| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:43
Salve ragazzi, premetto che ho già un iMac late 2015 (nato male) i5 8giga di ram e ssd (messa dopo da me) Uso per il 90% delle foto camera raw, è solo il 10% Photoshop per pulire il viso, o magari cancellare qualcosa che distrae tramite timbro clone... Il punto è che se lavoro già ad una singola foto, in modo pesante con pennelli, filtri radiali e filtri graduati, dopo un po' ad ogni modifica degli slide, o qualunque altra cosa abbia voglia di modificare, mi compare la rotella, e il più delle volte persiste per più secondi... ora fino a quando lavoro foto singole diciamo che il tempo che perdo, riesco a sopportarlo, ma quando ho un bel pò di foto da fare sono costretto a fare più passaggi, da cr a ph e poi di nuovo cr... Tutta sta tiritera per dirvi che vorrei passare ai nuovi Mac mini, oppure ho sottomano un macmini 2018 i5 con 32giga di ram, come nuovo ad un prezzo credo ragionevole... Dunque il punto è: che monitor consigliate per non rimpiangere il mio iMac, che pur essendo un 1080p ha dei neri ottimi, e una gamma cromatica spettacolare... Mi va bene anche un 2k, che non sia più grande di 24 pollici, 100 herz, che possa collegarlo nel migliore dei modi con questo Mac mini (non so tipo con porta thunderbolt)... Non ne capisco niente a riguardo di attacchi, o quello che devo guardare, o meglio l'unica cosa che guarderò sarà il prezzo, non dovrà superare i 400€ Ps odio i monitor che hanno light bending, o come cavolo si chiama, cioè i fasci luminosi ai bordi che spaccano gli occhi in situazioni di immagini scure. Grazie mille a chi mi aiuterà... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:03
Informatissimi vedo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:17
Grazie Luca, preferirei un 24 pollici, per evitare di stare toppo staccato alla scrivania... Ma tu hai già provato questo monitor?? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:32
Io sul Mac mini utilizzo questo da 27 ma fanno anche il 24 e mi trovo molto bene Monitor DELL U2713H |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:46
No Pit...mai nemmeno visto ma leggendo recensioni ecc, sembra un ottimo compromesso qualità/prezzo per un amatore. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:13
ma non ti conviene aumentare la ram all'iMac che già hai? 8gb son decisamente pochi, già se lo porti a 16 son convinto che la rotella che gira non la vedi più |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:15
Ottimo Marcello, ma è 60 herz, non da fastidio, lavorandoci troppo? Ok Luca... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:21
Guarda io non e' che ci lavoro proprio lo uso piu per diletto ,anche se per piu ore durante la giornata pero' francamente non posso fare paragoni ,prima avevo un imac 21 pollici e questo mi e' sembrato un'altro mondo,magari qualcuno che ci lavora sapra' consigliarti meglio |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:29
Interessante... mi dici che iMac avevi?? La mia paura è quella!! Cioè io uso un iMac late 2015 full hd, è la mia paura è quella di trovarmi male con un altro monitor. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:35
Imac 21.5 fine 2009 quindi paleozoico Cmq per i dell potresti andare in un centro per visionarli ,visto che hai esigenze specifiche non acquisterei a scatola chiusa ,al limite amazon cosi' puoi restituirlo ,cmq il mio l'ho preso 3/4 anni fa almeno adesso ci saranno nuovi modelli,ai tempi era un monitor di fascia media mi sembra sui 600/700 euro |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 19:24
Ma l'iMac è il modello 21,5 o il modello 27? Perché se è il 27 puoi aumentare tu la RAM. Come monitor andrei anch'io di Asus della linea ART per quella cifra. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 19:36
Ok Marcello... No pogo, è il 21 Cornut. E bastar.. il mio è quello del 2014 non si possono aumentare Ho trovato questo su Amazon, qualcuno lo utilizza? https://www.amazon.it/dp/B07BYXQXBZ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_yvSSFb7GJC26B Una curiosità per chi usa già un Mac mini, come dovrei collegare il monitor, tramite hdmi, o esiste altro modo? Il monitor è 1920 per 1200, troverei problemi con tale risoluzione con un iMac? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:03
Benq pure è roba buona nel famoso rapporto qualità/prezzo. Non conosco quel monitor in particolare. Per quanto riguarda i MacMini, hai sia l'uscita HDMI che la Thunderbolt 3 (eventualmente con adattatori puoi renderla DisplayPort o quel che più ti aggrada). Il punto è che con un solo monitor ti basta HDMI. Se hai esigenze particolari anche con un solo monitor vai di Thunderbolt 3, ma a quel punto non spendi 400€, ma ben di più. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:14
Ok, quindi il fatto che abbia una risoluzione 1200, e non 1080, poco importa? HDMI renderebbe comunque visibili i 10 bit in Adobe rgb, o avrei bisogno di un attacco thunderbolt? Scusate ma sono una capra con tutti sti formati XD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |