JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti ancora non perfettamente da me capiti in quanto, credo, alcuni passaggi decisivi nei testi o tutorial, si danno x scontati e invece vengono da me fraintesi o mi inducono su erronea strada. Mi spiego: se devo riprendere un animale che inizialmente e' fermo , ma poi si muove, ho notato che molti esperti usano il punto singolo( piu' sensibile) o in alternativa l'area dinamica a 9 punti. Bene, condivido queste scelte xche' ho notato che il TRAKING AUTO non sempre segue il soggetto mettendolo a fuoco. Pero' non ho mai capito alcuni passaggi che mi hanno sempre lasciato perplesso e mai padrone della situazione. Mio dubbio: se io punto il cane da fermo con il primo o secondo modo AF , ambedue hanno un'area limitata in cui agiscono. Quando l'animale inizia a muoversi, il viso ad es. esce dall'area del punto singolo o dell'area dinamica inizialee quindi il sistema non dovrebbe piu' avere a fuoco il soggetto. A questo punto come dovrei agire? 1. Schiacciare il tasto AF-ON tenendolo sempre premuto e l'AF seguira' in autonomia il viso del cane e poi quando voglio premo il tasto di scatto ; 2. tener premuto a meta' il tasto di scatto e spostare il joistick ( non credo sia questa la scelta opportuna); 3. il sistema una volta impostato all'inizio segue da solo il cane e io devo premere il puls. di scatto quando ritengo opportuno( ho dei dubbi su cio'). P.S. 4. Avendo visionato un video di Steve Perry credo di aver capito; la mia difficolta' e' nel seguire l'animale nel suo movimento. Dovrei quindi, piu' con l'ausilio dell'area dinam. a 9 punti, muovere la fotocamera x seguire la faccia del cane secondo la direzione del moto dando la possibilita'al sistema AF di tenere sempre a fuoco il volto anche se si sposta in quella limitata superficie attiva. E' cosi'? Vi sarei grato se mi spiegaste la correlazione tra i due modi :punto singolo e/o area dinamica 9 punti e la corrispondente area interessata in cui essi agiscono. Di conseguenza cosa dovrei fare per seguire il movimento del cane? Ringrazio per il cortese riscontro su tale semplice aspetto che ,sebbene banale, mi induce in perplessita' ed errore nell'utilizzare al meglio lo strumento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.