RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica Nikon







avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 17:59

Non sono un esperto di analogico, vorrei avere un vostro parere come primo acquisto tra Nikon fe2, fm2, f3.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:06

Sono tutte reflex di ottimo livello, la F3 la professionale del 1980 disegnata da Giorgetto Giugiaro, molto robusta e a mirini intercambiabili come si conveniva ad una reflex professionale dell'epoca. Otturatore fino a 1/2000 di sec.. Le altre due sono evoluzione delle serie precedenti FM (del '77) e FE (del '78), le prime e bellissime compatte della Nikon, molto solide anche loro in rame e una lega di alluminio leggero definito silumin. La FM2 (solo manuale) nasce nel '82, la FE (manuale e automatica a priorità di diaframmi) nell'83. Entrambe prodotte per la necessità di avere un otturatore più veloce (il più veloce dell'epoca con 1/4000 di sec); in realtà la maggiore velocità delle tendine derivava dalla richiesta di avere una più rapida sincronizzazione flash per evitare immagini fantasma quando il flash veniva utilizzato in luce diurna come riempimento. Esiste una prima versione in cui le lamelle dell'otturatore erano in titanio per avere maggiore leggerezza e meno inerzia, ma sono considerate più fragili, oltre che più costose (anche se bellissime nella forma a "nido d'ape" per darle con le nervature una maggiore solidità) e una versione di qualche anno dopo in cui la sincronizzazione viene aumentata da 1/200 a 1/250 di sec con lamelle in leggerissimo alluminio. Forse ti converrebbe optare per queste ultime versioni. Le meccaniche funzionano anche senza pile (che servono per far funzionare l'esposimetro), nell'altro caso, la FE2, c'è un tempo manuale in caso di pile scariche. Tutte utilizzano obiettivi a partire dagli AI, obiettivi che, ovviamente sono manuali e non autofocus.
Ah, i prezzi possono essere un po' più alti per la F3. Comunque, non sono economicissime tra le reflex analogiche, ma sicuramente tra i modelli di maggior fascino dell'epoca; inoltre, si può accedere ad una sterminata quantità di obiettivi originali di notevole livello.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:15

Ti ringrazio, comunque sono anch'io più orientato alle ultime due versioni, in particolare la fe2.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:16

Comunque sia non sbagli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me