoro. Quindi ripeto, non ci aspettiamo troppo da queste ML? Forse in determinati ambiti, le care vecchie reflex, non rimangono ancora un alternativa più che valida? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:08
Io utilizzo una sony A7,quindi rispetto agli ultimi modelli meno performante e con meno funzionalità e copertura rispetto ai modelli più recenti. RIBADISCO CHE LA MIA ESPERIENZA SI BASA PRINCIPALMENTE SU QUELLA. Per quanto non sia un professionista e non la utilizzi per fotografare sport, il volto viene trovato e traccia quasi subito , ho provato a tracciare un'atleta in af-c e lo ha fatto senza problemi, trovando anche il volto(l'occhio no perchè modello non supporta l'occhio in af-c),ho provato anche con auto e gabbiani, sempre non riscontrando problemi(con molte persone ne rilevava il volto, per fare in modo di tracciare sempre il volto di qualcuno che conosco l'ho salvato in memoria per ignorare gli altri). La rilevazione dell'occhio e del volto le trovo funzionalita comode, ci faccio affidamento spesso(se non uso l'autofocus è perchè mi piace focheggiare a mano), nei ritratti il tracciamento dell'occhio con ottiche luminose dovrebbe essere comodo e affidabile. Trovo queste tecnologie molto affidabili. Io, se ne avessi la possibilità, utilizzarei il riconoscimento del volto o dell'occhio anche con i ballerini(come precedentemente hai detto),riguardo alle aspettative, semplificano la vita di chi sa sfruttarne le potenzialità,non sono semplici come sembrano,le aspettative sono alte, in alcuni generi sono giustificate. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 14:26
Allora: da utilizzatore di entrambi i sistemi - una ML ha l' indiscutibile vantaggio di avere un maggior numero di punti Af e distribuiti su tutta l' area del sensore - poi tutto ruota intorno all' efficienza del modulo Af - il che spiega coma mai, con soggetti tipo uccelli in volo, risulti molto + efficace una "vecchia" reflex 1d4 rispetto ad una + moderna ML tipo M6 --- poi se andiamo a valutare una Canon R5/R6 o una Sony A9 ... direi che i risultati sono garantiti - x i miracoli no ... x quelli non si sono ancora attrezzati |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:50
Premetto che adesso sto scattando con pellicola e ML... con messa a fuoco manuale Ma avendo avuto una fotocamera con il real time tracking... Ti posso dire che aggancia il soggetto al volo e non si schioda da dove lo hai messo...! C'è da dire che riconoscimento volto/occhi un ballerino non lo segue, non ancora almeno, ma il real time tracking si aggancia ad un punto della sagoma e mette a fuoco sempre li Cosa serve per avere risultati? Capire il sistema ed imparare a settarlo Purtroppo quando i sistemi sono avanzati ci va studio anche solo per capire come regolarli, oltre che come utilizzarli, ma i risultati sono impressionanti e impensabili per i sistema reflex. Naturalmente parlo di ML recentissime, già una A7III va in crisi, serve il real time tracking per fare determinate cose Una M6 o una A7 si può dire che hanno a malapena l'AF! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:56
Di base, prima di chiedere una prestazione particolare alla propria attrezzatura, si deve spendere del tempo per studiarla e metterla alla prova. Per restare sul tuo esempio del ballerino, prima di dire si al cliente e presentarmi allo shooting io avrei fatto delle prove in ambiti paragonabili ed avrei ricevuto riscontri reali su quello che posso o non posso fare. Nel caso non conta solo il fatto che la testa si giri, ma anche la tipologia ed intensità di illuminazione della scena, i valori di tempo o diaframma che devo poter usare per la lente che ho sulla macchina ma anche per l'effetti che cerco nell0'immagine finale. Le ML più recenti hanno prestazioni decisamente elevate, ma occorre che il fotografo ci metta del suo ad impostarle nel modo più appropriato in base alla situazione. Non a caso alcuni modelli consentono di salvare le impostazioni su profili separati, così che sia possibile avere più set ottimizzati da scegliere solo spostando una selezione. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:06
Le impostazioni possibili sono delle più disparate, come ha scritto Anam72 dipende molto dal fotografo,dai settaggi e dall"esperienza con la macchina(intendo comportamento af). Comunque Cesare Callisto, io sconsiglio la mia A7 ad uno che chiede di af, preferirei lasciare carta bianca a chi possiede A9 e A7III,la A7 non avrà le funzionalità più evolute ma io sono sempre riuscito a usarla senza problemi, non so la tua esperienza con la A7 ma ti posso garantire che non è ciò che si vocifera e che se in grado di usarla le foto a soggetti complessi ed in rapido movimento le fai lo stesso. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:27
seguo |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:38
Fa schifo la mia attuale A7II, non immagino la A7 base senza nemmeno i sensori di fase Per questo che l'ho presa, tanto vado di manuale |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 17:39
L' area a rilevamento di fase ce l'hanno entrambe |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:23
Risposte dopo un mese, meglio tardi che mai Si ovviamente il sistema va studiato, quello lo do per scontato. come do per scontato che quando farò il passaggio ad ML avrò comunque una reflex in borsa per stare tranquillo. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:34
Sisi,ci mancherebbe anche, se ti senti più pratico con l'autofocus della reflex che utilizzi meglio aspettare di prenderne abbastanza con la mirrorless. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |