| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:09
ciao a tutti..sto pensando di passare a ml Nikon avendo ora una reflex, ho vari obbiettivi e, con adattatore vorrei usare questi su ml per non doverne comprare con attacco Z chiedevo se qualcuno e' nelle mie condizioni e ha provato se si con quali risultati grazie |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:18
se hai ottiche afs funzioneranno senza problemi, diversamente, se hai afd, perderai l'autofocus |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:23
Le ottiche funzionano meglio ancora che sul sistema reflex, perché sfrutti la stabilizzazione sul sensore. Come scritto sopra, con gli Afd hai comunque la stabilizzazione ma perdi l'autofocus. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:24
ciao...no..io intendevo come resa ottica..tutti dicono che Z sono migliori perche' hanno bocchettone piu' grande (passerebbe piu' luce coprendo meglio sensore) e perche' tiraggio e' piu' corto ( schema ottico piu' semplice) ma io per risparmiare ( e volendo continuare a tenere/usare la reflex) vorrei usare gli af s |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:26
sicuramente le nuove lenti sono più performanti delle vecchie ma se te sei già contento delle tue afs non ha senso pensare agli "S". Continua pure con gli afs che la qualità sarà sempre alta. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:41
Se hai degli AF-S non hai nulla di cui preoccuparti. Sia la resa che l'AF lavoreranno bene come su Reflex. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:47
Gli obbiettivi nativi sono migliori senz'altro (50 e 85, soprattutto), ma nella vita reale se scatti correttamente non vedi alcuna differenza. Tieniti le tue lenti e magari, un po' alla volta perché costano tanto, fai un passaggio graduale ai nativi. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 16:58
..si..credo che faro' cosi'...grazie a tutti |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 17:18
“ io intendevo come resa ottica „ L'adattatore FTZ è un tubo vuoto che si limita a trasmettere i contatti elettrici (adattandoli, da quelli vecchi a quelli nuovi) e a ripristinare il tiraggio delle "vecchie" F, ma a livello qualitativo, essendo appunto un tubo vuoto, non influisce minimamente nella resa della lente. A livello di AF, come ti hanno scritto, tieni presente che le lenti AF-D perderanno l'AF perché le Z non alimentano meccanicamente il motore AF di quelle lenti. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:04
Anche io farò il salto a ML nel giro di 1/2 anni (sto mettendo da parte come una formichina ) attualmente ho Nikon D700 con vari obbiettivi af-s e af-d...nella mia roadmap dopo la mirrorless sostituirò man mano e senza fretta gli af-d con gli S, ma appunto, senza fretta, gli attuali obbiettivi af-s vanno comunque alla grande con FTZ...come già ti hanno detto gli altri amici del forum. Io non ci penserei due volte a fare il salto, se avessi il budget per farlo. Ciao, Winnie |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:49
..ciao Winnie..io ho una d750..il salto mi interessa..effettivamente le ml hanno diversi vantaggi..pero' quello che sicuramente rimpiangero' sara' il mirino ottico...per me è impagabile.. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:57
...chiedevo anche se obbiettivi di altre marche ( Sigma,Tamron) con motore interno ( USD...HSM..) funzionano con adattatore ftz |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:58
“ pero' quello che sicuramente rimpiangero' sara' il mirino ottico...per me è impagabile.. „ Forse sì, ma forse no. Avevo il tuo stesso timore (io ancora rimpiango i mirini delle vecchie reflex a pellicola...) ma tempo un paio di giorni di utilizzo della Z6 e rimpianti zero. “ ...chiedevo anche se obbiettivi di altre marche ( Sigma,Tamron) con motore interno ( USD...HSM..) funzionano con adattatore ftz „ Dipende da obiettivo a obiettivo, quelli recenti non dovrebbero dare problemi (ho alcuni Sigma Art e il 150-600 Sport e vanno che è un piacere). Quelli più vecchi invece potrebbero non funzionare (sia nel caso di Tamron che di Sigma), ma è il caso di informarsi lente per lente perché una vera e propria regola non c'è. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 11:05
“ tutti dicono che Z sono migliori perche' hanno bocchettone piu' grande (passerebbe piu' luce coprendo meglio sensore) „ La luminosità di un'ottica non dipende dal bocchettone bensì dal rapporto lunghezza focale diametro dell'ottica. Un 50mm f/2 ha il valore 2 come apertura massima perché il diametro della lente è di 25mm. Quindi 50/25= 2. |
user206375 | inviato il 20 Novembre 2020 ore 12:49
il mirino della Z6 è ottimo.... non ti farà rimpiangere nulla. ultimamente invececho avuto una S5 e dopo 15 minuti mi lacrimavano gli occhi. Pessimo come quello della A7iii. Luigi Salati 20 Novembre 2020 ore 10:49 ..ciao Winnie..io ho una d750..il salto mi interessa..effettivamente le ml hanno diversi vantaggi..pero' quello che sicuramente rimpiangero' sara' il mirino ottico...per me è impagabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |