JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti , sono un pasticcere ,quindi non del settore fotografianon avendo sempre a disposizione un fotografo ,ma solo occasionalmente, vorrei riuscire ad effettuare qualche scatto personalmente (ovviamente applicandomi il piu possibile), ero intenzionato all'acquisto di una canon RP ed un obbiettivo canon 50mm 1.4 , avete qualche consiglio da darmi? per lo sfondo utilizzo quasi sempre il bianco con luci artificiali. I prodotti fotografati sono monoporzioni e torte del diametro massimo di 20cm. A disposizione ho 2 softbox acquistati su amazon di fascia bassa ed il pannello 5 in1 riflettente. Ovviamente non mi aspetto di avere dei risultati minimamene da fotografo ma riuscire a fare meglio di cio che faccio ora con la mia canon G16 o iphone 11. Mi interessava molto la funzione bracketing che spero sia possibile utilizzarla con il ef 50mm 1.4 perche vorrei anche delle foto con dettagli su tutta la foto.
Avresti consigli sul corpo macchina , obbiettivo , luci ect ? Anche spendendo qualcosa in piu
Io prenderei con la RP il 50mm 1.8 stm RF che sta uscendo ora, tra l'altro ha una messa a fuoco ancora più ravvicinata di quella del precedente EF. Se poi vuoi più profondità di campo, e visto che lavori in condizioni di luce controllata, puoi anche prendere un'apsc o una m4/3.
Per fotografare torte e pasticcini penso sia meglio una compatta con sensore 4/3 oppure da 1" piuttosto che una FF o una APS-C. Il motivo è molto semplice: con un sensore piccolo il soggetto è sempre a fuoco, viceversa con un sensore più grande dovendo impiegare un ottica più lunga bisogna chiudere molto il diaframma usare tempi lenti che non sono proprio il massimo per evitare il mosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.