RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scusa posso fare una foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scusa posso fare una foto?





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:43

salve, volevo proporre una riflessione.
Ultimamente mi capita di mostrare miei scatti, anche ad amici o altri gruppi o forum, in generale ( e non solo sulle mie foto ) vedo che praticamente una foto non va mai bene.
Esce sempre fuori il commento " quella linea li non va bene", "la luce è dura, morbida, poco contrasto " , " quello lo avrei spostato qua "
E fin qua va bene, le critiche son sempre accettate, ma mi stupisco a volte del " BISOGNA FAR COSI, ALTRIMENTI.." "è COSI CHE SI FA, E BASTA"

devo pensare la fotografia su un binario?
c' qualcuno che ancora si gusta una foto?
senza voler fare il professore su scelte eseguite dell'autore appositamente? senza fare cattedra, e diventare maleducato con l'aria di chi non ha nulla da imparare ma solo da insegnare?

stringi stringi alla fine fanno tutti le stesse foto se vai a vedere, ho visto un milioni di ritratti uguali, di cromie e di bianco e nero, stesse foto cambia solo il nome di chi le fa.

critiche mosse da chi neanche stampa, che magari ha letto qualche libro e diventa l'eroe della fotografia.

Non è tanto per fattore personale, ma sto vedendo che praticamente quasi ovuqnue si è abbassata la qualità degli scatti, è aumentata sensibilmente la "fauna" dei presunti fotografi, soprattutto giovani, che oltre a copiarsi a vicende non fanno niente e più, il senso critico è ridotto all'osso.. spero non sia questo il futuro della fotografia, anche se ormai fanno tutti tutto.
mettono l'insegna fotografo e partono...

anche da voi è così?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:17

Qualcuno dovrà pur cominciare, ti chiedo scusa se ti arrecherò offesa, ma se tutti o quasi seguono delle regole è possibile che le foto si assomiglino, apri Hastag vai a vedere le foto, poi guarda quelle nella tua galleria ed allora capirai.

saluti.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:25

Si solitamente ci sono molti che si sentono arrivati e pensavo di avere il diritto di criticare tutto e tutti, poi quando vai a vedere le loro foto.... vabbè lasciamo perdere. Per quanto mi riguarda le regole, inizialmente, è meglio conoscerle, poi col tempo si riuscirà anche "piegarle" a nostro piacimento per fare qualcosa che ci soddisfi maggiormente. Purtroppo hai ragione, ci sono tantissime foto uguali in rete, ma in certi casi sei quasi obbligato dalle situazioni. Giusto per fare un esempio, qui ci sono centinaia di foto, tra cui anche le mie, del falco pescatore fatte in una location molto nota. Il problema è che quel posto non consente di fare scatti molto diversi, a meno che non paghi qualcuno...., per cui si, alla fine son tutte uguali e tutte belle :-P

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:42

Io preferisco una foto che rispetta le regole e mille volte già vista, ma che comunque è bella esteticamente e mi trasmette anche un'emozione, a una foto "originale" con le regole stravolte, ma che non ha niente di interessante.
Cioè voglio dire che per fare uno scatto completamente al di fuori delle solite regole, ma comunque di alto livello estetico e di comunicazione, bisogna essere veramente un bravo fotografo.
Questo fa parte della ricerca di migliorarsi di noi fotoamatori..

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:43

Certo se la situazione è quella è inevitabile

È il copiare, che non comprendo.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:52

Gundamrx sono d'accordo.
Nell'avifauna e anche nella macro direi, le situazioni sono abbastanza obbligate, difficile essere originali.
Se una foto di flora o fauna è bene a fuoco con bei colori e sfondo adeguato è una foto riuscita che semplicemente ha rispettato le regole, ma comunque non semplice da realizzare, pertanto non così banale come sembra...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:54

Ho letto un mare di libri ero socio di un circolo fotografico, fotografo dal 1958, ma posso dirti che non copio nulla da nessuno ma siccome foto ne ho solo dal 2004 (digitale) circa 300.000 senza quelle da pellicola è chiaro che qualcuna potrà avere qualche somiglianza con quelle di altri autori, ma credi non è mai voluta.


saluti.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:54

Strano, di solito ci si lamenta sempre che si ricevono pochi commenti a parte i banali bella, wow, fantastica...

Personalmente non sono dell'idea che tutte le foto siano simili, ci sono autori davvero in gamba e bravi nel loro campo, magari le foto possono ritrarre lo stesso soggetto inflazionato ma sono i particolari che spesso fanno la differenza.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:07

Prexure, magari quando si inizia a fotografare, copiare i grandi maestri è un esercizio che serve a migliorarsi, io l'ho fatto, e anche adesso dopo 25 anni se una foto mi piace può capitare che ci prendo spunto magari.
Se qualcuno mi scopiazza una foto sono quasi lusingato, significa che ho fatto un bel lavoro che è piaciuto.
Ora per fare uno scatto mai visto e che piace, bisogna essere degli artisti con vero talento, anche se, come dice Peda, ognuno di noi ci mette del suo...


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:22

Faccio foto da qualche anno, non mi sento arrivato ma sento di essere arrivato anche io alla tua riflessione, cioe si vedono ovunque foto praticamente uguali. Negli stili, nelle post produzioni, nei luoghi...

Effetto social?? Non so....ma son convinto di una cosa.... chi si sente arrivato veramente, tenderà, secondo me, a scattare meno per non voler fare sempre i soliti scatti visti e rivisti. Con il tempo si affina lo stile, il gusto di cosa si vuol fotografare...

Però ci deve essere secondo me questa evoluzione interna personale...

Ciao,
Vito

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 23:51

@vsadad

Hai colto in pieno ciò che volevo dire.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 0:06

È indubbio che uno fa foto per gusto personale e se la scatta così vuol dire che gli piace così.
Fin qui ci può stare, ma se la foto e storta nel senso che non è a livella, oppure il soggetto principale della foto non si capisce, oppure ci sono oggetti che creano disturbi nella foto, cosa bisogna dire che la foto è bella a prescindere?
Penso che siano dei canoni da seguire almeno in parte
Ci sono poi quelli che postano foto e chiedono pareri o consigli, tu scrivi il tuo pensiero e apriti cielo : a me piace come l'ho fatta
Allora cantatela e suonatela

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 0:47

Ultimamente mi capita di mostrare miei scatti, anche ad amici o altri gruppi o forum, in generale ( e non solo sulle mie foto ) vedo che praticamente una foto non va mai bene.




le critiche sui social non valgono nulla

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 4:55

Vecchio discorso quello della "accettazione della critica" e in questo concordo con quanto scritto da Wallyb 58.
Indubbiamente, c'è modo e modo di "criticare" o meglio sarebbe dire "commentare" una foto e la moderazione nei termini e nei modi da parte di chi commenta è imprescindibile, diversamente, a mio avviso, commento ed eventuali consigli perdono efficacia ed autorevolezza: nessuno può dirsi arrivato e nessuno ha il "verbo" in tasca!
Esistono però dei canoni, in fotografia come in altri campi, ben precisi, un "minimo sindacale" diciamo che vanno, o andrebbero, rispettati e l'inosservanza dei quali spesso rende una foto non originale o fuori dagli schemi ma semplicemente sbagliata: per andar fuori dagli schemi, bisogna conoscerli molto bene e sapere quando, come e perché violarli!
Sul fatto che si noti una sorta di "omogeizzazione" delle immagini, ripetitività la si chiami come si vuole, credo sia abbastanza normale: ormai, con la moderna tecnologia, ognuno può fotografare e infatti siamo inondati di immagini... è bene, è male? Chi può dirlo, è così e basta e d'altro canto, soprattutto in determinati àmbiti, è difficile essere originali o "diversi" e lì la differenza la fa proprio l'osservanza dei già citati canoni e quell "occhio fotografico" o intuizione o idea geniale o prontezza e chi più ne ha più ne metta che faranno di una immagine una "buona" immagine!
Detto questo, è lapalissiano che la critica o commento fa crescere e dovrebbe essere questa la finalità e l'intento del Forum: pubblichiamo non tanto e non solo per condividere o per ricevere likes ma anche/soprattutto per confrontarci e apprendere e se è doveroso da parte di chi commenta un approccio moderato e ragionato volto non a stroncare o a mostrare una (presunta) propria superiorità ma a consigliare e correggere, è altrettanto doveroso da parte di chi posta l'accettazione di buon grado di ogni commento, diversamente meglio evitare di postare se ci si aspettano o si pretendono solo i commenti positivi!
Ovviamente, starà poi all'interessato far la tara su quanto suggerito, privilegiando giustamente chi apprezza e stima maggiormente in ambito fotografico, e come "tarare" la critica è anch'esso momento e motivo di crescita.
Ci sono poi, ed è caso recente proprio sul Forum, quelli appunto dell' "apriti cielo" in caso di commento non gradito, del "a me piace così" e dalle risposte seccate al limite della maleducazione ma sono casi limite, per fortuna, a cui non val la pena dedicare tempo e attenzione.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:59

È il gioco a somma costante di regole e contenuto, forma e sostanza.

Le foto piene di sostanza non hanno bisogno di essere perfette tecnicamente, stanno in piedi da solo. Al ridursi della sostanza l'aspetto tecnico diventa prevalente.

Io mi faccio spesso una domanda... A che serve una foto tecnicamente perfetta ma senza contenuto?

Oggi siamo invasi da questo tipo di foto, i microstock sono l'esempio, carichi dentro foto perfette e vendi solo quelle che hanno un contenuto adattabile a diversi messaggi. Il che fa a pugni con il voler dare un contenuto ed un messaggio con le foto, che sia chiaro e che rispecchi cosa l'autore ha visto.

Su Instagram seguo un profilo che periodicamente pugglifa le foto simili che trova... È imbarazzante. Sembrano fatte dalla stessa persona, più che simili sono uguali.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me