JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, dispongo di un "signor" home teather: taverna trattata acusticamente e sistemata ad hoc perche' suoni il meglio possibile. I 7 canali sono generosi e generoso e' il Marantz che li pilota. I Sub (un 46cm ed un 38cm posizionati in modo empirico per suonare al meglio) prendono il segnale dal sintoampli e sono spinti da una bestiaccia in classe D da 2400w RMS...(ho pure 2 trasduttori montati sullo schienale del divano ).
Ecco il "problema" questo segnale non e' minimamente "controllabile", in alcuni film il suono del sub e' un po troppo "rotondo", mi piacerebbe poterlo controllare un minimo, tramite un equalizzatore dedicato alle basse frequenze, in modo da renderlo piu' o meno profondo, in base alla necessita'.
Voi mi sapete consigliare un equalizzatore con ingressi ed uscite RCA, che mi permetta di regolare a piu' bande dai 20 ai 100 hz, senza svenarmi? So che esistono modelli che annullano le frequenze sotto i 20/25 hz, perche impercettibili e dispendiose a livello di potenza assorbita: ecco, questa e' una cosa che gradirei assolutamente.
Potresti prende questo o qualcosa di similare,essendo per utilizzo prof. ha ingressi e uscite xlr ma puoi prendere dei cavi adattati xlr/rca funge da equalizzatore ma fa tante altre cose www.thomann.de/it/behringer_deq2496_ultracurve_pro.htm In alternativa potresti anche valutare un creatore di subarmoniche non ricordo la sigla ma ne ho uno ,piu tardi do un'occhiata questi sono economici e il loro lavoro lo fanno
Questo invece si utilizza per gestire le sezioni degli impianti ma per ogni uscita puoi schegliere oltre al guadagno ritardi ecc anche piu equalizzatori dove scegli oltre la frequenza anche il tipo di campanatura ,puoi fare piu preset e magari di volta in volta utilizzi quello piu adatto,ti da anche la possibilita' di fare dei passa alto e passa basso quindi puoi eliminare con la pendeza che preferisci le frequenze che non ti servono www.thomann.de/it/the_tracks_ds_24.htm
Grazie Marcello, ti ringrazio tanto per lo sbattone, ma preferirei qualcosa di magari piu' semplice e da stare nel 100 euro (sempre che esista) tirando le somme :
-mi piacerebbe avere un controllo veloce sul "passa basso" cosi' da rendere piu' o meno profondo il sub (per assurdo, molti sistemi 2.1 economici hanno gia' il potenziometro che fa' quello che voglio: abbassare il passabasso a piacimento) -low cut (sotto i 25 hz, diciamo che non mi servono) -prendo il segnale rca dall'uscita LFE dell sintoampli, mentre gli ingressi dell'ampli sub, sono XLR (ho gia' dei cavetti RCA/XLR)
grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.