JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un caro saluto agli amici del forum, per la postproduzione e la visualizzazione dei miei scatti utilizzo il monitor del mio portatile asus (Schermo LED WXGA 1366 x 768 da 15,6" con connettore a 40 pin). So che l'ideale sarebbe uno schermo fotografico, ma risorse economiche e spazio sulla scrivania, attualmente non me lo permettono. Quando stampo le foto, ma anche quando le visualizzo sul mio smartphone (anche quando la luminosità è impostata al massimo), noto una grande sottoesposizione delle foto (quantomeno 3 stop) rispetto a come le avevo visualizzate al PC. Ad esempio in questa foto sul PC vedo volti delle persone perfettamente esposte, mentre sullo smartphone, e sicuramente anche in caso di stampa, vedo solo delle silouette scure con i lineamenti appena visibili. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3769621
Ci sarebbe un modo, magari regolando le impostazioni della luminosità schermo sul PC, per limitare questo divario? Grazie in anticipo per le risposte
Io la vedo "normale" sul mio monitor ma non posso sapere come la vedi tu. Comunque, tanto per essere pratici, se carico la tua foto sul mio smartphone la vedo come a monitor del pc (con i dovuti limiti). Per la stampa posso immaginare che ci sia qualche problema magari nella gestione della stessa, come ad esempio non aver disattivato la gestione da parte della stampante ecc. ma per pc e telefonino non vedo come possa essere cosi diversa ( 3stop?)
Quando imposti la procedura di stampa con il programma che utilizzi per la post-produzione (LR , C1 , ecc.) lasciare che sia il programma di PP a gestire la stampa (con le dovute impostazioni) e perciò disattivare sul software/programma della stampante la gestione/procedura (gestione colore) di stampa. La gestione della stampa da parte di LR C1 ecc. è (per me almenno) più accurata ma può andar bene anche quella gestita dalla stampante. L'importante nè che non rimangano attive ambedue creando problemi di qualità della stampa che potrebbero risultare anche più "scure".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.