| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:54
Buonasera. Mi piacerebbe sapere fino a che punto ci si può spingere nel modificare un Jpeg Fuji di una XT3 con Lightroom? Se stampo qualche foto fino a dove posso modificare texture, chiarezza, dettaglio ecc... Mi sembra di notare che in linea di massima non è che puoi allontanarti troppo dallo 0. Diciamo +- 30 o anche meno? Non sono per niente un esperto, non sono sicuro di essere stato tanto chiaro ma se qualcuno ha voglia di spiegarmi i settaggi migliori per Jpeg con Lightroom sarebbe d'aiuto. Scatto comunque anche RAW ma trovo che per le mie esigenze spesso i Jpeg e i colori Fuji vadano più che bene. Grazie a tutti che vorranno intervenire. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:27
Non uso Lighroom ma ho utilizzato il filtro Camera RAW in Photoshop per modificare qualcosa dei jpg generati direttamente dalla fotocamera Fuji. Mi sono reso conto che se ben riusciti allo scatto i jpg Fuji hanno poco o niente da modificare, escono praticamente perfetti. Gli scostamenti che ho fatto erano di poco e sulla chiarezza |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:51
Premesso che Capture One per i file Fuji è migliore di LR (parere personale ma non solo...) ma visto che la demosaicizzazione, che è un punto di forza di C1, per i jpeg non serve, io nel tuo caso, proverei lo stesso ad utilizzare C1express per Fuji (gratuito) per verificare il risultato che lo sviluppo del raw (raf) senza alcun aggiustamento. Poi le piccole modifiche che vorresti apportare il file jpeg le potresti fare sul file raw appena demosaicizzato e con le impostazioni di default di C1. I file jpeg se per te sono soddisfacenti li tieni così altrimenti non sono adatti ad essere modificati. In sintesi, se devo fare anche una lieve post-produzione tanto vale partire dal raw. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:20
Uso Lightroom perché uso un iPad Pro, mi trovo bene e non ho tempo per il computer. Adesso scatto Jpeg + RAW ma ho tante foto fatte precedentemente che sono solo in Jpeg. Qualcuna andrebbe modificata... Guardando un po' di video e leggendo un po' in giro mi sembra che un pochino di possano modificare anche i Jpeg. Sicuramente non ho molta esperienza in PP perciò senz'altro i vostri suggerimenti sono validi. La mia domanda però era quanto posso quel poco che si può? Prima di vedere soprattutto una volta stampata la foto artefatti strani... Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:27
Gli artefatti li vedresti solo mettendo mano pesantemente alle ombre o alle alte luci, se fai variazioni per aggiustamenti non dovresti vedere nulla di che |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:50
Ok, questo volevo sapere. Se, cosa e quanto posso giocarci con questi file Jpeg. Per dire un fotografo di cui ho letto degli articoli ha scritto che lui usa un import preset con +10 contrasto, +35 chiarezza, -5 vignettatura con una piccola S curve per i Jpeg. Ovviamente si tratta di foto generiche. Dice che facendo in questo modo per quel tipo di fotografie fa molto prima rispetto ad un RAW perché i file Fujifilm se settati adeguatamente in camera sono pressoché finiti. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:16
+35 sulla chiarezza lo reputo veramente troppo però questione di gusti personali |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:54
Col jpeg hai margini limitati nel recupero delle alte luci. Dalle ombre invece puoi recuperare abbastanza informazioni. Anche discrete correzioni del wb sono fattibili su foto ben esposte. Nitidezza la lascerei come definita in-camera (fra -1 e +2 a seconda dei tuoi gusti) ... Riduzione rumore a -4 in camera ed eventuale piallata leggera in post. se sei sensibile alla grana. Coi colori puoi fare un pò di tutto ma sempre con mano leggera, in quanto è un attimo creare artefatti se vai a modificare troppo aree depauperate delle informazioni colore in fase di compressione jpeg (lo noti subito nei cieli che diventano rapidamente "a blocchi" se smanetti troppo)... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:46
Anch'io penso che +35 di chiarezza sia troppo come base. Le foto in questione erano paesaggi urbani di paesini di provincia americani, infinite strade assolate, stazioni di servizio in disuso perciò credo ci possa anche stare. Grazie Sandro80, sono cose che ho notato pure io, fa sempre piacere ricevere conferma. Mi piace cambiare un po' alcuni colori, tipo i verdi, renderli in alcuni casi un po' più vintage. Giocare con riduzione foschia o con una maschera in modo da cercare leggermente un effetto 3D per il cielo o per renderlo meno piatto ... Si può fare? Altre "dritte"? |
user209843 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 6:34
“ Mi piace cambiare un po' alcuni colori, tipo i verdi, renderli in alcuni casi un po' più vintage. Giocare con riduzione foschia o con una maschera in modo da cercare leggermente un effetto 3D per il cielo o per renderlo meno piatto ... Si può fare? Altre "dritte"? Cool „ Parti dal RAW! |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 20:48
Ok. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |