JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Utilizzando la M1x di Olympus e la A9 di Sony mi accorgo di tante funzioni apprezzabili di Olympus che non trovo in Sony. Se devo fotografare le scie di luce o il cielo uso il live composito; se faccio macro uso il focus stacking; posso fare una foto combinando molti più mexapixel rispettato al sensore; in foto di azione quando scatto la macchina salva le 20 foto precedenti che mantiene nel buffer (questa funzione è favolosa); posso scattare a 60 FPS (con fuoco bloccato sulla prima immagine). Quali altri produttori hanno queste funzioni ?
Olympus è sempre stata un passo avanti in quanto a innovazione. Negli ultimi anni con la corsa ai magapixel ha pagato un pó il poco/pochissimo sviluppo lato sensore. Una fotocamera da 400 euro e una da 2000 con a bordo il 20 mp fanno sostanzialmente le stesse foto a livello di qualità di immagine. Rimane indiscusso il piacere di scattare con corpi sempre tecnologicamente al top per funzioni e gestione software.
Panasonic ha implementato funzioni in alcuni casi corrispondenti (hi-res, live composite), in altri casi diverse (post focus ecc...). Diciamo che non c'è coincidenza tra le features presenti nelle varie marche, quella che ne ha di più credo sia proprio olympus (io ho una m1 mkii e ne apprezzo molte), ma ce ne sono anche altre che mi piacerebbero molto (ad esempio astrotracer di pentax).
“ Quali altri produttori hanno queste funzioni ? „
Nessuno.
Anch'io di recente ho scoperto questi particolari di Olympus ed è proprio quello che mi ha portato a considerarla seriamente nell'acquisto della nuova fotocamera. Ho provato di persona anche se per poco una E-M1 ed è stato un colpo di fulmine, ergonomia e bilanciamento perfetti, la migliore mirrorless che abbia impugnato fin'ora. Poi è uno strumento professionale a tutti gli effetti. Anche gli obiettivi della serie più performante solo a maneggiarli si capisce la qualità costruttiva.
Il contro è che qualitativamente come gamma dinamica e tenuta iso il file che sforna è visibilmente inferiore non solo a una full frame ma anche a una aps, e con i telefonini alle calcagna non è una buona cosa. Però dalla sua ha che almeno secondo i miei gusti fa dei colori che sono molto buoni già come escono dalla macchina più di file di fotocamere di altri marchi e le varie funzioni live qualcosa danno una marcia in più dal punto di vista creativo. Cercate poi dei ritratti fatti con il 45 f/1.2, ha uno sfuocato molto piacevole da guardare (intendo il tipo di sfuocato, non la "quantità", quella purtroppo è inferiore a sensori piu grandi ovviamente).
Un'altro contro è che una M1 mk3 kit 12-40 f/2.8 costa come una z6 kit 24-70 f/4, e comunque gli obiettivi professionali costano come quelli delle full frame, alcuni addirittura di più.
Sono un pò bloccato in questa scelta molto molto molto difficile, sarebbe stato meglio restare nell'ignoranza e non aver mai esplorato il menù e il manuale della Olympus...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.