| inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:38
La staffa S2 di suo non ha l'attacco per essere montata su treppiede, ma solo su stativo fotografico Per quanto riguarda i softbox dipende da te, più è grande il softbox più la luce sarà morbida. Ovviamente devi anche valutare la potenza del tuo flash visto che non è un flash da studio; più è grande il softbox, meno luce avrai Per la rapidità di montaggio ti consiglio di evitare questo softbox e prendere quelli richiudibili ad ombrello |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:55
Grazie per le indicazioni Mrnikohyde. Comunque da quell oche ho letto i softbox sopra non sono da montare ma pieghevoli, quindi subito pronti |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 0:26
Ciao Fabrizio, io ho preso il primo che hai linkato e va benissimo, la borsina dentro cui si ripiega è piccola e molto comoda e contiene anche la staffa s2. Si aggancia tutto alla perfezione. Ad aprirsi ci pensa da sé visto che praticamente ti esplode in faccia quando lo sfili dal sacchetto, per richiuderlo basta imparare come tenerlo in mano, in tre secondi netti è a posto. Ho preso poi uno stativo economico a parte, quelli neewer, ma col senno di poi avrei speso un pò di più per qualcosa di più pesante. Finché monto semplicemente il v1 senza softbox è un conto, con il softbox il baricentro si alza parecchio e la stabilità lascia a desiderare. Appena possibile comunque aggiungerò un ad200 da infilare nel softbox e lascerò il v1 fuori con i soli modificatori del suo kit akr1 anche perché dentro al diffusore si azzerano i vantaggi derivanti della testa tonda: tanto vale prendere un v860ii alla metà del prezzo a quel punto. Un saluto Tommaso |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:06
Grazie ToMato, contributo molto interessante, grazie per i consigli. Io ho da poco preso il Godox V1 e il trigger Godox xpro. Consigli l'acquisto del kit akr1? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:04
Figurati Fabrizio, è un piacere poter essere utile nel mio piccolo. Il kit te lo consiglio sicuramente, perlomeno per sperimentare in versione 'bignami' tutta una serie di modificatori che già esistono in grande per i flash da studio, soprattutto se intendi usare il v1 anche senza softbox. Per esempio la cupola stile Gary Fong o il cartoncino bianco tornano molto comodi per l'uso on camera o comunque, seppure con il trigger, con il flash off camera ma tenuto nella mano sinistra (a me piace TANTISSIMO usarlo così, mi ci diverto un monte, à la Bruce Gilden). Considera che ci sono anche le gelatine colorate, lo snoot (che è una sorta di imbuto che restringe di molto il fascio di luce, utilissimo per evidenziare dettagli specifici, tipo un gioiello appeso al collo) e tanti altri giocattoli. Comunque rimango dell'idea che il miglior modificatore per un flash sia... un altro flash! Un saluto ! |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:22
Sono tutti uguali quelli li quindi uno per L altro! Ci sono dei riduttori da attacco flash a cavalletto fotografico! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 22:51
Ottimo, visto che godox e neewer sono identici, prenderò il set da 80 cm. che costa meno e poi valuterò gli attacchi |
| inviato il 26 Novembre 2020 ore 0:10
Il secondo! |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 11:49
Ciao. Io ho un flash godox v860II (numero guida 60, quindi piuttosto potente). Pensavo di prendere un trigger godox x1ts per risparmiare qualcosa tanto non necessito di funzioni particolari, anzi più semplice è meglio è. Poi come stativo pensavo al walimex wt-806 (la copia del manfrotto tutta in metallo). I problemi li ho nella scelta di softbox ottagonale e relativo attacco... il softbox ottagonale linkato sopra da 120cm non è troppo grande per un singolo flash (anche se v860II è molto potente)? Come attacco meglio un godox s2 che mi sembra in plastica oppure un dynasum 011 tutto in metallo? Ho visto che nessuno ha parlato di fondali... non li usate? Grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:58
“ Ciao. Io ho un flash godox v860II (numero guida 60, quindi piuttosto potente). Pensavo di prendere un trigger godox x1ts per risparmiare qualcosa tanto non necessito di funzioni particolari, anzi più semplice è meglio è. Poi come stativo pensavo al walimex wt-806 (la copia del manfrotto tutta in metallo). I problemi li ho nella scelta di softbox ottagonale e relativo attacco... il softbox ottagonale linkato sopra da 120cm non è troppo grande per un singolo flash (anche se v860II è molto potente)? Come attacco meglio un godox s2 che mi sembra in plastica oppure un dynasum 011 tutto in metallo? Ho visto che nessuno ha parlato di fondali... non li usate? „ il trigger va benissimo. il godox s2 va benissimo se hai in programma di prendere flash a testa tonda, senno risparmia e prendi il Godox S2 ( o simili ) che montano solo flash a testa quadrata. Con i cobra puoi montare un softbox anche di gradi dimensioni, per coprire più spazio all'interno puoi usare diffusori come il Lightsphere/Lambency, ovviamente avrai meno potenza e dovrai aprire di più o aumentare gli iso. Sui fondali c'è un mondo, da quelli di carta in rotolo ai materiali economici che si trovano a quattro soldi ( e tanto valcono ) a quelli personalizzati dal prezzo altissimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:10
Fabrizio69 gli ombrelli sono decisamente i più pratici da usare (apri e chiudi, fine) e personalmente preferisco i riflettenti perchè la luce non si disperde. Se vuoi prendere un softbox quadrato, mi orienterei sull'80x80, anche se con il 60 puoi fare comunque tanto. l'octabox da 120 è un bel bestione (in fatto di ingombro) e col senno di poi non lo prenderei ma cercherei un ombrello di pari misura o da 110 (109) magari con diffusore annesso. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:44
Gli ombrelli costano poco (quelli della neweer 15€)... a sto punto prendo quelli. Mentre per l'attacco dello stativo andrò di godox s2 che costa 25€ (È compatibile con qualsiasi stativo giusto?). Più avanti se trovo delle offerte un bel godox octabox da 80cm... 120cm è troppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |