| inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:16
Dopo tanto tempo in cui mi chiedo in che direzione muovermi, mi sto convincendo a riassemblarmi un PC fisso, per la sua versatilità: rapporto potenza/costo eccellente, capacità di storage, e possibilità di un po' di gaming =) Mi sono sempre assemblato computer da solo negli ultimi 20+ anni... però non sono un impallinato che si informa e si aggiorna su tutto. Ne so poco dello standard dell'arte o delle tecnologie degli ultimi 5-7 anni, e ho bisogno del vostro aiuto. Lo scopo principale è quello di avere una macchina da sviluppo (LR classic e più raramente Photoshop), ma anche di avere uno storage unico per tutto l'archivio fotografico e altri dati senza impazzire con dischi esterni e limiti di spazio del portatile, e infine pur non essendo un videogiocatore accanito non mi guasterebbe fare qualche partita a PES, o giocare con il nuovo Flight Simulator 2020. Da poco ho comprato anche un drone e potrei lanciarmi per la prima volta nel montaggio video. Ho già acquistato di recente un monitor wide-gamut (BENQ SW270C) e tastiera/mouse bluetooth (logitech MX keys/master 3). Per il resto potrei in linea teorica cannibalizzare qualcosa del vecchio PC, ma non so cosa può essere ancora al passo con i tempi (ammesso che funzioni tutto ancora, perchè sono anni che è inutilizzato e buttato in cantina): -case ATX Cooler Master (ma mi piacerebbe un case un po' più compatto, se non compromette troppo il raffreddamento) -se possibile l'alimentatore che era buono (un 600W modulare della OCZ) -scheda video magari per una primissima fase potrei accontentarmi della sapphire Radeon HD 5750 che ho e cambiarla dopo -2 SSD (samsung 840 pro e 850 pro), ma so che ora ci sono SSD m2 e per sistema e libreria LR userei quello... mi spiacerebbe però buttare degli SSD ancora funzionanti e relativamente poco usati. Hanno però capienze piccole (256 l'uno) per essere usati come storage. -volendo 2 vecchi SEAGATE Barracuda 7200.12 1 Tb per dati "statici" come sono i RAW (li aggiungi, li elimini, ma non li modifichi) con una vaga idea di rifare, come in passato, un RAID interno affiancato da una copia cloud (ho fibra 1giga) per semplificare al massimo la gestione della sicurezza dei dati e renderla totalmente passiva. -volendo (per per quel pochissimo che può servire - più che altro recuperare film e altre cose poco importanti da vecchi dischi - ma potrei anche collegarlo al volo esternamente per questi usi) il vecchio masterizzatore dvd Detto questo, partirei dalla triade mobo+cpu+ram... cosa mi dite? Come mi oriento? Quanti core conviene avere per lo sviluppo fotografico? Budget illimitato nei limiti del ragionevole, ma sono sempre orientato allo sweet spot: se devo spendere il doppio per avere l'1% di prestazione in più, non ne vale la pena. Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:58
ciao, dipende dal budget, se vuoi fare scelte case be quiet 500dx >> compatto, moderno con usbc frontale e dotato di 3 ventole silenziose. In alternativa corsair 5000d o 4000d modello airflow . cerca di avere 1-2 ventole da 14cm o da 12cm che scaricano aria calda dal retro/tetto e 2 ventole frontali da 14 o 12 cm che immettono aria fresca sul frontale cpu amd ryzen 3600 >> 6 core vanno più che bene, inutile spendere di più per i modelli 3600x e 3600xt. La serie 5000 costa ancora troppo e se vuoi più potenza meglio il 3700x. potrai sempre cambiare in futuro. scheda madre MSI B550 tomahawk/MSI X570 tomahawk/Gigabyte Aours PRO B550 prendi scheda madre con chipset B550 se non hai bisogno di collegare centordici schede video, dischi m2 etc o se la trovi a buon prezzo. Altrimenti vanno bene le 2 B550 suggerite. Verifica se ti serve WiFi e se hanno sufficienti slot/porte usb. RAM consiglio un kit 3200 cas 16 o 3600 cas 16 come Corsair 3200 LPX (CMK32GX4M2B3200C16) o Crucial 3600 C16. 32gb per raggiungere il dual rank che aumenta le prestazioni. Inutile spendere per kit ultra veloci già un 3200 c16 garantisce le prestazioni ottimali Disco conviene sicuramente un m2 come disco di sistema. Se lo vuoi pciexpr4 allora corsair MP600 o sabrent equivalente (usano stesso hardware) altrimenti l'ottimo samsung 970 evo plus è un pciexpr3 che costa qualcosa meno ma va praticamente uguale nella vita reale. Non scenderei sotto i 512gb Per lo storage dei dati organizzati come meglio credi anche se i dischi meccanici sono ingombranti e richiedono raffreddamento attivo.. io ho messo tutto su un SSD SATA da 4TB... dipende da quanti dati hai... oggi un SSD SATA da 1TB non costa troppo e ti velocizza enormemente apertura raw anche rispetto a raid dei più veloci hd meccanici. Se pensi di usare vari hd meccanici prendi un case grande tipo bequiet 802 e metti gli hd davanti alle ventole frontali. Infine prendi un dissipatore decente per la cpu: Dark Rock 4 PRO o Noctua DH15 ad aria o a liquido consiglio i kit artic cooling liquid freezer II da 280 o 360 sono ottime proposte silenziose e compatibili con futuri upgrade della cpu e nel frattempo tieni basse temperature e rumore. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:04
è vero che è un pessimo momento per comprare CPU e GPU ma vediamo con calma... si possono comunque fare buoni acquisti Lato CPU la serie 5000 ryzen ha prezzi alti e disponibilità bassa. Io ho preso un 5800x ma l'ho strapagato. Nel tuo caso se prendi la serie 3000 la paghi al prezzo corretto. Intel sta per aggiornare le proprie cpu e le schede madri sono più care, rimarrei sul buon 3600. Lato GPU io ho preso una 3070 ma non è stato facile... da quello che dici non ti serve una gran gpu ma anche delle semplici 1650 hanno raggiunto prezzi folli conviene aspettare un minimo o prendere una 1030 GT se dovessi avere problemi con la tua. Occhio che il nuovo flight simulator non è affatto un giochino leggero...se alzi i dettagli per giocare in 2K ti serve una gran GPU altro che |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:08
Il problema è che intel non sta consegnando i processori di 11a generazione, che probabilmente slitteranno a fine 2021, oppure addirittura nel 2022. Quindi la serie Ryzen 5000 sta andando a ruba! www.eenewseurope.com/news/intel-TSMC-5nm Per un PC da aggiornare nei prossimi mesi rimani su un i7-10700, oppure passi ai Ryzen 5000. Con Ryzen, ti conviene prendere i nuovi NVMe PCIe 4a generazione (Samsung 980, Sabrent Rocket...), e DDR4 2933/3200Mhz, che dovresti riuscire a riciclare nel caso fra un paio di anni cambiassi idea su Intel. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:30
Ettorebest gli intel gen 11 desktop devono ancora uscire. Debutto previsto marzo. Per quell'uso un 10700 mi sembra eccessivo anche se dipende dal budget disponibile Anche la scelta di m2 pciexpr4 è secondo me dipendente dal budget.. le prime generazioni di m2 pciexpr4 costano molto per le prestazioni che hanno e le secondo migliorano le prestazioni ma costano ancora troppo. NOn ne vale la pena, La ram va presa ddr4 3200 tanto a fine anno escono le ddr5 e salire di frequenza da benefici marginali |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:31
Un Intel i7-10700+B460M si può acquistare sui 400€, un I7-10700K+Z490M sui 500€. Attualmente un I3-10100+B460M da 220€ supera in prestazioni un I7-7700+Z270M di 3 anni fa. Come GPU, le GTX 1660 Super 6GB DDR6 (ventola singola) si trovano ancora sotto i 300€. Le versioni OC (doppia ventola) si trovano sui 350€. La mia PNY GTX 1660 Ti l'ho pagata 280€. Sono un buon compromesso fra prestazioni e consumi: dipende cosa ci si deve fare... Tornando a Intel: dopo 6 generazioni di processori con litografia 14nm, con la 11a generazione dovevano fare la transizione alla litografia a 10nm, per poi passare a quella a 7nm (come i nuovi Ryzen). La notizia della scorsa settimana è che a causa di un numero troppo elevato di scarti, le consegne "retail" slitteranno da marzo a settembre (probabilmente ancora a 14nm). L'articolo che ho evidenziato riporta che Intel, per la prima volta, subappalta ad un esterno (TSMC) la fornitura di alcuni processori: in autunno dovrebbe arrivare un I3 da 5nm (12a generazione?) e nel 2022 quelli a 3nm (13a generazione?). |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 1:17
un 10700 costa 330€... ha senso per gli usi indicati? ha senso montarlo su schede madri economiche con vrm scadenti visto quanto consumano le cpu intel? Penso sia più sensato un ryzen 3600 da 210€ o salendo un 3700x o se il budget lo consente un 5600x. Riguardo a Intel a marzo uscirà Rocket Lake S sempre a 14 nm con nuovo chipset Z590 sempre su stesso socket della generazione 10 www.tomshardware.com/news/intel-rocket-lake-release-date-specification a settembre uscirà alder lake con architettura 10nm e con ddr5 e nuovo socket. Se la vedrà con Zen 4 con nuovo socket am5 e ddr5 www.techpowerup.com/277657/intel-alder-lake-s-due-for-september-2021 occorre definire un budget per capire cosa conviene fare |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 2:04
Grazie mille per le risposte... stiamo andando anche troppo avanti forse :D Rispondo a un po' di cose a caso: @MaurizioXP - sì ho un'idea che FS2020 non sia proprio superleggero... Diciamo che come compromesso per i primi tempi posso accontentarmi con una GPU integrata o riciclando quella vecchia (ammesso che abbia senso) e rinunciando a FS... in attesa che si trovino GPU valide più a buon mercato... ma ecco, è un uso secondario per me, anche se lavoro nel mondo dell'aviazione e mi fa gola non poco quel gioco Tra l'altro non avere subito una GPU top mi permetterebbe magari di usare l'alimentatore 600W che già ho, e cambiarlo solo al cambio GPU. Per il resto tra AMD e Intel ho sempre preferito AMD, ma ovviamente cercherò di fare una scelta razionale in base anche ai benchmark per lightroom in particolare. Credo che sia sensato partire da qui, cioè dalla scelta "di campo" tra amd e intel, poi vagliare le specifiche cpu, mobo e ram, e infine il resto. Quanto ai dischi, idealmente mi piacerebbe molto una configurazione con un SSD pci-express per sistema e altre cose da mandare a razzo, e un SSD sata3 capiente come archivio... ma per quanto i prezzi siano calati, sopra 1tb si spende ancora un bel po' mi pare... e se per ora in 1tb più o meno ci sto, almeno con i dati più importanti, se volessi escludere per sempre dalla mia vita i dischi meccanici, dovrei partire almeno con 2tb per essere un po' future proof. Il disco meccanico però davvero mi permetterebbe di esagerare e tenere sul computer di tutto e di più senza limiti (compresa la mia vecchia collezione di divx, magari... :D) Quanto al budget, non ho un limite... potrei anche spendere 10.000 euro, ma ne vale la pena? (dovrò anche comprarmi una casa, cambiare la moto, magari prendere una canon r5.... la coperta per quanto grande alla fine è sempre corta da qualche parte :D). Come detto in precedenza, sono sempre un po' orientato per il best buy... se devo spendere il doppio per un incremento marginale, non ne vale la pena ecco. Purtroppo di hardware non sono mai stato super esperto e le cose sono molto più complesse di 20 anni fa.. conto su di voi :D |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:21
Non c'è motivo per preferire Intel ad AMD o viceversa sono aziende americane quindi non ci si guadagna niente a scegliere l'una o l'altra meglio scegliere ciò che meglio soddisfa le proprie esigenze. Riguardo all'alimentatore io uso un 650w con una 3070 e un 5800x ma potrebbe reggere anche una 3080 perchè è di ottima qualità. Sono rari i casi in cui serve un alimentatore da oltre 650watt a meno di avere più GPU, 3090, o cpu overclockate o di fascia HEDT quindi il tuo 600w andrà benissimo anche con GPU nella classe 200-250 watt di TDP se è un modello di buona qualità. Per quanto riguarda i dischi ti consiglio veramente di eliminare i dischi meccanici, guadagni velocità nell'apertura dei raw (il più lento sata è più veloce del più veloce hd meccanico) e soprattutto ripulisci il case da ingombranti dischi con i relativi cavi e necessità di ventilazione. Quanto al budget se il best buy è il tuo orientamento il consiglio è il seguente: case bequiet DX500 cpu amd 3600 o 3700x dissipatore cpu Be Quiet Dark Rock Pro 4/Artic Cooling liquid freezer 2 280mm (da montare anteriormente) o equivalente ram corsair lpx 3200 32b scheda madre MSI MAG B550 TOMAHAWK/GIGABYTE B550 AORUS Elite o equivalente m2 per SO da 512 o 1TB: Sabrent Rocket 4/Samsung 970 Evo Plus (quello che trovi a miglior prezzo come prestazioni cambia poco e niente) come Intel non conosco le relative schede madri bene ma eviterei modelli economici come SSD per i dati un crucial mx500 2tb costa 200€ e 1tb costa 120€ anche il Samsung 860 EVO va bene dipende dal prezzo |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:55
grazie.. me la studio un po' più tardi. L'alimentatore era buono... un ocz modulare da 600W appunto.. il problema è che non viene usato da boh, 5-6 anni forse. E ha passato parte di questo tempo anche in luoghi un po' umidi... dovrei capire se funziona, e se funziona bene :\ Il case anche lo potrei riciclare, se non ci sono ragioni particolari per adottare quello che suggerisci. Anche il case era buonino (cooler master) |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 15:25
se sull'alimentatore non sei sicuro buttalo in un eco centro e comprane uno nuovo. per la scelta della potenza non farti mal consigliare con potenze inutilmente elevate: si sceglie principalmente in base a GPU e CPU e possibilmente di buona qualità Quanto al case vedi tu, se ha diversi anni probabilmente non ha presa usbc frontale e le moderne concezioni di airflow ma se può montare diverse ventole in ingresso e uscita va bene |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 1:08
ritiro su dopo un anno, che l'anno scorso avevo lasciato perdere anche e sopratutto per costi e reperibiità di CPU/GPU... adesso magati mi ci metto davvero, che mi dite? Adesso dovremmo essere migiorati da que punto di vista (voendo posso anche sopravvivere qualche mese con GPU integrata e pensarci dopo a quella) Per il resto, rieggendomi direi che forse i tempi sono maturi per abbandonare i dischi meccanici, e usare un case un po' più ordinato e compatto. Ho dubbi solo per l'alimentatore, perchè era valido, di marca, e sfruttato poco... ma non saprei come fare a garantirmi che funzioni bene, e dovesse funzionare male immagino possa bruciarmi tutto.... PS: secondo voi ho speranze di trovare componenti hw in offerta (seria) per il back friday (tra un mese)? :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |