| inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:54
Salve a tutti ! Vorrei un consiglio dai Guru dell'HW per rinnovare la scheda grafica montata sul mio PC. Sintetizzando: in ufficio ho montato un nuovo PC così configurato: PC HP 400 G6 case microtower da 16LT mod. 7EM16EA con Intel I7-9700 3.0GHZ RAM 1X16GBDDR4 2.666MHZ HD 512 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD e SO W10PRO-64. Mi è appena arrivato il BEnq SW270C che utilizzero a risoluzione QHD con l'idea di attivare la gestione dei 10bit colore. Il PC per ora usa la scheda UHD 630 integrata per applicazioni office e per grafica (Photoshop e Lightroom in particolare). Volevo però aggiungerci una scheda grafica discreta e pensavo di fare così: - prendo la scheda Nvidia Quadro K1200 dal PC a casa e lo sposto nel PC in ufficio sopra detto, visto che l'alimentatore integrato nel PC microtower non è certo molto potente (credo 180W ma devo controllare...e vedere se regge la K1200 ma penso di si) - prendo una nuova scheda più moderna e potente nel PC di casa, un PC assemblato con Intel core I7-4770K, 16GB ram, MB SABERTOOTH Z87 , disco SSD, RAID SATA, monitor Eizo CX271 tower ed alimentatore molto più potente . Visto l'uso casalingo e il fatto che ora hanno sbloccato i 30bit anche sulle schede consumer pensavo di prendere una buona scheda Nvidia di medio livello senza spendere una fortuna che mi possa "durare" per un po' di anni. L'utilizzo sarà prevalentemente: lavoro su office, grafica con Adobe PS, Lightroom e magari in futuro un po' di montaggio video . Praticamente non gioco (non ho tempo x lavoro e bimbo piccolo). Io ormai non riesco più a seguire come un tempo l'evoluzione dell'HW...chiedo perciò a voi ...A questo punto che scheda consigliereste ? Pensavo ad una Geforce RTX 2060 Super 8GB ma anche qualche modello inferiore, se c'è qualche buona occasione. Ero però anche molto indeciso sulla marca : MSI, Gigabyte, Asus, Zotac, ecc ecc.. ...è veramente un delirio e vorrei non sbagliare l'acquisto prendendo un HW troppo "pompato" ed instabile...come avrete capito prediligo la stabilità e l'affidabilità non dovendo giocare. Grazie per i consigli, SkyEagle |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:04
Forza ragazzi...nessuno si fa avanti con un consiglio ? Vorrei restringere il campo per vedere se al black friday c'è qualche occasione su queste schede. Non voglio spendere una follia...già 400 €+ IVA mi sembra parecchio...ma sono disposto a spenderle visto che non cambio la scheda grafica ogni anno. Da quel che ho letto le RTX 2060 Super non sono male e dovrebbero avere anche le funzionalità avanzate di ray tracing e AI che dovrebbero essere una garanzia per il futuro e gli sviluppi che faranno sicuramente i vari SW Photoshop ecc nello sfruttare questi "motori". Solo che ci sono alcuni problemi: 1) ci sono un delirio di marche e modelli di queste schede...per questo vi chiedevo un consiglio su quale prendere 2) sembra che in questo momento molti siano poco disponibili Molte prove che si vedono su internet poi si riferiscono a mesi fa o addirittura al momento della presentazione, quando ad es la RTX 2070 costava molto di più della 2060....forse adesso si potrebbe trovare una buona RTX 2070 ad un prezzo simile o addirittura migliore della RTX 2060 Super....in quel caso cosa consigliereste voi ? Grazie per le risposte, SkyEagle |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 16:45
Ciao Biberon. Ti rispondo qui perchè ormai nell'altro thread eravamo molto OT. Scusa...se ho ben capito hai preso questa scheda: https://www.amazon.it/PowerColor-AXRX-580-8GBD5-3DHDV2-OC/dp/B0711QH8Z è giusto ? Non la conoscevo proprio come marca la Powercolor. Ma puoi usare i drivers ufficiali AMD o devi usare i loro specifici ? Sono già deciso per una gaming...ormai i 30bit colore sono stati sbloccati anche su queste schede...non ha senso per il mio utilizzo non super professionale spendere per una Quadro che, a partità di costo, va molto meno. Scusami ma parli proprio della RTX 3070 ? Il costo mi sembra ancora altissimo...non credo che scenderà molto nei prox 2 mesi...mi sono posto come limite circa 400 € + IVA e non vorrei proprio andare oltre, se possibile, salvo occasioni irripetibili. Tra l'altro devo vedere se alcune schede sono compatibili con la mia scheda MB e il mio alimentatore, anche se è da 750 W ha i suoi anni (devo verificare piùche altro le prese x l'alimentazione aggiuntiva per le schede grafiche che ha) ed è già caricato don parecchi HD. Grazie a te e a chi altro vuole intervenire ...mi sarebbe molto d'aiuto qualche parere sulle 2 schede che avevo individuato, ovvero le RTX 2060 Super o la RTX 2070. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 17:17
Darei un occhio anche alle nuove 3060 che sembrano performare come le precedenti 2080. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 17:58
Ciao Fbr Se ho ben capito stanno per uscire diverse schede video sia Nvidia che AMD. Saranno immagino disponibili per Natale o addirittura nel 2021. Dopo il tuo suggerimento ho cercato la 3060...ne vociferano l'uscita a breve ma non è ancora certo nulla. Sigh...ora devo ristudiarmi anche la nuova serie per capire se è effettivamente migliore della vecchia per i miei utilizzi (credo non cambierà gran che x me....si tratta di vedere i costi effettivi). Certo che speravo che i prezzi fossero un pochino più bassi in qs periodo ma il maledetto Covid ha fatto schizzare alle stelle molti prezzi (vedi ad esempio lo scandalo delle webcam) e soprattutto c'è molta scarsità di HW in giro. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:07
Amd rx 580 8 gb gold devil Io ho proprio questa presa su amazon a 340 euro due anni fa nel periodo che costavano un botto tutte,anche in previsione di fare un Hackintosh...poi abbandonata come idea!!! “ Ma puoi usare i drivers ufficiali AMD o devi usare i loro specifici ? „ usi tranquillamente gli AMD ed è supportatissima oltretutto i driver li vedo molto completi!!! Cmq io non mi farei problemi come instabilità ecc perchè se non overclocchi non hai problemi come detto su nvidia userai i driver studio e non avrai il minimo problema...non ti servono neanche frequenze altissime tanto cambia poco e quindi puoi spendere il giusto...ecco più che altro contrellerei il consumo anche se a pieno regime la userai poco e con 750 w ne hai di potenza |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:38
“ L'utilizzo sarà prevalentemente: lavoro su office, grafica con Adobe PS, Lightroom e magari in futuro un po' di montaggio video . Praticamente non gioco (non ho tempo x lavoro e bimbo piccolo). „ Skyeagle_2013 Da qualche mese ho acquistato la scheda video RTX 2060 suoer 8GB in sostituzione della Quadro M4000 x utilizzarla al meglio con i programmi Adobe ma quando abilito il processore grafico x l'elaborazione sia Lightroom e Photoshop (aggiornati all'ultima edizione) disabilitano il processore grafico x incompatibilità, cosa che succedeva anche con la Quadro M4000, posso solo abilitare 'accellerazione grafica di base x la visualizzazione ma nulla più. La RTX 2060 ha una grande potenza di calcolo e questo si nota subito con i programmi tipo Topaz Denoise in quanto, abilitando l'utilizzo del processore grafico, il rendering delle immagini è nettamente più veloce. Personalmente ti consiglio di valutare attentamente l'investimento in quanto, almeno x la mia esperienza i programmi Adobe non sfruttano il potenziale di calcolo delle schede video potenti, ho avuto un netto miglioramento nelle prestazioni con il cambio di processore, passando dall'AMD FX8350 al RYZEN 5 3600. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:03
“ Da qualche mese ho acquistato la scheda video RTX 2060 suoer 8GB in sostituzione della Quadro M4000 x utilizzarla al meglio con i programmi Adobe ma quando abilito il processore grafico x l'elaborazione sia Lightroom e Photoshop (aggiornati all'ultima edizione) disabilitano il processore grafico x incompatibilità, cosa che succedeva anche con la Quadro M4000, posso solo abilitare 'accellerazione grafica di base x la visualizzazione ma nulla più. La RTX 2060 ha una grande potenza di calcolo e questo si nota subito con i programmi tipo Topaz Denoise in quanto, abilitando l'utilizzo del processore grafico, il rendering delle immagini è nettamente più veloce. „ Ciao Lore-71 Accidenti ! Quello che mi dici è per me gravissimo! Uno dei motivi della scelta NVIDIA è perchè pensavo che i suoi drivers lavorassero bene come quelli dei Quadro, una volta sbloccati i 10bit colore sulle schede Gaming...in teoria i processori sono gli stessi...è strano che non li veda. Se addirittura PS disabilita l'accelerazione HW x incompatibilità allora salta tutto...ma TUTTORA non riesci ad abilitare l'accelerazione grafica con la 2060 Super, nonostante sia uscita da un bel po' come scheda ?. So che i programmi Adobe sono CPU intensive...volevo aspettare ancora un po' a cambiare il PC anche se ormai è vecchio ma ha pur sempre un Core I7-4770K...tra l'altro al momento non saprei neanche se stare su Intel o passare ad AMD come processore, visto che mi parlano molto bene dei Ryzen....per ora pensavo di accontentarmi dell'upgrade della GPU....ma forse mi sbaglio... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:06
Scusa Biberon Mi viene il dubbio...ma con la tua scheda AMD hai attivato tutte le funzioni di accelerazione HW in PS e Lightroom ? E va bene anche in Adobe Premiere o altri programmi di montaggio video, se per caso li hai provati ? Stavo poi leggendo su Amazon i commenti...quancuno si lamenta che è molto rumorosa o scalda troppo. Nell'uso "professionale", senza OC, la tua scheda fa molto rumore ? Scalda parecchio ? Grazie per le risposte, SkyEagle |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:33
“ kyeagle_2013 Da qualche mese ho acquistato la scheda video RTX 2060 suoer 8GB in sostituzione della Quadro M4000 x utilizzarla al meglio con i programmi Adobe ma quando abilito il processore grafico x l'elaborazione sia Lightroom e Photoshop (aggiornati all'ultima edizione) disabilitano il processore grafico x incompatibilità, cosa che succedeva anche con la Quadro M4000, posso solo abilitare 'accellerazione grafica di base x la visualizzazione ma nulla più. La RTX 2060 ha una grande potenza di calcolo e questo si nota subito con i programmi tipo Topaz Denoise in quanto, abilitando l'utilizzo del processore grafico, il rendering delle immagini è nettamente più veloce. Personalmente ti consiglio di valutare attentamente l'investimento in quanto, almeno x la mia esperienza i programmi Adobe non sfruttano il potenziale di calcolo delle schede video potenti, ho avuto un netto miglioramento nelle prestazioni con il cambio di processore, passando dall'AMD FX8350 al RYZEN 5 3600. „ Da circa 1 mese ho sostituito la mia vecchia Nvidia geforce 650Ti con una RTX 2060 ( non la super ma la ASUS TUF Gaming GeForce RTX 2060 OC Edition 6 GB GDDR6) e non ho i problemi che descrivi. Non è rumorosa e non scalda. Non ho processore AMD ma ì7 Intel |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:47
“ Da circa 1 mese ho sostituito la mia vecchia Nvidia geforce 650Ti con una RTX 2060 ( non la super ma la ASUS TUF Gaming GeForce RTX 2060 OC Edition 6 GB GDDR6) e non ho i problemi che descrivi. Non è rumorosa e non scalda. Non ho processore AMD ma ì7 Intel „ Maxbunny Quando lavori in lightroom o photoshop prova a controllare con la gestione attività le prestazioni della scheda grafica, se i programmi utilizzano solo il processore grafico la memoria della GPU viene utilizzata intensamente.
 qui sotto un rendering con topaz denoise
 qui sotto un elaborazione immagine con lightroom con processore grafico abilitato
 |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:36
“ Se addirittura PS disabilita l'accelerazione HW x incompatibilità allora salta tutto...ma TUTTORA non riesci ad abilitare l'accelerazione grafica con la 2060 Super, nonostante sia uscita da un bel po' come scheda ?. „ Skyeagle_2013 A me i programmi Adobe funzionano regolarmente solo con laccellerazione di base come da impostazioni visibili sotto.
 |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:49
Non uso lightroom, sviluppo con Capture One Pro e poi finisco con Photoshop. Da quando ho la nuova scheda video in photoshop l'acceleratore grafico è sempre attivo, ho notato un lieve aumento delle prestazioni quando utilizzo i filtri nativi di PS e passi da gigante quando utilizzo Topaz Denoise AI, Nik collection ecc.. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:52
[IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:55
Prestazioni di PS [IMG]
 [/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |