JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vorrei chiedere a chi ha più esperienza di me, quali softbox e luci consigliate di prendere per fare qualche ritratto a casa e soprattuto qualche foto la nuovo figlio in arrivo
Leggendo i vari post opterei per 1 singolo softbox con luce continua, qualche consiglio?? budget direi 150€ circa . . max 200
Mio quasi-omonimo, ecco a te un utile tutorial comprensivo di schemi di luce (mi arccomando evita assolutamente flash o luce diretta sugli occhi del bimbo)
Delle tre scelte, il Godox + softbox ottagonale sembrerebbe quella più affidabile.
In linea di massima, la luce flash è di gran lunga più comoda di quella continua. Mi chiedo però cosa sia meno pericoloso per un neonato: il lampo istantaneo oppure una forte luce continua. Questo non lo so. Potresti chiamare un fotografo specializzato e chiedere.
Non ho flash e non usandolo per alcun mio genere fotografico non intendo acquistarlo onestamente . . Sono più interessato ad utilizzare luce naturale e luce continua mediante softbox che diffondendola non dovrebbe essere traumatico per la bimba
"In linea di massima, la luce flash è di gran lunga più comoda di quella continua. Mi chiedo però cosa sia meno pericoloso per un neonato: il lampo istantaneo oppure una forte luce continua. Questo non lo so. Potresti chiamare un fotografo specializzato e chiedere. "
Concordo
"Non ho flash e non usandolo per alcun mio genere fotografico non intendo acquistarlo onestamente ..."
Forse stai pensando all'acquisto di un flash dedicato alla fotocamera che hai, e la cosa è in genere un po' costosa. Però si può fare moltissimo con un flash manuale e diffusore (meglio ancora con due). Ormai trovi quelli cinesi con NG 40 o 50 a prezzi stracciati. Se il lampo del flash non crea problemi (da verificare, non ho mai fotografato neonati) credo sia una soluzione da valutare.
io quando si parla di illuminazione cerco sempre di prendere qualcosa che nel tempo possa essere riutilizzato, che possa avere scopi anche diversi dall'utilizzo per cui è stato comprato pertanto in virtù di questo a mio avviso dovresti cercare i pannelli a led dimmerabili e con luce modificabile...un esempio valido è il moman...esiste in diverse versioni e con luce dimmerabile e che può cambiare colore...è trasportabile, ricaricabile e lo puoi montare ovunque (stativi, corpi macchina simil flash dentro ad un softbox) essendo dimmerabile potresti evitare il softbox o semmai lo prendi in seguito e comunque sfatiamo la leggenda che i bambini non debbano essere sottoposti alla luce del flash...sono leggende metropolitane un fascio di luce non comporta nessun danno gli occhi restano danneggiati solo nei casi di esposizione continuativa a luci oltre un certo grado lux non certo per 2000/3000 lux generati da un flash e poi dentro un softbox; i danni semmai possono provenire dalle luci laser ma non credo che in casa giochiate a guerre stellari
"... sfatiamo la leggenda che i bambini non debbano essere sottoposti alla luce del flash...sono leggende metropolitane un fascio di luce non comporta nessun danno gli occhi ... "
Ok, ma se poi il pargoletto, anche se non corre nessun rischio, si mette a piangere perché è infastidito dal flash? Suggerirei di sentire chi abbia esperienza nel fotografare bambini piccoli e molto piccoli. Scommetto che su questo forum qualcuno potrebbe saperne qualcosa... se è il caso chi ha apero questa discussione potrebbe aprirne un'altra intitolata "fotografare bambini piccoli" o qualcosa del genere. Almeno si parlerebbe di fotografia, e sarebbe molto più utile di tante altre discussioni dedicate a cercare di scoprire se l'obiettivo X, che costa €5000, sia davvero più figo dell'obiettivo Y che costa solo €4800
Io di solito le foto newborn le faccio ai bimbi di 15/20 giorni mentre dormono, con flash montato su ombrello di diametro 180, riflettente con telo bianco per ammorbidire la luce, quindi il problema della luce negli occhi non credo sussista.
Ok, ma da quel che ho capito qui si tratterebbe di fare foto al nuovo figlio in arrivo. Immagino non soltanto finché avrà gli occhi chiusi ma anche dopo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.