JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Purtroppo ho saputo dai prof di mio figlio che non è molto costante nel seguire le lezioni, lui ama parecchio guardare i video dei vari youtuber e sono certa che invece di ascoltare le lezioni si trastulli con quelle robe li. Io dovendo lavorare sono obbligata a lasciarlo solo a casa e avrei pensato di installare sul cell, android, una app che visualizzi il desktop del pc che lui usa. Quale app potrei usare? Ho visto che ce ne sono diverse ma vorrei chiedervi un consiglio per averne una discreta e semplice. Grazie mille!!
Capisco perfettamente il problema! E' il male del nuovo millennio ed è veramente un casino gestire i figli che sono sempre appiccicati al loro amato smartphone tanto da crearne dipendenza. Hai poi risolto? Effettivamente esistono una infinità di app e ogni giorno nelle recensioni si leggono commenti agli estremi, da chi le esalta a chi le cestina dopo un secondo per svariati motivi.
Temo sia irrisolvibile nel senso che sta alla testa dei ragazzi imparare ad autoregolarsi. Più che una app forse può essere di maggiore aiuto il dialogo con noi genitori ma l'adolescenza è un'età balorda e ci siamo passati prima noi di loro...
Credo che il problema sia qui. Interessante per me trovo moltissimo, ad esempio la tua segnalazione. Per lui pare esistere solo il mondo dei videogiochi. Ora ho provveduto a sequestrerare il sequestrabile ma comunque non studia, ma almeno esce in cortile in bicicletta
Ciao, io ho due figli di 9 e 12 anni. Al più grande che ora fa la seconda media ho dovuto necessariamente dare un telefono e un PC per poter essere autonomo con la didattica a distanza. Ho però configurato il suo account del telefono con Google Family Link impostando la sua età e collegandolo al mio account "geniore". In questo modo può fare solo le cose che sono ritenute appropriate per la sua età e inoltre ho un certo controllo sul telefono, potendo impostare dei limiti orari ed altre piccole cose, come per esempio sapere sempre dove si trova. Se ha necessità di installare qualcosa deve necessariamente passare dalla supervisione di un account genitore. Stessa cosa per l'account Microsoft del PC e per l'account della Playstation. Inoltre ho installato un buon antivirus di quelli a pagamento che comprende un Parental Control basato sull'età che filtra i contenuti non appropriati. Sulla Playstation con il mio account "genitore" posso impostare dei limiti sia di orario, sia di contenuti, personalizzati per ogni figlio. Certo sono strumenti un po' limitati e che presto imparerà ad aggirare, però per il momento riesco ad avere un discreto controllo. Immagino che fra 3 o 4 anni la situazione mi sfuggirà di mano sicuramente, ma spero che crescendo diventi anche più consapevole e responsabile.
Non sono genitore ma sono stato figlio. Nell'epoca in cui non esistevano telefonini e videogiochi (questi ultimi arrivarono qualche anno dopo. I telefonini ben più in là). Mio padre era molto "tedesco" sullo studio. La sufficienza non bastava. Ci volevano medie dal 7 in sù. E la sua strategia non era la punizione o la privazione ma l'incentivo. Concludi l'anno con buoni voti? Hai un bonus da spendere... Poteva essere la bicicletta nuova, il subbuteo o la vacanza al campo scuola del calcetto... Pensavo fosse un bluff. Ma quando un anno (la seconda liceo) mia sorella ebbe in regalo il motorino tanto desiderato ed io niente (nonostante l'intercessione di mia madre) perché non avevo la media del 7, capii che non era affatto un bluff. E lì ho capito cosa vuol dire non avere sconti o agevolazioni. Le medie degli anni successivi furono sempre dall'8 in sù, con maturità conseguita con 60/60.
P.s. Il regalo di maturità fu la mia prima fotocamera medio formato...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.