JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti...inizio con il dire che sono un pazzo e la conferma la avete dal fatto che me lo dico da solo. Iniziamo cosi.
CORREDO IN POSSESSO
NIKON Z6...mi piace,nulla da dire. NIKON 24-70 F2.8 S...gran lente,nulla da dire.
NIKON D810...amore a primo tatto,ma ultimamente poco usata. TAMRON 15-30 G1...hem...non lo uso da talmente tanto tempo che non mi ricordo come sia...ahah. ZEISS MILVUS 21...lente a mio parere fenomenale da cui mi aspettavo molto di piu' su Z6. NIKON 300 F4 VR PF...piacevolmente stupito dalla resa su Z6.
GENERE FOTOGRAFICO PREFERITO PAESAGGISTICA.
Detto cio'...mi sono partite un po di scimmie miste a pippe mentali che vi espongo.
Se e dico se in 10 giorni il corredo diventasse invece:
SONY A7R4...sottolineo 61 mpx(importante per il mio ragionamento). ZEISS BATIS 18 MM ZEISS BATIS 25 MM SONY 70-200 F4
Voi come la vedete??? Vi starete chiedendo quale sia stato il mio ragionamento...bene... Allora...con due corpi macchina oramai e' un po' che non ci giro,anche se prima ero uno da zaino strasupermegapieno ed ultimamente a rimanere a casa causa ftz e' la d810,solo che ammetto che qualche mpx in piu di quelli della z6 non mi dispiacerebbero. Ora... Vi sintetizzo il mio pensiero sul vantaggio di avere ben 61 mpx in mano...
Zeiss batis 18...ho una super lente a quanto leggo per la paesaggistica che se croppata in dx on camera mi diventa un 27 molto vicino ai famosi 28 mm da street che su una a7r4 si trasformano in una foto da comunque 26 mpx in crop dx.
Zeiss batis 25...ho una super lente a quanto leggo per la paesaggistica e per la street che se croppata in dx on camera mi diventa un 37 molto vicino ai famosi 35 mm da ritratto ambientato che su una a7r4 si trasformano in una foto da comunque 26 mpx in crop dx.
Sony 70-200 f4...lente gia' avuta in passato e che mi e' molto piaciuta che in dx mi tocca i 300 mm teoricamente non facendomi rimpiangere il 300 nikon.
In pratica che sia in ff o dx avrei 18-27-25-37 e da 70 a 300mm con la qualita zeiss,la leggerezza dei fissi e l'ottima qualita del 70-200.
Se prendi la A7r4 solo per sfruttare il suo crop e "raddoppiare" il numero delle focali in tuo possesso, secondo me non fai una buona cosa. La A7r4 é una macchina particolare proprio per la sua elevatissima risoluzione che comporta inevitabilmente anche delle limitazioni. Secondo me va scelta per le sue peculiarità essendo consci nel contempo dei suoi limiti (in paesaggistica i limiti sono minori). Ti consiglio caldamente di provarla per bene prima di fare il passo.
user28666
inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:51
Ma quei Zeiss li hai già o li devi comprare? Ma se prendi una Z7 visto che hai già nikon? Ma sulla Z non ci sono quei Zeiss che citi?
Eccomi...intanto ringrazio tutti e quattro per i commenti. Allora...maurizio mi sono dimenticato di scrivere che reputo il fattore crop solo un plus,abbastanza rilevante ma un plus. Controllando i dati di scatto dei miei cataloghi la stragrande maggioranza degli scatti sono fatti con il 21 milvus e a 24 con il 24-70. Da qui una scelta di due fissi che si avvicinano alle focali da me piu usate. Sono inoltre consapevole che ad esempio con gli iso rispetto alla z6 potro sparare un po meno,ma per come scatto posso resistere. Seguo comunque assolutamente di andare a provare la macchina.
Fullerenium attualmente ho il milvus 21 su d810. I corrispettivi con attacco nikon posso affermare che non ci sono gia solo per il fatto che i batis sono dotati di af. Il passaggio a z7ll lo sto valutando,ma il "mattone" 24-70 che uso praticamente sempre a 24 mi rimarrebbe un peso e il 21 milvus non mi ha soddisfatto come su d810...ma...come ho detto con due corpi kon esco gia da un bel po... Penso e credo altresi' che il batis 18 abbia tutte le carte per soddisfarmi su a7r4 come il milvus fece su 810.
Io per i fissi su a7r4 guarderei anche i Voigtlander 15,21, 35, 40mm. Altrimenti un bel Sony 16-35 2.8 g master e sei coperto a tutte le focali con ottima qualità senza sbattimenti di metti e togli ogni volta l'obiettivo. 70-200 f4 sembra molto valido, ma se vuoi nello stesso range focale una lente molto valida e luminosa senza svenarti guarderei il Tamron 70-180 2.8. Prenderei in considerazione anche la a7R3 (che ho) con il suo fantastico sensore e i 42 mpx, così solo corpo risparmieresti circa 1000 euro.
Mirko in effetti anche la 3 era tra i miei pensieri,per quanto riguarda zoom e voigt li eviterei,ma solo perche un eventuale cambio sarebbe per godere degli zeiss.
Wow...pero' rimaniamo su cosa ne pensate sulla configurazione batis piu 70-200. Non fosse per gli zeiss forse non starei neanche fantasticando...ahahah...
user28666
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:40
Vendi tutto il materiale Nikon e sbizzarrisciti con gli Zeiss e Sony. Se non ti trovi torni indietro.
Su Sony A7rIV Invece dei due batis 28 e 25 vedo meglio il 16-35 f. 2.8 GM, invece del Sony 70-200 vedo meglio il 70-200 f 2.8.
Su Nikon Semplicemente Z7II, ti tieni il 24-70 s (che è ad oggi il migliore di tutti in assoluto per quella focale), e prendi il 70-200 f. 2.8 s (anche qui il migliore di tutti) e il 14-24 s
Ciao roberto,come detto se ri-salto in sony vado di fissi sulle focali che uso di piu' escludeyo gli zoom apparte il 70-200. Rimanendo in nikon mi hai citato la sacra triade ma anche i sacri pesi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!