| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:12
Eccomi di nuovo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3776154 per chi non ha voglia di andare a rileggersi il precedente post di consiglio di acquisto, la candidata rimasta (principalmente per ragioni di ergonomia visto le mie mani enormi) era la Olympus E-M1 Mark 2. Trovata usata da privato a 1100 €: Pro: garanzia residua di 2 anni e mezzo + 12-40 2.8 pro + 45 f 1.8, fotocamera di ottimo livello, essendo usata in caso di rivendita ci rimetterei poco Contro: non sono riuscito a "maneggiarla", impossibilitato ad andare a visionarla dal venditore causa lockdown per chissà quanto tempo e quindi ad acquistarla, non sarà troppo per uno che l'ultima macchina seria che ha utilizzato era a pellicola e non aveva nemmeno l' autofocus? New Entry in seguito a pellegrinaggio per i pochi negozi dedicati alla fotografia della mia città è stata la Nikon Z 50: Pro: ergonomia perfetta, più leggera e maneggevole, mi sembra molto user friendly e più adatta a un non esperto, trovata nuova con il kit 16-50+ 50-250 a 1000€ ( garanzia Europa 2 anni, quindi primo anno FOWA e il secondo il venditore), disponibile pronta consegna. Contro: come qualità assoluta siamo sicuramente sotto Olympus, povertà di ottiche dedicate ( queste 2 sono), nuova, quindi in caso di rivendita perderà gran parte del valore cosa che con l'usato precedente avverrebbe in misura minore. Ragazzi, che faccio? Razionalmente ed in condizioni "normali" prenderei l'Olympus al volo, visto che la differenza in pecunia sono solo 100 euro per un corredo sicuramente superiore, ma in questo momento di "zone rosse" non è possibile. L'altra l'hovista, mi è piaciuta, ci ho giocato e l' ho trovata gradevolissima. Con le due ottiche in Kit avrei tutto ciò che mi serve e in merito alla qualità ho visto nelle gallerie foto stupende scattate con la Z50 ( il "manico" nella fotografia conta sempre tantissimo), quindi la qualità sarà anche inferiore all'Olympus ma più che sufficiente per un non esperto... E adesso? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:16
Quando diventerai "giallo" vai a provare anche la oly e decidi in base alle tue sensazioni, senza dare retta a tutto quello che ti verrà detto da qui in avanti |
user155906 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:22
Tanto per aumentare l'entropia la em1.2 la trovi a 800 euro su rce usata, garantita e con 5mila scatti. La conosco bene essendo la macchina che uso più spesso. È ottima ma devi essere pronto a settare tutto(non è molto difficile nell'era di YouTube) dopodiché fa quello che ti pare senza che tu ti debba sbattere troppo. L'ergonomia è fantastica, anche io ho le mani grandi e la porto con leggerezza ed equilibrio anche con il 40/150 pro. La z50 non la conosco ma leggendo e vedendo samples non mi sembra per niente una macchina pessima, se ti ci sei trovato bene perché snobbarla? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:01
Se vuoi rimanere nel mirrorless ,stai su Olympus,è molto superiore alla z50 Oppure dai un occhio alla Panasonic G9 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:17
Prima di tutto valuterei il sensore. Ti piace il formato m4/3? Preferisci un sensore più grande? Ti è indifferente? E dopo scegli.. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:06
La Z 50 è sicuramente interessante, ma con i due obiettivi kit poco luminosi perdi il vantaggio del sensore Aps-c... per cui come risultati non ci sarà grande differenza. La oly mk2 è un signor corpo macchina così come il 12-40. Il 45 f1, 8 a dispetto dell'apparenza, è davvero il best buy per eccellenza del m4/3 Tra le due io prenderei Olympus, ma se per nikon ti va bene di ampliare con le ottiche per Z FF diventa un bel sistema, non economico e nemmeno piccolo, ma interessante di sicuro. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:09
perchè non una Panasonic G9 che come macchina è una bomba? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:26
Come scrivevo sull'altro post, budget max attorno ai mille Con Panasonic G9 + obiettivo siamo decisamente sopra. Anche se usata. Oltre l'ergonomia anche la portabilità è fondamentale. Pana è la più pesante delle tre. L'ideale, come giustamente qualcuno mi ha consigliato, sarebbe poterle maneggiare, ma ad oggi, l'ho potuto fare solo con la Nikon |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:40
Bella fotocamera l Olympus. Non condivido però il tuo giudizio contrario sulla Nikon. Stiamo parlando comunque di due fotocamere con sensori diversi e cmq a favore della Z50 in termini di qualità immagine e tenuta Iso. Le ottiche kit della Z50 seppur buie e dall aspetto chip sono buoni vetri nitidi. La maggiore velocità delle Olympus in termini di stop viene comunque vanificata dal sensore micro quattro terzi con la sua tenuta ad alti Iso . Se poi si guarda al parco FX che si sta costruendo il sistema Z è di primo livello. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:50
Ti stai riferendo a me Adriano? Non sono assolutamente contrario alla Nikon, anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |