RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rischi legati all'uso di cavi non originali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rischi legati all'uso di cavi non originali





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:31

Salve a tutti! Possiedo una nikon d7000, ma non il cavo uc-e4 per collegare la macchina al pc. Comprare nuovo il cavo origibale costerebbe 26 euro (mi sembra folle per un cavo). In casa ho trovato un vecchio cavo di un telefono nokia. Si tratta di un attacco mini usb type dke b. Prima di testarlo sulla reflex ho fatto un test su una go pro 3 che dovrebbe condividere lo stesso ingresso mini usb della nikon d7000. Pare funzionare sia per il trasferimento di dati che per il ricaricare la batteria. La mia preoccupazione ora é: potrebbe questo cavo vecchio e non originale provocare danni alla macchina fotografica? O anche solo semplicemente alla sua batteria en el-15? Se avete avuto delle brutte esperienze con cavi non originali nikon mi piacerebbe molto sentirle prima di fare delle scempiaggini. Grazie infinite!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:19

Se devi soltanto scaricare le foto è più veloce e soprattutto più sicuro usare la scheda di memoria.
Anche per ricaricare la batteria non ha alcun vantaggio farlo collegando la reflex al computer dal momento che impiega molto più tempo che non dal caricabatteria collegato alla presa di corrente.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:46

Ciao Phsysten! Grazie della risposta! Avrei dovuto specificare che ho bisogno di collegare la nikon al pc per utilizzare softwares per controllare la macchinetta dal PC (tipo backyard o digicamcont...). Per ricaricare la batteria continuo a usare il caricatore, mentre per le foto la scheda Sd.
Converrebbe magari collegare la macchina senza batteria per evitare di rovinarla? O mi conviene direttamente spendere sti 26 folli euro di cavo?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:11

guarda, i cavi USB hanno 4 conduttori, 2 per il segnale e 2 per l'alimentazione più l'eventuale schermatura; il 5 piedino su connettori mini e micro viene collegato o meno a massa a seconda del tipo A o B o nel caso di OTG.
Quindi cavo originale o non, si tratta di una cosa semplicissima che di per se non crea danni.
Certo se il cavo non originale è sottile e molto maltrattato potrebbe accadere in teoria che si crei un cortocircuito (e comunque ci sono sempre delle protezioni, a meno che tu non attacchi l'USB alla 220V), ma io non userei mai, e ripeto mai, un cavetto così logorato: originale o meno, problemi anche solo di perdita dati sarebbero sempre dietro l'angolo

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:20

Se il cavetto non originale ha le stesse caratteristiche di quello Nikon non c'è motivo di preoccuparsi più di tanto. Ad esempio se sul manuale utente c'è scritto che sul corpo macchina c'è la presa usb (micro B) non ha importanza che sul cavo ci sia la scritta Nikon oppure Samsung, l'importante che ci sia scritto micro B.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 12:25

Grazie Regolus! Sei stato chiarissimo! In effetti il cavo in questione aveva i cavi esposti (fuori dal ricoprimento di gomma) per circa 2 cm. L'ho aggiustato alla buona con un filtro di sigaretta per steccare e una bella dose di nastro isolante.
Però, almeno sulla go pro, sembrerebbe funzionare, ho scaricato sul pc 16gb di video in qualche minuto, a 9mb/sec (credo, potrei sbagliarmi con quest'ultimo numero). Ho avuto solo fortuna se la go pro non mi é andata in corto? O magari mi sto facendo solo delle pare? Triste

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:03

Guarda che la ricarica via USB della tua macchina D7000 non è possibile. Devi tenere sempre la batteria inserita, perchè altrimenti la fotocamera non viene alimentata.
In casa Nikon solo la recente D780 ed alcune recenti ML hanno la ricarica via USB.
Per il resto concordo con i precedenti commenti... importante che il cavo sia di buona qualità.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:23

Premetto che a sto punto mi procurerò un cavo originale, e che, sono certo, ovviamente, che un cavo originale sia meglio in tutto! Davvero metterei a rischio la macchina se in attesa di quello originale ne usassi uno compatibile, ma datato e della nokia? Oltre ad un ipotetico cortocircuito, in quali altri seri danni potrei imbattermi? Grazie ancora a tutti per le vostre risposte.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:53

Se dovesse avvenire un cortocircuito sulla USB, la macchina si spegne. Stacchi il cavo e la riaccendi.
Lo stesso avviene su cellulare/tablet etc..

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:34

A me sulla Olympus un cavo non originale consentiva di scaricare le foto ma non di fare l'aggiornamento firmware.
Evidentemente i cavi non sono tutti uguali.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 14:45

Evidentemente i cavi non sono tutti uguali.

Esatto.
Con Panasonic GX80 un cavo di smartphone Samsung carica la batteria ma non permette il trasferimento delle immagini (e il pc non riconosce la fotocamera), devo per forza usare il cavo proprietario.

la ricarica via USB della tua macchina D7000 non è possibile

Sulle reflex Nikon (a parte forse la D780) non è possibile la ricarica diretta tramite usb.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:58

Che i cavi non siano tutti uguali è pacifico ma li dividerei in cavi buoni e meno buoni (non in cavi che vanno bene con la macchina e che non vanno bene).
Che un vecchio cavo trovato in un cassetto possa non andare bene ci stà. Che serva quello originale è un altro paio di maniche.
In genere i cavi forniti hanno qualità medio/buona. Niente di strepitoso, il minimo indispensabile per non creare problemi.

Con 20 e rotti euro si acquistano cavi di alta qualità... e ne prendi 2 da 3 mt.

Tra tanti: https://www.amazon.it/UGREEN-10355-maschio-Mini-USB-Maschio/dp/B00P0GI

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:11

La mia Olympus ha un attacco proprietario, quindi il cavo nasce per quella fotocamera. Lo avevo comprato su Amazon, non dalla Cina.
Non posso sapere se ce ne sono altri di non originali di migliore qualità che invece funzionano. Quello che non capisco è perché consente alcune funzioni e non altre.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:28

Se devi soltanto scaricare le foto è più veloce e soprattutto più sicuro usare la scheda di memoria.


più veloce forse, più sicuro assolutamente no; i topic di "ho perso le foto mentre le scaricavo dalla scheda con un lettore" sono decinaia... non ho mai letto nessuno che ha avuto questo problema utilizzando il cavo in dotazione; sia per le testine con il continuo metti e togli sia per il filesystem che viene continuamente scritto e letto da 2 so differenti.. perchè anche quando scarichi e basta windows va a scrivere l'indice e comunque lascia tracce del suo passaggio

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:48

@Alebri78 - L'indicizzazione su Winzoz puoi toglierla già dalla versione 95 in poi fino alla 10. E' il Mac che ti scrive un sacco di roba, Linux no. Per evitare tutto questo sulla SD basta spostare l'apposito tastino su "Lock" e la scheda diventa di sola lettura (come sui vecchi floppy da 3.5" , sui nastri dello streamer, sulle unità magneto/ottiche etc.).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me