| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:39
Buonasera cari, Voi cosa ne pensate dei 2 accessori ? Possono essere usati insieme oppure l'uno sostituisce l'altro? Inoltre, sapete elencarmi filtri carini da 40,5mm ? Grazie mille | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:52
Scusate, paraluce non copri luce ahah | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:52
Non sono la stessa cosa; meglio i protector. Sul loro uso si è scritto moltissimo anche in questo forum; divisi i fautori del loro uso o non uso. Non essendo possibile rilevare sul file differenza alcuna, nonostante non manchino pareri contrari in merito, io li uso assolutamente sempre perché il danno alla lente anteriore di uno Zeiss uno può solo esserselo andato a cercare. La scelta va fatta cadere a mio avviso (ma sono in buonissima compagnia) sugli Hoya, occasionalmente sui B+W; sulla qualità del filtro non è infatti il caso di transigere. | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:53
Letto meglio, la sostanza non cambia, tutti e due. Vai sul sito Hoya, non manca niente. | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:06
Grazie mille Francesco, quindi tu consigli i protector per proteggere la lente, mentre per il paraluce ? Tu lo usi? Sinceramente, tra i filtri di Hoya ho trovato più interessante il PL | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:08
Ecco, per pareggiare i conti io invece aborro l'utilizzo di filtri per proteggere le lenti. La lente frontale è molto resistente, più di quanto pensiamo e più di quella del filtro. Per cui paraluce si, filtro protettivo no. Però se sceglierai di andare di filtri convengo con quanto detto da Francesco, ovvero che siano di qualità, non prendere roba da 10€ perfavore. | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:40
Beh sicuramente un filtro della Hoya Polarizzatore. Mi pare che su Amazon costa anche intorno ai 30€ | 
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:48
Dipende. Di solito uso il paraluce come protezione della lente obiettivo, perché un vetro per quanto buono sia, è sempre un qualcosa che filtra la luce prima di entrare nell'obiettivo stesso e quindi nel sensore, quindi come ti hanno già suggerito giustamente sopra non prenderlo da 4 soldi, ma di qualità. Dipende perchè ci sono casi estremi dove è fortemente consigliato comunque un filtro (in questi casi ho usato filtri UV o polarizzatori) per esempio nelle gare di motocross dentro il crossodromo, lì sparano sassi a tutto spiano e se che uno ti colpisce la lente...ciaone! | 
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:06
Io uso sempre il paraluce, metto un filtro protettivo se fotografo mareggiate al mare. | 
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:23
Rispondo: da sempre uso il filtro di protezione; da tempo il paraluce, anche nelle ottiche non tele (dai 16 ai 110 mm.) perché le uso di solito per riprendere dipinti il cui sistema di illuminazione raramente è ben posizionato. | 
user209843 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:39
Usualmente paraluce, ma uso parecchio il polarizzatore, protector solo in condizioni critiche (mare) non voglio imbrattare il polarizzatore! | 
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:32
Quindi in pratica: paraluce sempre, in qualsiasi condizione. Protector per proteggere la lente in situazioni particolari, rischiose per la lente. Polarizzatore per scurire la foto in situazioni di forte luminosità, insieme al paraluce | 
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:23
Ni, il paraluce non scurisce nulla ed è sempre meglio metterlo. Il polarizzatore serve per togliere i riflessi, questo inoltre porta ad avere colori più brillanti, come conseguenza si perde tra 1 e 2 stop di luce. | 
user209843 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:29
“ Polarizzatore per scurire la foto in situazioni di forte luminosità, insieme al paraluce „ Il polarizzatore elimina i riflessi non metallici e satura i colori, lavora con angolazione a 90º tra ripresa e direzione della luce ... visto che ruota sulla ghiera si può variare l'intensità dell'effetto, anche per mantenere una quantità di riflessi piuttosto che eliminarli completamente; per scurire la scena in presenza di forte luminosità si utilizzano i filtri ND! | 
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:30
Io paraluce sempre, filtro protettivo solo se fotografo in situazioni poco sicure (cascate, zone molto polverose, possibili sassate ecc), il polarizzatore invece non ritengo c'entri niente con questo discorso perché è uno strumento per avere un certo effetto nella foto, non una cosa di protezione alla lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |